- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione Ue a Kiruna per l’avvio della presidenza, e la Svezia scopre il più grande giacimento europeo di terre rare

    La Commissione Ue a Kiruna per l’avvio della presidenza, e la Svezia scopre il più grande giacimento europeo di terre rare

    L'inaugurazione della presidenza di turno della Svezia nella piccola città di Kiruna situata a 200 chilometri a nord del circolo polare artico in Lapponia è l'occasione per il gruppo minerario svedese LKAB di annunciare di aver individuato proprio lì il più grande 'deposito conosciuto' di terre rare in Europa, utili nei processi produttivi industriale e che contribuiscono alla transizione verde

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Gennaio 2023
    in Politica
    Commissione Ue Kiruna Svezia

    Bruxelles – La Commissione Ue a guida Ursula von der Leyen è arrivata oggi  (12 gennaio) nella piccola città svedese di Kiruna per l’inaugurazione ufficiale del semestre di presidenza di Stoccolma alla testa dell’Ue. La presidenza è iniziata lo scorso primo gennaio ma il primo incontro ufficiale tra il governo svedese e l’esecutivo europeo con la presentazione delle priorità dei prossimi sei mesi si terrà nella città più settentrionale della Svezia, dove la delegazione di Bruxelles si tratterrà fino a domani.

    https://twitter.com/vonderleyen/status/1613586146818392064?s=20&t=6u7rFExWRc8D-9Jb0Rgvsw

    La scelta di ospitare l’evento a Kiruna, situata a 200 chilometri a nord del circolo polare artico in Lapponia, si spiega perché viene considerata “città all’avanguardia nell’innovazione, nella ricerca spaziale e nella transizione verde”, oltre a ospitare la miniera sotterranea di ferro più grande del mondo, dove ogni giorno vengono estratte 75mila tonnellate di minerale di ferro a una profondità di 1.600 metri. “Abbiamo scelto di tenere questo incontro a Kiruna per presentare un’area unica della Svezia, una regione unica dell’Ue in cui è attualmente in corso una transizione industriale verde di portata storica”, ha motivato il primo ministro svedese Ulf Kristersson.

    Kiruna sta vivendo un’importante trasformazione urbana, dal momento che l’estrazione mineraria della miniera sta causando un cedimento del terreno, che ha costretto Stoccolma a iniziare i lavori per un vero e proprio trasferimento fisico di gran parte della città. Appena pochi mesi fa, a settembre scorso, sono state inaugurate le parti centrali della nuova Kiruna, a circa tre chilometri a est, ma la trasformazione urbana non dovrebbe essere completa fino al 2035, quando il nuovo centro cittadino sarà completamente sviluppato.

    Il più grande ‘deposito conosciuto’ di terre rare in Europa

    Terre Rare

    E non è casuale che oggi, durante l’avvio della visita, il gruppo minerario svedese LKAB abbia annunciato di aver scoperto il più grande ‘deposito conosciuto’ di terre rare in Europa, con oltre un milione di tonnellate di metalli strategici come disprosio, neodimio, cerio,  essenziali per l’economia di domani, in particolare per le grandi tecnologie della transizione energetica.

    “Si tratta del più grande deposito conosciuto di elementi di terre rare nella nostra parte del mondo, e potrebbe diventare un elemento importante per la produzione delle materie prime fondamentali assolutamente cruciali per la transizione verde”, ha dichiarato Jan Moström, CEO dell’azienda svedese. La domanda globale di terre rare dovrebbe continuare ad aumentare. Per sostituire gli idrocarburi e raggiungere la neutralità del carbonio nel 2050, l’Ue avrà bisogno di 26 volte più terre rare, ha calcolato l’Università KU Leuven per Eurométaux, l’associazione europea dei produttori di terre rare. Ciascuno di questi minerali può avere vari impieghi nell’industria, ad esempio per la costruzione di schermi televisivi o dei catalizzatori nei motori a benzina.

    La notizia è stata accolta con entusiasmo dal commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, che ha ricordato quanto le “terre rare siano essenziali per la transizione verde”, ma il 91 per cento di loro viene importato dalla Cina. La scoperta di oggi in Svezia è un’ottima notizia per le nostre capacità dell’Ue in materia di estrazione, lavorazione e riciclaggio”. Kiruna non è solo una città mineraria, è anche una città spaziale. Ospita l’unico centro spaziale della Svezia, che – si legge ancora – è stato fondato oltre 50 anni fa e uno degli unici due centri spaziali in tutta Europa. Oggi il centro spaziale è utilizzato principalmente per la ricerca sulla microgravità e sulle condizioni atmosferiche.

    Sicurezza, competitività, transizione e stato di diritto

    Domani la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, prenderà parte insieme a Kristersson all’inaugurazione del primo spazioporto per il lancio di satelliti sulla terraferma dell’Ue, a cui seguirà un incontro bilaterale con il primo ministro svedese e una conferenza stampa congiunta (per ora in programma intorno alle 16.10) in cui i due leader dovrebbero tratteggiare nelle linee quelle che saranno le priorità e le sfide del semestre di presidenza. Sicurezza e unità, competitività, transizione verde ed energetica, valori democratici e stato di diritto sono i quattro pilastri della presidenza di Stoccolma, che assume la guida della presidenza Ue per la terza volta, dopo il 2001 e il 2009.

    La visita del collegio dei commissari all’Hotel di ghiaccio di Kiruna [12 gennaio 2023]
    Stoccolma assume le redini dell’Ue in un momento particolarmente intenso, dovrà bilanciare da una parte la risposta alle sfide urgenti della crisi energetica; dall’altra, portare avanti il lavoro di rivoluzione ‘verde’ del Green Deal, finalizzando anche alcuni dossier legislativi del pacchetto ‘Fit for 55’ lasciati in sospeso, come la revisione della direttiva sull’efficienza energetica e la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (entrambe del 2018) con cui la presidenza dovrà facilitare un accordo con l’Eurocamera. Ma un altro punto chiave con cui la presidenza di Svezia si dovrà confrontare è la risposta dell’Ue al piano di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di euro varato dall’amministrazione statunitense per sostenere la transizione verso le tecnologie pulite, conosciuto come Inflation reduction act (piano contro l’inflazione). Ed è il motivo per cui Stoccolma ha fissato la ‘competitività’ in cima alla sua agenda.

    A Bruxelles la discussione su come rispondere al piano statunitense che rischia di svantaggiare le imprese europee è entrata nel vivo, con la Commissione europea che intende proporre da un lato una revisione temporanea degli aiuti di stato per renderne più semplice lo schema, dall’altro, potenziare gli investimenti nelle tecnologie verdi, nella prospettiva di promuovere un Fondo di sovranità industriale con la spinta di risorse comuni. Per la presidenza di Stoccolma “la risposta dell’Ue alle sovvenzioni statunitensi alle tecnologie verdi deve mirare a evitare una guerra commerciale, ma anche una competizione su chi può fornire la maggior quantità di aiuti di Stato, sia all’interno dell’Unione europea che nei confronti degli Stati Uniti”. Lo ha sottolineato la ministra svedese dell’Energia, delle imprese e dell’industria, Ebba Busch, in una conferenza stampa che si è tenuta oggi nella miniera di Kiruna, La Svezia – che in qualità di presidenza di turno dovrà mediare i colloqui tra le capitali – propende dunque su “una risposta coordinata a livello europeo piuttosto che i singoli Stati membri che intervengano con il sostegno nazionale, distorcerebbe la concorrenza nel mercato interno e sfavorirebbe in particolare gli Stati più piccoli dell’Unione”, ha avvertito Busch.

    A quanto si apprende a Bruxelles, ieri si è tenuto un primo confronto tra gli ambasciatori dei 27 Stati membri riuniti al Coreper (comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue), in vista del Consiglio europeo straordinario del 9 e 10 febbraio in cui la risposta europea all’Ira sarà tra i temi più importanti da trattare. Dopo tanta freddezza, la Germania dovrebbe aprire ufficialmente all’idea di risorse comuni per finanziare un fondo industriale, mentre fonti diplomatiche riferiscono che i Paesi Bassi hanno espresso “forti perplessità” sulla revisione della disciplina sugli aiuti di stato, su cui la Commissione Ue dovrebbe avanzare una proposta già questo mese.

    Tags: commissione europeakirunasveziaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    nitrati
    Green Economy

    Sono in vigore in tutta l’Unione Europea le nuove norme sull’acqua potabile per ridurre rifiuti e rischi per la salute

    12 Gennaio 2023
    gas misure energetiche
    Economia

    INTERVISTA / Simson: “Nuovo fondo Sure per l’energia? Potenzieremo REPowerEu, le analisi sono in corso”

    12 Gennaio 2023
    Nave carica di migranti. Il Team Europe avvia nuovi partenariati con l'Africa
    Politica

    Migrazioni, Stoccolma lavora sulla dimensione esterna ma non prevede “nessuna iniziativa sui ricollocamenti”

    9 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione