- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Al via l’iter di riforma del mercato elettrico europeo destinata a dividere gli Stati membri

    Al via l’iter di riforma del mercato elettrico europeo destinata a dividere gli Stati membri

    La Commissione europea apre fino al 13 febbraio la consultazione pubblica per arrivare entro fine marzo a presentare una revisione del disegno del mercato elettrico Ue, plasmato su esigenze non più attuali. I governi divisi sulla questione quanto lo sono stati per mesi sul tetto al prezzo del gas

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Gennaio 2023
    in Economia

    Bruxelles – Neanche un mese di tempo per aiutare Bruxelles a riprogettare il design del mercato elettrico europeo, per renderlo a prova di volatilità e rincari. Con circa un mese di ritardo sulla tabella di marcia, la Commissione europea ha avviato oggi (23 gennaio) l’attesa consultazione pubblica sulla riforma del mercato elettrico dell’Ue, aprendo ai contributi fino alla mezzanotte del 13 febbraio da parte di aziende e portatori di interesse con l’obiettivo di presentare una proposta legislativa entro la fine di marzo per ridurre l’impatto dei prezzi del gas sulle bollette dell’energia elettrica.

    Quattro le aree di intervento su cui la proposta di riforma si concentrerà, come spiega l’esecutivo comunitario: rendere le bollette dell’elettricità meno dipendenti dai prezzi dei combustibili fossili a breve termine e promuovere la diffusione delle energie rinnovabili; migliorare il funzionamento del mercato per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e utilizzare appieno le alternative al gas, come lo stoccaggio e la gestione della domanda; rafforzare la protezione e l’emancipazione dei consumatori; e, infine, migliorare l’integrità del mercato.

    The #EU’s electricity market ⚡️ has served us well for over twenty years.

    But the unprecedented #energy crisis we are facing shows that we need to make the #electricitymarketdesign fit for the future, allowing it to deliver the benefits of affordable clean energy to everyone. pic.twitter.com/C9FGY0JxQi

    — Kadri Simson (@KadriSimson) January 23, 2023

    In un primo tempo scettica sull’argomento, dalla scorsa primavera la Commissione Ue ha pienamente abbracciato l’idea di una riforma strutturale del mercato elettrico, pensato e organizzato sulle esigenze di venti anni fa, quando le energie rinnovabili avevano un costo molto più elevato rispetto a oggi e rispetto al gas. Oggi il mercato è completamente diverso, sono le rinnovabili ad essere più convenienti a livello di prezzi, con il gas più costoso che però finisce per definire l’intero prezzo (dell’energia) sul mercato. “Il mercato dell’elettricità dell’Ue ci ha servito bene per oltre vent’anni. Ma la crisi energetica senza precedenti che stiamo affrontando dimostra che dobbiamo adattare il design del mercato dell’elettricità al futuro, consentendogli di offrire a tutti i vantaggi di un’energia pulita a prezzi accessibili”, ha spiegato la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, dopo l’avvio della procedura.

    L’esecutivo comunitario avrebbe dovuto presentare la consultazione ai governi già a dicembre scorso, dunque è in ritardo rispetto alla tabella di marcia comunicata nei mesi scorsi. A quanto apprende Eunews, in attesa della consultazione pubblica da parte della Commissione, martedì 17 gennaio si è tenuta una riunione del gruppo di lavoro del Consiglio Ue dedicato all’energia che si occupa degli aspetti della politica interna ed esterna delle fonti energetiche (elettricità, gas, carbone, energia da fonti rinnovabili) e alle relative infrastrutture, che ha discusso un documento preparatorio messo a punto dalla presidenza di Svezia alla guida del Consiglio Ue per favorire oggi la discussione in seno al gruppo. Una discussione che secondo una fonte diplomatica “è stata preliminare ma costruttiva”.

    Bruxelles ha già confermato che priorità sarà disaccoppiare i prezzi dell’energia elettrica prodotta dal gas da quella prodotta da altre fonti di energia, per evitare il cosiddetto effetto contagio dei costi. Sulla riforma del mercato in Ue ci sono però posizioni molto diverse, come a lungo lo sono state quelle sul ‘price cap’. Germania e Paesi Bassi guidano il fronte di chi scoraggia un intervento strutturale sul mercato, mentre la Spagna, la Francia e anche l’Italia spingono per una riforma importante, che includa anche il disaccoppiamento dei prezzi.

    Da settimane ormai è iniziato il lavoro di allineamento tra Parigi e Madrid su una riforma legislativa destinata a diventare cruciale a Bruxelles per quanto riguarda la materia energetica. La Spagna – alla guida dell’Ue dal primo luglio e fino a fine dicembre – erediterà il compito importante di guidare i negoziati e facilitare un accordo entro il 2024, ovvero entro la fine dell’attuale legislatura. I governi di Spagna e Francia hanno dichiarato nelle scorse settimane di avere “obiettivi e approcci simili” nelle loro proposte di riforma del mercato elettrico, impegnandosi a lavorare insieme sull’intero pacchetto di riforma energetica.

    Tags: bollettedisaccoppiamento prezzielettricitàenergiagasriforma mercato elettrico

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Green Deal e aiuti di Stato, l’Aula approva l’operato della Commissione ma chiede garanzie

    18 Gennaio 2023
    gas misure energetiche
    Economia

    INTERVISTA / Simson: “Nuovo fondo Sure per l’energia? Potenzieremo REPowerEu, le analisi sono in corso”

    12 Gennaio 2023
    riforma mercato Ue
    Economia

    Il 2023 dell’Ue tra riforma del mercato elettrico e banca dell’idrogeno

    5 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione