- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Patroni Griffi: “Coesione europea aiuta il Sud, a livello nazionale si può fare di più e meglio”

    Patroni Griffi: “Coesione europea aiuta il Sud, a livello nazionale si può fare di più e meglio”

    Il costituzionalista riconosce i meriti delle politiche europee e i limiti del Paese. "Se il divario col nord non si è ridotto si deve verificare quanto sia semmai responsabilità dell’Italia"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Gennaio 2023
    in Politica
    Andrea Patroni Griffi

    Andrea Patroni Griffi [foto: Patroni Griffi, account twitter]

    Bruxelles – L’Europa ha dato una mano all’Italia e al suo mezzogiorno, e l’ha fatto attraverso politiche mirate per lo sviluppo dei territori condotte e finanziate attraverso uno strumento specifico, quello della coesione. Andrea Patroni Griffi, costituzionalista, professore ordinario di diritto pubblico presso l’università degli studi della Campania (Unicampania), sul ruolo svolto dall’Unione europea non ha dubbi. Ciononostante si fa ancora tanta fatica a comprendere l’importanza di interventi sul territorio e per il territorio, anche per una questione meridionale su cui, se l’Ue tanto ha lavorato, il Paese ha ancora molto lavoro da fare, confida nell’intervista concessa a Eunews nell’ambito del progetto True – Trusting Europe.

    Eunews: Il divario Nord-Sud negli anni non si è ridotto, semmai si è anche ampliato. Questo incide nella percezione dei cittadini sulle politiche di coesione e la loro utilità?

    Patroni Griffi: “La coesione è una fondamentale politica dell’Unione Europea, che ha proprio lo scopo di ridurre i divari territoriali delle aree meno sviluppate degli Stati membri. Se questo divario non si è ridotto ma ampliato nel Mezzogiorno d’Italia, si deve verificare quanto sia semmai responsabilità dell’Italia stessa, soprattutto se si pensa a quanto invece realizzato ad esempio nel sud della Spagna o nei Laender dell’Est della Germania o ancora in altre aree depresse di altri Paesi”.

    E: Possiamo dire che senza le politiche di coesione il mezzogiorno sarebbe ancora più indietro?

    P.G: “Certamente. E’ comunque importante ricordare che le risorse europee per la coesione devono essere aggiuntive a quelle nazionali. Mentre in passato l’Italia è stata anche censurata dalla Commissione europea per un uso sostitutivo di quelle nazionali invece che aggiuntivo come l’Europa richiede. Peraltro la perequazione territoriale costituisce un preciso obbligo sancito dalla Costituzione, così come la determinazione e il finanziamento adeguato dei livelli essenziali delle prestazioni per tutti i cittadini italiani”.

    E: Quanto è importante la politica di coesione per Napoli e la Campania?

    P.G: “Tanto, anche se si può fare di più e meglio. Pensiamo ad un’aria in estrema difficoltà sotto il profilo socio-economico come il casertano e al finanziamento per quasi 15 milioni euro per la cosiddetta terra dei fuochi e la prevenzione dei roghi tossici o ai lavori di restauro delle facciate interne ed esterne della Reggia”.

    E: Che contributo può offrire il mondo dell’università per far conoscere di più e meglio queste politiche così importanti?

    P.G: “Anche partecipando a iniziative come quelle organizzate da Associazioni come La Nuova Europa. L’Università, comunque, oltre a un luogo di ricerca scientifica e alta formazione, svolge sempre un ruolo straordinario per i territori in cui opera, anche formando i futuri esperti di accesso e gestione dei fondi europei. Poi solo il successo delle politiche di coesione e degli altri interventi che azzerino o almeno limitino davvero i divari territoriali potranno concorrere a consentire che siano create le condizioni perché giovani, brillanti neo laureati restino al Sud invece di essere quasi costretti a emigrare”.

    Tags: andrea patroni grifficoesioneMezzogiornoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Donne al lavoro. L'occupazione femmile rientra gli obiettivi per cui l'Ue dà all'Italia 1,5 miliardi, soprattutto per il sud
    Economia

    Giovani, donne e imprese. Dall’Ue 1,5 miliardi di euro all’Italia, quasi tutti al Sud

    18 Novembre 2022
    Economia

    Caro energia, Ue all’Italia: “I fondi di coesione sono per il Mezzogiorno, si usino per convergenza”

    10 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione