- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue sta sviluppando la prima riserva rescEu da dispiegare in caso di emergenze chimiche, biologiche e nucleari

    L’Ue sta sviluppando la prima riserva rescEu da dispiegare in caso di emergenze chimiche, biologiche e nucleari

    Stanziati dalla Commissione Europea 242 milioni di euro a favore della Finlandia per la riserva strategica Cbrn (chimica, biologica, radiologica e nucleare). Includerà contromisure mediche critiche, come vaccini e antidoti, dispositivi e attrezzature di risposta sul campo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Gennaio 2023
    in Cronaca
    Meccanismo di protezione civile Ue Disastri naturali

    Bruxelles – Una nuova riserva strategica per rispondere a possibili crisi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari sul territorio dei Ventisette e dei Paesi partner attraverso il Meccanismo di protezione civile Ue. La Commissione Europea ha stanziato oggi (17 gennaio) 242 milioni di euro in Finlandia per lo sviluppo della prima riserva strategica rescEu specializzata nei quattro settori critici, un passo decisivo per lo stoccaggio di contromisure mediche da utilizzare nelle emergenze sanitarie.

    protezione civile ueIstituita nel quadro del meccanismo rafforzato di protezione civile Ue e ulteriormente elaborata con l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera), la riserva strategica Cbrn includerà contromisure mediche critiche, come vaccini e antidoti, dispositivi e attrezzature di risposta sul campo, per garantire prevenzione, protezione e risposta a situazioni ad alto rischio chimico, biologico, radiologico o nucleare. I finanziamenti saranno utilizzati anche per la formazione del personale, assicurando che le capacità e le squadre siano interoperabili e possano essere dispiegate ovunque in Europa.

    “La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha confermato la necessità di rafforzare la preparazione dell’Unione Europea”, ha spiegato il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič: “Le riserve Cbrn forniranno un’importante rete di sicurezza che consentirà una risposta rapida e coordinata a livello europeo”. Non è un caso il riferimento all’invasione russa dell’Ucraina. Nel corso degli ormai 11 mesi di guerra Bruxelles ha fornito a Kiev oltre 50 milioni di euro in assistenza medica, chimica, biologica, radiologica e nucleare attraverso le riserve rescEu della Protezione civile Ue: antidoti, compresse di ioduro di potassio, broncodilatatori, concentratori, attrezzature per unità di terapia intensiva e per la decontaminazione e rilevatori chimici.

    Cos’è il Meccanismo di protezione civile Ue

    Meccanismo di protezione civile dell'UeIstituito nel 2001 dalla Commissione, il Meccanismo di protezione civile Ue è il mezzo attraverso cui i 27 Paesi membri e altri 8 Stati partecipanti (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia) possono rafforzare la cooperazione per la prevenzione, la preparazione e la risposta ai disastri, in particolare quelli naturali. Una o più autorità nazionali possono richiedere l’attivazione del Meccanismo quando un’emergenza supera le capacità di risposta dei singoli Paesi colpiti: la Commissione coordina la risposta di solidarietà degli altri partecipanti con un unico punto di contatto, contribuendo almeno a tre quarti dei costi operativi degli interventi di ricerca e soccorso e di lotta agli incendi. In questo modo vengono messe in comune le migliori competenze delle squadre di soccorritori e si evita la duplicazione degli sforzi. In 21 anni di attività, il Meccanismo di protezione civile Ue ha risposto a oltre 600 richieste di assistenza all’interno e all’esterno del territorio dell’Unione.

    Il Meccanismo comprende un pool europeo di protezione civile Ue, formato da risorse pre-impegnate dagli Stati aderenti, che possono essere dispiegate immediatamente all’occorrenza. Il centro di coordinamento della risposta alle emergenze è il cuore operativo ed è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. A questo si aggiunge la riserva rescEu, una flotta di aerei ed elicotteri antincendio (oltre a ospedali da campo e stock di articoli medici per le emergenze sanitarie) per potenziare le componenti della gestione del rischio di catastrofi: nel corso della scorsa estate la Commissione ha finanziato anche il mantenimento di una flotta antincendio rescEu aggiuntiva in stand-by, messa a disposizione da Italia, Croazia, Francia, Grecia, Spagna e Svezia, e la riserva medica di attrezzature e dispositivi di protezione in Belgio, Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Romania, Slovenia, Svezia e Ungheria. Con i 242 milioni di euro stanziati in Finlandia è iniziata una nuova fase del Meccanismo di protezione civile Ue, per lo sviluppo della riserva contro incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari.

    Tags: commissione europeafinlandiaMeccanismo di protezione civileRescEUriserva strategica

    Ti potrebbe piacere anche

    Meccanismo di protezione civile Ue
    Politica Estera

    L’Albania è un nuovo membro del Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Potrà ricevere e dare supporto contro catastrofi

    18 Novembre 2022
    protezione civile, unione europea
    Cronaca

    RescEU: un nuovo sistema europeo di risposta alle catastrofi naturali

    23 Novembre 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione