- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Croazia nuovo membro della zona euro e Schengen. La cerimonia a Zagabria con von der Leyen

    La Croazia nuovo membro della zona euro e Schengen. La cerimonia a Zagabria con von der Leyen

    Il primo gennaio 2023 segna un ulteriore allargamento sia dell'Unione economica e monetaria (che conta ora 20 Paesi) sia dello Spazio che ha abolito le frontiere interne (27 aderenti). La presidente della Commissione Ue: "Due traguardi immensi per il più giovane Stato membro"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Gennaio 2023
    in Politica
    Croazia Euro

    Bruxelles – Zagabria fa l’en plein. A dieci anni esatti dall’adesione all’Unione Europea, la Croazia ha fatto ingresso sia nell’eurozona sia nello Spazio Schengen, diventandone rispettivamente il 20esimo e 27esimo Paese membro. “Il primo gennaio è la stagione dei nuovi inizi e non c’è luogo in Europa in cui questo sia più vero oggi che qui al confine tra Croazia e Slovenia”, ha celebrato l’evento la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen: “Sono due traguardi immensi raggiunti nello stesso giorno per il più giovane Stato membro dell’Unione Europea”.

    Croazia Euro von der Leyen
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, con il premier croato, Andrej Plenković, e la presidente slovena, Nataša Pirc Musar (1° gennaio 2023)

    Nel suo intervento con il premier croato, Andrej Plenković, e la neo-eletta presidente slovena, Nataša Pirc Musar, la numero uno della Commissione ha messo in risalto il fatto che, grazie all’allargamento dello Spazio Schengen alla Croazia “d’ora in poi le frontiere interne potranno essere attraversate liberamente, senza controlli” via terra e via mare dalla Slovenia, dall’Italia e dall’Ungheria “e da marzo via aerea con tutti gli altri 26 Stati”. L’area Schengen consente a circa 420 milioni di persone di viaggiare tra i Paesi membri senza passare per i controlli alle frontiere e per la Croazia il momento decisivo è arrivato l’8 dicembre dello scorso anno con il via libera del Consiglio Giustizia e Affari interni (mentre Romania e Bulgaria sono state rimandate per i veti austriaco e olandese). “Dovremo lavorare a stretto contatto per proteggere Schengen e preservarne i vantaggi, perché non può essere dato per scontato e si basa sull’impegno e sulla fiducia reciproca“, è l’esortazione della presidente von der Leyen nel primo giorno del 2023.

    Con l’inizio del nuovo anno inizia anche l’esperienza dei cittadini croati di utilizzo dell’euro come valuta nazionale, come già succede per oltre 300 milioni di cittadini europei. “L’euro ci rende più forti sulla scena mondiale, è una delle nostre migliori conquiste collettive e naturalmente è molto più di una moneta“, ha sottolineato con forza von der Leyen. “So che i cittadini croati ricorderanno la prima volta quando hanno tenuto in mano la moneta in euro coniata con il vostro emblema nazionale, la kuna [martora in croato, ndr]”, che è “simbolo dell’unione tra la vostra identità nazionale e il vostro destino europeo“. L’ufficialità dell’adesione della Croazia alla zona euro è arrivata il 12 luglio 2022 con la decisione del Consiglio Affari economici e finanziari: il tasso di conversione della moneta in vigore fino allo scorso 31 dicembre – la kuna croata – è stato fissato a 7,53450 per euro.

    https://twitter.com/CroatiaInEU/status/1609482811664404483?s=20&t=NmuevLZ2ek_Fnz0-ZfICMg

     

    La Croazia tra Schengen ed euro

    Il periodo di transizione dalla kuna croata all’euro sarà in vigore tra il primo e il 14 gennaio, quando entrambe le valute potranno essere utilizzate indifferentemente per i pagamenti, ma il resto sarà comunque dato in euro. Al termine delle prime due settimane del 2023 la kuna sarà ritirata dalla circolazione in maniera definitiva. Fino al 31 dicembre in Croazia sarà obbligatoria la doppia indicazione dei prezzi (già utilizzata dallo scorso 5 settembre) ed è stato introdotto un Codice etico delle imprese per aiutarle a ricalcolare correttamente i prezzi di beni e servizi, ma anche per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori su possibili rincari ingiustificati.

    Croazia Euro von der Leyen Plenkovic
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il premier croato, Andrej Plenković, pagano un caffè in euro a Zagabria (1° gennaio 2023)

    Le banconote e le monete in kune possono essere cambiate gratuitamente in euro fino al 30 giugno presso l’Agenzia finanziaria e gli uffici postali fino a un limite di 100 banconote e 100 monete in kune. Per i cambi effettuati dal primo luglio, le banche commerciali potranno applicare una commissione, mentre la Banca centrale croata fornirà il servizio senza ulteriori sovrapprezzi fino al 31 dicembre 2025. Il 70 per cento degli sportelli automatici (Atm) distribuisce già banconote in euro dal primo gennaio, mentre tutti gli altri dovranno adeguarsi entro la fine del periodo di transizione di due settimane. Le banche commerciali hanno ricevuto in anticipo banconote e monete dalla Banca Nazionale Croata e hanno a loro volta fornito contanti in euro a negozi e altre attività commerciali.

    Per quanto riguarda l’adesione allo Spazio Schengen, è dal momento dell’ingresso nell’Unione Europea nel 2013 che la Croazia ha applicato parti dell’acquis come i controlli alle frontiere esterne, la cooperazione delle forze di polizia e l’uso del Sistema d’informazione Schengen. Le restanti parti che comprendono l’abolizione dei controlli alle frontiere interne sono entrate in vigore a partire dal primo gennaio 2023 per quanto riguarda quelle interne terrestri e marittime, mentre per quelle aeree a partire dal 26 marzo dello stesso anno, dal momento in cui devono essere fatte coincidere le date dell’orario estivo/invernale dell’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata). Entro la fine del 2023 la Croazia sarà sottoposta a una valutazione sull’applicazione dell’acquis di Schengen, in particolare sulla questione del rispetto dei diritti fondamentali.

    Tags: Andrej PlenkovićCroaziaeuroeurozonaSchengenspazio Schengenursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Croazia UE
    Economia

    Croazia in Schengen dal 2023, rimandate ancora Bulgaria e Romania

    9 Dicembre 2022
    Il simbolo della moneta unica illumina la sede del Consiglio Ue, a Bruxelles. La Croazia si prepara al passaggio kuna-euro
    Economia

    Croazia, come avverrà il passaggio kuna-euro

    1 Dicembre 2022
    Euro Croazia
    Economia

    Dal primo gennaio 2023 la Croazia sarà il 20esimo membro dell’Eurozona: tasso di cambio a 7,53450 kune per euro

    12 Luglio 2022
    Andrej Plenković Croazia
    Politica Estera

    Il premier croato Plenković indica all’UE la “cifra storica” del nuovo millennio: “Le nostre democrazie contro le autocrazie”

    22 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione