- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tetto al prezzo del gas, critiche a Bruxelles dall’Algeria. In gioco l’aumento delle forniture all’Europa

    Tetto al prezzo del gas, critiche a Bruxelles dall’Algeria. In gioco l’aumento delle forniture all’Europa

    Algeri scoraggia l'introduzione del price cap europeo - che dovrebbe entrare in funzione da febbraio - come la Norvegia, primo e secondo fornitore di metano all'Europa dopo l'addio ai combustibili fossili russi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Dicembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – Mesi passati a cercare un’intesa in Ue per introdurre un tetto al prezzo del gas per proteggere i consumatori dai picchi e poi, il compromesso raggiunto, non soddisfa nessuno. Le preoccupazioni che nei mesi scorsi hanno frenato la Commissione europea dal presentare una proposta legislativa sul price cap – tra tutte, il timore di scoraggiare forniture aggiuntive da parte di partner dell’Ue alternative alla Russia – potrebbero avere il loro fondamento.

    Le prime critiche sono arrivate dall’Algeria che ha bocciato la decisione europea sul tetto massimo del prezzo del gas, affermando che si tratta di una “mossa unilaterale che potrebbe disturbare la stabilità del mercato”, ha detto il ministro dell’Energia, Mohamed Arkab, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ufficiale algerina Aps. Il ministro ha aggiunto che i “mercati dell’energia devono rimanere liberi in modo che gli investimenti possano continuare”, ricordando che l’Algeria è considerata un fornitore affidabile e sicuro per l’Europa e “siamo in pieno accordo con i nostri partner europei sui prezzi a lungo termine”.

    Da quando la Russia ha interrotto le forniture (circa l’80 per cento del totale) di gas all’Europa attraverso il gasdotto NordStream – che trasporta il metano fino alla Germania – Bruxelles sta lavorando con altri Paesi per compensare altrove le forniture. L’Algeria è uno di quelli con cui punta a rafforzare il dialogo energetico nell’ottica di un aumento delle forniture di gas, soprattutto a partire dalla prossima primavera, quando i governi dovranno tornare a riempire di nuovo gli stoccaggi sotterranei del gas in vista dell’inverno 2023/2024.

    In una strategia di diversificazione delle forniture da Mosca – in cui Bruxelles stima di dover aumentare le sue importazioni principalmente di gas naturale liquefatto (+50 miliardi di metri cubi), ma anche di gasdotto (+10 bcm o più) – ha individuato la necessità di riavviare il dialogo energetico con l’Algeria e intensificare la cooperazione con l’Azerbaigian alla luce dell’importanza strategica del corridoio meridionale del gas. A ottobre la commissaria europea per l’energia Kadri Simson è volata ad Algeri per rafforzare un dialogo che l’Ue reputa strategico. L’Algeria è il secondo maggiore fornitore di gas dell’Ue (dopo la riduzione delle forniture russe, prima della guerra era il terzo), ma è nei piani di Bruxelles stringere un accordo per aumentare i volumi di gas importati dal lì (le esportazioni di gas dell’Algeria principalmente verso l’Europa hanno raggiunto i 56 miliardi di metri cubi nel 2022) nel quadro della necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e diversificare i fornitori. Dal viaggio di Simson per ora non sono emersi impegni concreti in tal senso, ma Bruxelles ci lavora. E la decisione sul price cap potrebbe scoraggiarlo.

    Lunedì i ministri europei hanno hanno concordato, dopo mesi di negoziati infruttuosi, un meccanismo di correzione del mercato da attivare quando il prezzo del gas sul mercato di scambio di riferimento in Europa – il TTF olandese – supera i 180 euro per megawattora ed è superiore di 35 euro/MWh rispetto ai prezzi del gas naturale liquefatto per tre giorni lavorativi consecutivi. La misura di intervento sul mercato entrerà in funzione il 15 febbraio, dopo una valutazione preliminare da parte dell’Esma, l’autorità di vigilanza sui mercati dell’Ue, e dell’Acer, l’autorità di regolamentazione dell’energia, per un periodo di almeno un anno.

    L’accordo finale è stato raggiunto a fatica dopo il via libera della Germania, che era stata fortemente contraria all’idea di un tetto perché preoccupata di scoraggiare il reindirizzamento di forniture di gas dall’Europa verso regioni in cui il gas o il gnl possono essere pagati di più. Paesi Bassi e Austria – che hanno sollevato gli stessi timori di Berlino – si sono astenuti nella votazione finale, con la sola Ungheria che ha votato contro. Nelle prossime ore dovrebbe arrivare l’adozione formale in forma scritta della misura attraverso il Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue, che dovrebbe confermare l’equilibrio dei voti in Consiglio senza sorprese.

    A puntare il dito sul cap di Bruxelles anche diversi operatori di mercato, tra cui ICE (Intercontinental Exchange), l’operatore dell’indice di riferimento del gas europeo TTF, che hanno messo in guardia sul fatto che un tetto massimo al prezzo rischia di aumentare la volatilità dei prezzi perché gli operatori finanziari cercheranno di aggirarlo. La Commissione europea ha fatto propri per mesi gli stessi timori di Berlino, temendo di allontanare potenziali fornitori e ha a lungo rimandato la proposta. Non solo Algeria. Anche la Norvegia (ora diventato il primo fornitore di metano all’Europa) si è da sempre detta contraria all’introduzione del tetto, preferendogli una soluzione commerciale da stabilire insieme con l’Ue contro l’aumento dei prezzi. Un “quadro commerciale” in cui le compagnie si incontrano e stipulano contratti su gas e energia anche a lungo termine. Con Oslo da metà settembre è stata creata una task force con l’intento di studiare i meccanismi per abbassare i prezzi del gas in modo che sia vantaggioso per entrambe le parti, tra cui potenzialmente anche un tetto temporaneo. Le squadre sono al lavoro, ma le visioni sono state inconciliabili fino a ora.

    Tags: AlgeriagasNorvegiaprice capunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione