- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Francia e Germania: aiuti di stato massicci per l’industria green. Giorgetti approva, ma a condizione che ci sia un fondo per chi è in difficoltà

    Francia e Germania: aiuti di stato massicci per l’industria green. Giorgetti approva, ma a condizione che ci sia un fondo per chi è in difficoltà

    Il ministro italiano: "Non mettere a rischio le condizioni di competitività all’interno dell’Ue discriminando Paesi in base al rispettivo spazio fiscale". Il collega francese: "Idrogeno, pannelli solari, batterie elettriche e semiconduttori dovrebbero far parte della lista di progetti industriali strategici"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Gennaio 2023
    in Economia
    Francia e Germania propongono aiuti di stato massicci per la green economy. Ma non tutto potrebbero ricorrervi

    Francia e Germania propongono aiuti di stato massicci per la green economy. Ma non tutto potrebbero ricorrervi [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Allentare le regole sugli aiuti di Stato per l’industria della green economy. E’ l’idea dei Paesi più ricchi dell’eurozona. “Abbiamo già prodotto delle proposte con il ministro delle finanze tedesco”, sottolinea Bruno Le Maire, il ministri delle finanze francese. Una mini-coalizione a due, Francia-Germania, che potrebbe riscrivere le regole del gioco. Perché se le proposta per una generale “semplificazione” delle regole sugli aiuti di Stato può giocare a favore di tutti, l’altra proposta, più sostanziosa, no. “Idrogeno, pannelli solari, batterie elettriche e semiconduttori dovrebbero far parte della lista di progetti industriali strategici per cui garantire aiuti di stato massicci“, scandisce il ministro francese a margine dei lavori dell’Eurogruppo. Questi aiuti, secondo la proposta franco-tedesca, dovrebbero “prendere forma di sovvenzioni e crediti d’imposta”, con questi ultimi che “danno vantaggi e stabilità agli investitori”.

    Il ministro dell’Economia italiano Giancarlo Giorgetti approva l’idea, ma pone una condizione: che ci siano soldi freschi per i Paesi che non hanno abbastanza spazio di bilancio per utilizzare la leva degli aiuti di Stato. “Siamo consapevoli della necessità di rivedere la politica degli aiuti di Stato che deve diventare meno burocratica e più flessibile. Questo deve valere anche per gli strumenti già costituiti dagli Ipcei al Next Generation Eu. È un atto doveroso – dice Giorgetti oggi a Bruxelles per l’Eurogruppo – di fronte alle sfide di competitività dell’industria europea, soprattutto per i suoi settori strategici e per le mutate condizioni di contesto economico di prezzi e disponibilità di materiali”. Il ministro italiano però aggiunge una condizione: “Il tutto – reclama – deve avvenire senza mettere a rischio le condizioni di competitività all’interno dell’Ue discriminando Paesi in base al rispettivo spazio fiscale“. Giorgetti chiede dunque “forme comuni di finanziamento dei progetti strategici europei sono la corretta risposta a questa sfida”. 

    La proposta franco-tedesca, se accettata, certamente agevolerebbe la traduzione in pratica della transizione verde, lo sviluppo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Ma non per tutti e non allo stesso modo, come ha sottolineato Giorgetti. Perché il sostegno pubblico, per Paesi con elevati livello livello di deficit e ancor più di debito, non sarebbe possibile. Procedendo in questo modo non si avrebbe uno sviluppo omogeneo dell’industria verde in Europa, al contrario si produrre un’Europa ad almeno due diverse velocità: chi può accelerare la trasformazione dell’economia perché può permettersi di concedere aiuti pubblici, e chi no.

    C’è anche l’ipotesi che invece di due sole capacità di sostegno pubblico alla green economy ce ne siano di più. Perché di fronte a richieste di aiuti “massicci”, altri Paesi potrebbero procedere con interventi più limitati, con tutta la frammentazione del caso.

    Considerando il diverso grado di spazio di bilancio, e quindi di spesa, una proposta come quella evocata da Le Maire potrebbe accrescere il divario tra gli Stati membri del nord e quelli del sud. Così come il divario tra Italia e le principali economia dell’eurozona. Perché i richiami sui conti al governo Meloni non sono mancati in questi ultimi mesi. Se Parigi e Berlino possono spendere, Roma al contrario deve astenersi dal farlo. Deve aumentare le entrate e ridurre le uscite.

    Tags: aiuti di statoBruno Le Maireindustriasostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Margrethe Vestager, Paolo Gentiloni
    Economia

    L’Ue consulta i governi sulla flessibilità degli aiuti di stato. Al Vertice di febbraio la discussione sul Fondo di sovranità industriale

    16 Gennaio 2023
    La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini
    Economia

    La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini

    16 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione