- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La conoscenza della lingua per il ricongiungimento familiare è una restrizione illegittima

    La conoscenza della lingua per il ricongiungimento familiare è una restrizione illegittima

    Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Ue. La regola comporta "un inasprimento in materia". Può essere previsto in casi particolare "se giustificata da motivo imperativo di interesse generale"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    22 Dicembre 2022
    in Cronaca
    La conoscenza della lingua non può essere un vincolo al ricongiungimento familiare

    La conoscenza della lingua non può essere un vincolo al ricongiungimento familiare [foto: pexels]

    Bruxelles – Richiedere la conoscenza della lingua del Paese per poter riunirsi ai propri familiari è una restrizione illegittima. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue, che nella sua sentenza sancisce una volta di più la centralità del diritto della famiglia. I giudici di Lussemburgo bocciano la normativa danese che subordina il ricongiungimento familiare tra un lavoratore extracomunitario legalmente residente nel Paese e il suo coniuge alla condizione che tale lavoratore superi un esame attestante un determinato livello di conoscenza della lingua nazionale. Rappresenta “un inasprimento in materia di ricongiungimento familiare”.

    Questa condizione “non può essere giustificata” dall’obiettivo di garantire l’integrazione riuscita del coniuge, dato che la normativa danese “non prevede” che vengano prese in considerazione le capacità d’integrazione proprie del coniuge né altri fattori attestanti l’effettiva integrazione del lavoratore interessato.

    La disposizione danese non può avere portata generale, bensì particolare. La Corte di giustizia dell’Ue riconosce che il ricongiungimento legato alla conoscenza della lingua nazionale “può essere ammessa in particolare se è giustificata da un motivo imperativo di interesse generale“.

    Tags: corte di giustiziafamigliaricongiungimento familiareue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Minori non accompagnati, la Corte UE sancisce una volta di più il diritto della famiglia

    1 Agosto 2022
    matrimonio omosessuale, gay, lesbiche, lgbti
    Cronaca

    Nell’Ue un coniuge è sempre un coniuge, anche se i due sono dello stesso sesso

    11 Gennaio 2018
    Cronaca

    Corte Ue, si’ al ricongiungimento familiare se il cittadino extra-Ue ha coniuge europeo

    14 Novembre 2017
    Cronaca

    Avvocato generale Corte Ue: su ricongiungimento familiare applicare i trattati, le direttive non bastano

    30 Maggio 2017
    ricongiungimento familiare
    Cronaca

    Si può negare ricongiungimento se si valuta che in futuro migrante non avrà risorse sufficienti

    21 Aprile 2016
    Cronaca

    Corte Ue, “Sì” a test per ricongiungimento familiare, ma non a ogni costo

    9 Luglio 2015

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione