- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sassoli, von der Leyen a Roma ricorda il presidente buono. “David non avrebbe mai tollerato la corruzione, la democrazia è fragile”

    Sassoli, von der Leyen a Roma ricorda il presidente buono. “David non avrebbe mai tollerato la corruzione, la democrazia è fragile”

    Alla presentazione della raccolta di discorsi dell'ex presidente del Parlamento Ue scomparso l'11 gennaio di un anno fa, la leader della Commissione europea ne ricorda la tempra morale e invita al coraggio nel difendere i valori europei che Sassoli incarnava. Nel pomeriggio l'incontro con la premier Meloni

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Gennaio 2023
    in Politica

    Roma – Una lettera d’amore per l’Europa. Dei 56 discorsi di David Sassoli raccolti nel libro “La saggezza e l’audacia” presentato oggi (9 gennaio) a Roma, Ursula von der Leyen sceglie di ricordarne uno in particolare, insieme a una delle immagini che – a detta della presidente – incarna l’essenza di cosa l’Europa è stata per Sassoli, un progetto di unità nato dall’orrore della guerra e dell’olocausto.

    David Sassoli e Ursula von der Leyen a Fossoli 11/07/2021]

    Era l’estate del 2021, in piena pandemia da Coronavirus, e von der Leyen ha accompagnato Sassoli nella visita all’ex campo di concentramento di Fossoli, in Italia, dove soldati nazisti massacrarono decine di partigiani italiani che combattevano per libertà. Il discorso di Sassoli a Fossoli, per von der Leyen è stato “una lettera d’amore per l’Europa”. La nostra Unione, ha detto citando Sassoli, “è nata come risposta all’orrore dell’Olocausto e della guerra”, ricordando che se “è successo in Europa, può succedere ovunque. Non dimentichiamo chi siamo e quanta sete di Europa c’è nel mondo”.

    Memoria del passato, per non ripetere gli stessi errori nel presente. Quasi profetico, perché questo accadeva mesi prima che la Russia lanciasse la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina lo scorso 24 febbraio riportando l’orrore della guerra in Europa. Di questo momento a Fossoli, von der Leyen ricorda un momento in particolare, quando l’ex presidente dell’Europarlamento ha rotto il protocollo del silenzio solenne per commemorare le vittime, prendendo la mano della presidente. “Un semplice gesto di unità che valeva più di un milione di parole”, ha detto von der Leyen, spiegando che questo era in fondo David Sassoli. Un uomo con la passione per la democrazia e per l’Europa. Un uomo gentile prima di essere una figura politica, il “Presidente buono”, come qualcuno lo chiamava.

    Il libro è stato curato da Claudio Sardo, edito da Feltrinelli e presentato al Teatro Quirino di Roma di fronte a von der Leyen, all’ex premier e presidente della Commissione, Romano Prodi, del segretario del Partito Democratico Enrico Letta, dello scrittore Paolo Rumiz e della moderatrice Lucia Annuziata. I fondi ricavati dalle vendite del libro saranno devoluti al Centro di riferimento oncologico di Aviano, dove David Sassoli è morto prematuramente l’11 gennaio del 2022 per una grave complicanza dovuta a una disfunzione del sistema immunitario.

    Da una parte, audacia e, dall’altra, saggezza. Il titolo scelto per la raccolta dei discorsi dell’ex capo dell’Eurocamera non potrebbe essere più calzante. E l’invito di von der Leyen è quello a dimostrare di avere lo stesso “coraggio di David: il coraggio di difendere i nostri valori, di portare avanti le sue battaglie. Il coraggio di guardare sempre al futuro, proprio come lui”. E non può mancare il cenno a quello che forse sarà il più grande scandalo di corruzione che ha investito l’Eurocamera, noto come Qatargate. Ha assicurato che Sassoli “non avrebbe mai tollerato la corruzione, né all’interno dei ranghi dei parlamentari né all’interno di alcun organo governativo” e adesso “lotterebbe con tutte le sue forze per l’onestà e contro l’ingerenza straniera nella nostra democrazia, proprio come sta facendo l’attuale leadership del Parlamento europeo”, ha detto in riferimento all’attuale presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, che avvierà nelle prossime settimane una riforma sulla trasparenza dell’istituzione.”David sapeva anche che la democrazia è fragile e deve essere protetta dai nemici interni ed esterni”, ha concluso.
     
    Il viaggio di von der Leyen a Roma per la presentazione del libro è stata l’occasione per un incontro questa mattina con il suo predecessore, Romano Prodi. Nel pomeriggio von der Leyen incontrerà anche la premier Giorgia Meloni, dopo il viaggio di quest’ultima a Bruxelles dello scorso 3 novembre. I temi che saranno affrontati dalle due leader saranno verosimilmente gli stessi, dalla risposta alla guerra alla crisi del caro energia, all’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.

    Very nice to exchange views with my predecessor Romano Prodi, whose passion for Europe is truly inspiring.

    I value your wise contribution to the European debate.

    I look forward to continue discussing your idea to bring together universities around the Mediterranean. pic.twitter.com/vsVP2k5IGe

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) January 9, 2023

    Tags: David Sassoliqatargateursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Cambiamento climatico sassoli
    Cultura

    I discorsi all’Europa di David Sassoli, a Roma l’evento per la pubblicazione del libro “La saggezza e l’audacia”

    5 Gennaio 2023
    parlamento qatargate
    Politica

    Revoca dell’immunità a Tarabella e Cozzolino: potrebbe volerci più di un mese. Gli altri casi al Parlamento europeo

    3 Gennaio 2023
    Cronaca

    Dalla guerra in Ucraina al ‘Qatargate’, il 2022 dell’Unione europea in 12 immagini

    31 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione