- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il gap da 210 miliardi di euro per finanziare REPowerEU. Per l’Italia sicuri solo 2,9 miliardi

    Il gap da 210 miliardi di euro per finanziare REPowerEU. Per l’Italia sicuri solo 2,9 miliardi

    La commissaria Simson avverte che le risorse "pubbliche non saranno sufficienti per soddisfare la domanda di investimento e avrà bisogno di mobilitare più capitale privato per raggiungere i nostri obiettivi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Gennaio 2023
    in Economia
    Repowereu

    Bruxelles – Bisogna trovare 210 miliardi euro per sostenere l’indipendenza energetica dell’Ue dal Cremlino. Sono le risorse aggiuntive che, da qui al 2027, serviranno secondo Bruxelles per finanziare ‘REPowerEu’, il piano presentato a maggio scorso per affrancare l’Ue dalla dipendenza dei combustibili fossili russi. Una decisione presa dall’Ue nel contesto della guerra di Russia in Ucraina. Lo ha ricordato la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson, aprendo i lavori della prima riunione plenaria del Dialogo degli investitori sull’energia, la piattaforma che riunisce a livello europeo gli esperti dei settori dell’energia e della finanza in tutti i paesi dell’Ue.

    Un’occasione per lanciare al settore un monito forte e chiaro. Servono risorse private, non solo pubbliche, per finanziare la transizione verde promossa dal pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ presentato dalla Commissione europea a luglio 2021 come una tabella di marcia legislativa per abbattere le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) come tappa intermedia per la neutralità climatica al 2050. Ancora più risorse serviranno a Bruxelles per finanziare la riduzione della dipendenza energetica dalla Russia, che prima dell’inizio della guerra lo scorso 24 febbraio rappresentava la principale fonte di approvvigionamento di idrocarburi per il Continente. 210 miliardi di euro è la cifra stimata e la commissaria si dice “consapevole che le risorse pubbliche non saranno sufficienti per soddisfare la domanda di investimento e abbiamo bisogno di mobilitare più capitale privato per raggiungere i nostri obiettivi”. L’idea – ha aggiunto – è quella di incanalare “le risorse pubbliche in modo intelligente, in modo tale da far affluire capitali privati che rendano attraenti i progetti per investitori e clienti”.

    Presentando a maggio il RePowerEu, la Commissione europea ha parlato di un piano di indipendenza energetica in cui le uniche risorse fresche in senso proprio saranno 20 miliardi di euro che i co-legislatori dell’Ue hanno deciso di finanziare per il 60 per cento con risorse dal Fondo per l’innovazione (12 miliardi di euro) e per il 40 per cento dall’anticipazione delle quote del mercato del carbonio, il sistema Ets (8 miliardi), che oggi sono ferme nella riserva di stabilità del mercato. Altre risorse in sovvenzioni potrebbero arrivare in sostanza dalla possibilità concessa ai governi (facoltativa) di dirottare fino a 26,9 miliardi di euro dai fondi di coesione e fino a 7,5 miliardi di euro dalla Politica agricola comune (Pac).

    Sul piatto, Bruxelles ha proposto infine di dirottare i 225 miliardi di euro di prestiti (stimati) non spesi dai governi europei dal ‘Next Generation Eu’ e redistribuirli tra tutti i Paesi, compresi quelli come anche l’Italia che hanno già richiesto tutta la loro quota di prestiti. Quando il regolamento entrerà in vigore, gli Stati membri che ancora non lo hanno fatto avranno tempo per avanzare la richiesta a Bruxelles di utilizzare i prestiti non ancora richiesti. A quel punto sarà più chiaro quanto di quei 225 miliardi di euro potrà effettivamente essere redistribuito tra i Paesi come l’Italia. Ad esempio, il governo spagnolo ha fatto sapere nei giorni scorsi che chiederà alla Commissione europea di poter usufruire degli 84 miliardi di euro in prestiti e ulteriori 7,7 miliardi di euro in sovvenzioni non ancora richiesti nell’ambito del NextGenerationEU. Se dovesse essere accettata da Bruxelles, la richiesta del governo spagnolo porterebbe a 141 miliardi la quota dei prestiti utilizzabili e, secondo una fonte diplomatica, la Spagna non sarà l’unico Paese in Ue a richiedere la sua quota. Per ora ad aver fatto richiesta di usare i prestiti di Next Generation insieme all’Italia, solo Grecia, Portogallo, Cipro e Romania.

    A quanto si apprende, l’Italia potrebbe richiede con certezza 2,76 miliardi di euro nell’ambito del finanziamento Ets (il sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue) previsto dall’accordo politico, nonché 146 milioni di euro dalla Riserva di adeguamento della Brexit, per un totale di circa 2,9 miliardi di euro. Il Paese ha già esaurito la sua quota di prestiti del fondo per la ripresa economica dal Covid-19 che avrebbe potuto utilizzare per centrare gli obiettivi di indipendenza energetica ma per ora non è chiaro se potrà usufruire dei prestiti non utilizzati dagli altri Stati membri. Dipenderà da quanti altri Stati membri ne faranno richiesta prosciugando le casse del piano previsto da Bruxelles. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, parlando a dicembre all’Università Bocconi di Milano ha stimato che per l’Italia il ‘REPower’ potrebbe valere almeno 9 miliardi di euro, senza però chiarire da dove arriveranno le risorse.

    Tags: energiagasPaolo Gentilonirepower eurussiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Dalla guerra in Ucraina al ‘Qatargate’, il 2022 dell’Unione europea in 12 immagini

    31 Dicembre 2022
    Conferenza stampa Meloni
    Politica

    L’Italia raggiunge i 55 obiettivi del Pnrr per il 2022. Meloni: “Ora trasformarli in cantieri”. E rilancia l’idea di una Europa confederale

    29 Dicembre 2022
    Ursula von der Leyen a Litomyšl, in Repubblica ceca, al fianco del primo ministro, Petr Fiala
    Politica

    “Ripotenziare” l’Ue, si chiude la presidenza di Praga tra price cap e ‘Fit for 55’

    29 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione