- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Indagini o detenzione: cosa rischiano Cozzolino e Tarabella con la revoca dell’immunità. L’Eurocamera può salvarli da un arresto

    Indagini o detenzione: cosa rischiano Cozzolino e Tarabella con la revoca dell’immunità. L’Eurocamera può salvarli da un arresto

    La magistratura belga ha richiesto alla presidente dell'eurocamera Roberta Metsola la revoca dell'immunità per i due membri S&D, necessaria per procedere a ulteriori indagini o a forme detentive nei confronti di eurodeputati. Ma l'aula potrebbe evitare ai colleghi qualsiasi misura cautelare fino alla sentenza definitiva

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    4 Gennaio 2023
    in Politica
    qatargate

    Marc Tarabella e Andrea Cozzolilno, dibattito sulla Situazione dei diritti umani in Qatar

    Bruxelles – A quasi un mese dallo scoppio del Qatargate, lo scandalo di presunta corruzione che sta facendo tremare il Parlamento europeo, la magistratura belga ha aggiunto altri due nomi al dossier, gli eurodeputati Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, che vanno ad aggiungersi ai quattro coinvolti già lo scorso 9 dicembre e tuttora in stato di fermo, l’ex vicepresidente del Parlamento Ue, Eva Kaili, il suo compagno e assistente parlamentare, Francesco Giorgi, l’ex deputato europeo e presidente dell’ong Fight Impunity, Antonio Panzeri, e il presidente dell’ong No Peace Without Justice, Niccolò Figà-Talamanca.

    Per i due membri del gruppo dei Socialisti e Democratici, Cozzolino e Tarabella, il giudice istruttore Michel Claise ha chiesto alla presidente dell’eurocamera, Roberta Metsola, la revoca dell’immunità parlamentare: fino a che saranno protetti dall’istituto dell’immunità, Cozzolino e Tarabella non potranno infatti essere toccati da indagini, accuse e custodie cautelari. Metsola, in linea con quanto dichiarato a più riprese, si è messa immediatamente a disposizione dell’inchiesta avviando una procedura d’urgenza per la revoca della protezione ai due eurodeputati, che prevede un iter che comincerà il 16 gennaio con l’annuncio ufficiale della procedura e potrebbe concludersi il 13 febbraio, con il voto a maggioranza semplice dell’aula riunita in plenaria. Anche se la presidente sembra determinata a velocizzare la faccenda, pronunciandosi sulla revoca forse già il 19 gennaio.

    Non è chiaro per ora quale sia lo scopo immediato della richiesta di privazione dell’immunità per Cozzolino e Tarabella, se l’apertura di una nuova fase di indagini o anche la messa in stato d’arresto dei due eurodeputati, i cui nomi sono cerchiati già da tempo nelle carte della magistratura di Bruxelles. Marc Tarabella, socialista belga di origini italiane, ha subito una perquisizione nella propria dimora già l’11 dicembre, sotto gli occhi della presidente Metsola, la cui presenza era necessaria per aggirare lo scoglio dell’immunità parlamentare; Andrea Cozzolino, napoletano del Partito democratico, sarebbe stato indicato da Giorgi, suo assistente parlamentare, e dall’ex collega Panzeri, come figura chiave della “cricca” per i suoi rapporti con rappresentanti del Marocco, visto il ruolo di presidente della delegazione per il Magreb.

    Anche se il pubblico ministero avesse già in mano tutto il necessario per procedere all’arresto, il Regolamento dell’eurocamera che norma l’istituto dell’immunità prevede che la Commissione giuridica parlamentare (Juri) possa “proporre che la revoca o la difesa dell’immunità si applichino esclusivamente ai procedimenti penali e che, fino alla sentenza definitiva, il deputato sia immune da qualsiasi forma di detenzione o custodia cautelare o da qualsiasi altra misura che impedisca detto membro dall’esercizio delle funzioni proprie del mandato”. Il Parlamento Ue potrebbe dunque salvare da un’eventuale misura cautelare i due colleghi, che nel frattempo continuano a dichiararsi totalmente estranei ai fatti e hanno già espresso a più riprese la loro disponibilità a privarsi dell’immunità per potersi difendere davanti agli inquirenti. In particolare, l’eurodeputato del Pd, ha ribadito che “non invocherà l’immunità parlamentare per l’attività politica svolta in maniera libera e trasparente”: i suoi avvocati hanno dichiarato in una nota che “dopo aver avanzato formale richiesta in tal senso alle autorità giudiziarie procedenti, l’onorevole Andrea Cozzolino chiederà anche all’assemblea parlamentare cui appartiene di essere sentito per rispondere a tutte le domande e offrire tutte le informazioni e i chiarimenti utili all’accertamento dei fatti“.

    Tags: Qatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    parlamento qatargate
    Politica

    Revoca dell’immunità a Tarabella e Cozzolino: potrebbe volerci più di un mese. Gli altri casi al Parlamento europeo

    3 Gennaio 2023
    Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
    Cronaca

    Qatargate, altri due eurodeputati coinvolti: Metsola chiede la revoca dell’immunità parlamentare

    2 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione