- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce: “Crescono i pagamenti elettronici”. Si riaccende il dibattito sul Pos

    Bce: “Crescono i pagamenti elettronici”. Si riaccende il dibattito sul Pos

    Uno studio prodotto dai servizi della Banca centrale europea mostra "un'accelerazione" al ricorso della carta: +9 per cento al negozio, dove il 34 per cento degli acquisti avviene senza contante

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Dicembre 2022
    in Economia
    Pagamento contactless tramite Pos. Crescono gli acquisti effettuati in questo modo

    Pagamento contactless tramite Pos. Crescono gli acquisti effettuati in questo modo [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – I pagamenti elettronici piacciono sempre di più. Il contante rimane il mezzo di pagamento più utilizzato nei negozi, ma le alternative al cash “crescono ulteriormente”. La Banca centrale europea rilancia il dibattito sul Pos con uno studio che mostra come le nuove modalità di acquisto si stiano facendo sempre più strada tra i consumatori europei dell’eurozona. Complice la pandemia di COVID-19 che ha visto un’accelerazione delle modalità di acquisto on-line causa chiusura di negozi ed esercizi commerciali, si registra un’inversione di tendenza. Il denaro liquido rimane l’opzione numero uno “ma la sua quota è in calo”.

    I dati raccolti dagli analisti delle Bce mostrano che il contante è stato utilizzato per il 59 per cento delle transazioni nei punti vendita nel 2022, in calo rispetto al 72 per cento nel 2019. Dietro questa prevalenza del mettere mano al portafoglio ci sono abitudini consolidate ma soprattutto la necessità di non perdere il controllo delle proprie finanze. “I consumatori percepiscono il contante come utile per rimanere consapevoli delle proprie spese”, rileva lo studio.

    Contemporaneamente, però, “la tendenza verso i mezzi di pagamento elettronici ha subito un’accelerazione“, tanto che “la maggior parte dei consumatori ora preferisce utilizzare metodi di pagamento elettronici”. I numeri, anche qui, danno la dimensione del fenomeno. La quota degli acquisti online in percentuale di tutte le transazioni quotidiane dell’area dell’euro è aumentata in modo “significativo”, attestandosi al 17 per cento nel 2022, rispetto al 6 per cento nel 2019“.

    Per gli acquisti presso un punto vendita, la quota dei pagamenti con carta è aumentata cresciuto di 9 punti percentuali al 34 per cento nel 2022, con i pagamenti senza contatto che ora costituiscono la maggior parte dei pagamenti con carta.

    Lo studio irrompe nel dibattito politico italiano, dove governo e maggioranza hanno adottato fin qui scelte orientate troppo al contante e troppo poco ai pagamenti digitali. La Commissione europea, che pure ha approvato la legge di bilancio, ha mosso rilievi critici per le soglie ai pagamenti con carta.

    Fabio Panetta, membro italiano del comitato esecutivo della Bce, alla luce dello studio prodotto a Francoforte sottolinea come “stiamo assistendo alla conferma di una forte domanda sia di contanti che di pagamenti digitali”. Implicitamente invita il governo tricolore ad assecondare questa domanda.

    Tags: Banca Centrale europeabceeurozonaFabio Panettagoverno melonipagamenti elettronici

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni ottiene il via libera di Bruxelles alla manovra. Ma con critiche
    Economia

    Italia, via libera Ue alla manovra. Bruxelles critica su pensioni ed evasione fiscale

    14 Dicembre 2022
    Gentiloni rilancia il Pos e il pagamento elettronico contro l'evasione
    Economia

    Gentiloni rilancia il Pos: “Con pagamenti elettronici 11 mld di gettito Iva in più all’anno”

    28 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione