- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Energia, con crisi la Germania nazionalizza: 45,5 mld per salvare Sefe e Uniper

    Energia, con crisi la Germania nazionalizza: 45,5 mld per salvare Sefe e Uniper

    La Commissione europea dà il via libera alla ricapitalizzazione da 6,3 miliardi alla compagnia che ha sostituito Gazprom nel Paese. E' l'ultimo atto di un processo più ampio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Dicembre 2022
    in Economia
    Energia, con crisi la Germania nazionalizza: 45,5 mld per salvare Sefe e Uniper

    Energia, con crisi la Germania nazionalizza: 45,5 mld per salvare Sefe e Uniper [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Di fronte alla crisi energetica la Germania nazionalizza, con il beneplacito della Commissione europea. L’aggressione russa dell’Ucraina, le sanzioni Ue di risposta che colpiscono anche il settore energetico, lo stop di forniture di gas, stanno mettendo sempre più in difficoltà l’economia tedesca che, in nome dell’emergenza, procedono al salvataggio delle compagnie. Una vera e propria corsa contro il tempo per evitare il peggio. L’esecutivo comunitario concede al governo federale la possibilità di ricapitalizzare Sefe, dando il via libera all’iniezione di 6,3 miliardi di euro. E’ questa l’ultima tappa di un processo iniziato da mesi.

    Sefe è l’impresa che si è sostituita a Gazprom Export Lcc. Berlino aveva già chiesto e ottenuto (12 novembre) di acquisire la proprietà di Sefe al 100 per cento proprio per soppiantare il ramo del colosso russo operativo in Germania. Bruxelles ha dato il via libera all’intervento da 225,6 milioni di euro, perché c’è da “salvaguardare la redditività dell’azienda e la sicurezza dell’approvvigionamento di gas per l’economia tedesca”. Per la stessa ragione si è permesso alla Germania di nazionalizzare anche Uniper, altro operatore energetico messo in crisi dalla chiusura dei rubinetti del gas.

    Solo per Uniper la Germania ha tirato fuori circa 40 miliardi di euro. Ha speso mezzo miliardo per acquistare il pacchetto azionario detenuto da Fortum, la partecipata finladese di cui il governo Helsinki deteneva il 53 per cento delle quote. Quindi ha messo quattro miliardi di euro per rimborsare a Fortum prestiti concessi in precedenza dalla stessa Fortum a Uniper. Un’operazione obbligata, quest’ultima, visto che il governo finlandese aveva preteso indennizzi in cambio del benestare alla nazionalizzazione. La Commissione europea ha dato l’ok la scorsa settimana, notificando il ‘sì’ il 16 dicembre. A distanza di pochi giorni, il 20 dicembre, l’esecutivo comunitario ha permesso la ricapitalizzazione da 34,5 miliardi di euro per l’ormai nazionalizzata Uniper.

    Anche qui, il motivo è quello di puntellare la principale economia dell’Ue e della zona euro. “Molti importatori di gas naturale russo non sono attualmente serviti, e questo ha gravi conseguenze per i clienti e per l’economia tedesca”, riconosce Margrethe Vestager. La vicepresidente esecutiva e capo dell’Antistrust a dodici stelle per certi aspetti è quasi costretta a lasciar fare. L’intervento su Uniper “eviterà gravi perturbazioni” in Germania e, di riflesso, sul resto dell’Ue.

    Le ultime previsioni economiche della Commissione europea prevedono la Germania in recessione: -0,6 per cento del Pil nel 2023. Si vogliono evitare effetti contagio. Si è consapevoli del fatto che una frenata tedesca possa trascinare tutti i Paesi partner dell’Ue nel vortice di una recessione. Non solo. Uniper è la quarta società di stoccaggio di gas in Europa, con il suo volume di immagazzinamento che rappresenta circa il 25 per cento della capacità totale della Germania. Un fallimento dell’azienda avrebbe ripercussioni anche per le strategie europee sulle riserve di gas. I Ventisette hanno concordato di far sì che queste siano piene al 90 per cento a partire dall’inverno 2023.

    Intanto fin qui tra Sefe (225,6 milioni più 6,3 miliardi di ricapitalizzazione, totale oltre 6,5 miliardi) e Uniper (500 milioni più 4 miliardi di indennizzi più 34,5 miliardi di ricapitalizzazione, totale 39 miliardi), la Germania di Olaf Scholz è fin qui intervenuta con 45,5 miliardi di euro di soldi pubblici per correre ai ripari. Col consenso dell’Ue.

    Tags: energiagasgermaniaMargrethe Vestagersefeueuniper

    Ti potrebbe piacere anche

    gasdotto, Balticconnector, gas,
    Politica

    Adesso Scholz vuole un gasdotto Spagna-Francia-Europa centrale

    12 Agosto 2022
    gas
    Economia

    Energia, Uniper agita l’Ue. Eurodeputati contro aiuti, Vestager valuterà “con urgenza”

    5 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione