- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sanzioni, più armamenti ed energia: Zelensky rinnova le richieste di aiuto all’Ue

    Sanzioni, più armamenti ed energia: Zelensky rinnova le richieste di aiuto all’Ue

    Il presidente ucraino chiede carrarmati moderni, artiglieria a lungo raggio e sistema di difesa anti-area. Nell'intervento a distanza con i leader dei 27 l'invito a non tentennare sul nono pacchetto. "Ci servono 2 miliardi di metri cubi di gas e 800 milioni di euro per l'energia elettrica"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Dicembre 2022
    in Politica
    Il presidente ucraino rinnova le richieste di aiuto all'Ue

    Il presidente ucraino rinnova le richieste di aiuto all'Ue [Bruxelles, 15 dicembre 2022. Foto: European Council]

    Bruxelles – Sei mesi da quando l’Ucraina ha ottenuto lo status di Paese candidato all’adesione all’Ue. Volodomyr Zelensky ringrazia, attende il 23 dicembre per celebrare l’anniversario tanto storico quanto importante, ma richiama l’attenzione sui prossimi sei mesi. Quelli decisivi, dice il presidente ucraino nel suo intervento in collegamento video con i capi di Stato e di governo riuniti per l’ultimo vertice del Consiglio europeo dell’anno. Ringrazia per quanto fatto, e chiede uno sforzo in più, fatto di nuove sanzioni, assistenza energetica e soprattutto militare. Nel suo intervento racchiude le nuove richieste di aiuto all’Ue, che rappresentano un impegno che è una prova per l’effettiva capacità per l’Europa di proseguire come quanto fatto finora.

    Sul nono pacchetto di sanzioni i Ventisette continuano a ragionare. Ci sono i soliti dubbi legati ai possibili contraccolpi per l’economia a dodici stelle. Qui il presidente ucraino esorta a procedere senza tentennamenti, e lo fa ponendo l’accento sull’utilizzo a fini di ricatto dell’energia da parte di Mosca. “Qualsiasi ricatto energetico russo, qualsiasi azione distruttiva della Russia contro infrastrutture critiche in Ucraina o, ad esempio, contro cavi sottomarini e gasdotti in Europa, qualsiasi tentativo di destabilizzare i mercati del gas e del petrolio o il settore dell’energia nucleare devono ricevere risposte forti da tutta l’Europa”. Vuol dire procedere con le misure restrittive.

    Ma per la guerra vera e propria, quella che si combatte su suolo ucraino, Zelensky sa che tutto si gioca sulla capacità di risposta. Qui, il sostegno difensivo che torna a chiedere “non dovrebbe essere inferiore a quello degli ultimi sei mesi“. Agli interlocutori riuniti attorno al tavolo chiede “ armi più moderne, più rifornimenti”. Questo vale “sia per la difesa aerea che per la difesa missilistica”, scandisce a scanso equivoci. Sembra contraddirsi, quando ai 27 chiede di valutare “cosa si può fare nello specifico per aumentare la fornitura di sistemi di difesa” in questi settori. Uno slancio in più rispetto alla conferma di quanto già fatto fin qui.

    Zelensky vuole anche imprimere una svolta per quanto riguarda le operazioni di terra. “Artiglieria a lungo raggio e sistemi missilistici che potrebbero accelerare la fine dell’aggressione russa“, senza tralasciare “carri armati moderni“. Chiede anche questo il presidente ucraino, convinto che “non c’è alcuna ragione razionale per cui l’Ucraina non dovrebbe riceverli ora” che sul terreno le cose si mettono bene per il Paese aggredito. Ricorda con orgoglio la riconquista della città di Kherson e parte della regione di Kherson, occupata dalla Russia all’inizio dell’invasione. “Questa liberazione ha mostrato al mondo che la nostra difesa comune non è qualcosa di accidentale, ma una nostra forza inalienabile e inarrestabile”.

    Ma la lista delle richieste per i partner Ue non si esaurisce qui. C’è un inverno con cui fare i conti, e la penuria di risorse energetiche che restano un dilemma per l’avvenire. Di fronte all’offensiva russa e ciò che ne deriva, “perché i prossimi sei mesi passino senza stravolgimenti abbiamo bisogno di supporto nell’acquisto del volume di gas”. Nello specifico “si tratta di circa due miliardi di metri cubi di gas”. Gas che si chiede a un’Ue che non he ha, e che sta esaurendo le riserve costituite prima dell’inizio della stagione fredda.

    Di fronte a un’Ue che ancora cerca la quadra sulle misure di politica energetica per rispondere alle destabilizzazioni di mercati e forniture, l’Unione europea ha saputo produrre un accordo per la fornitura di generatori elettrici. Una risposta necessaria, ma non sufficiente. Tanto che Zelensky invoca nuovamente “aiuto per superare questo inverno”, con una “fornitura di energia elettrica del valore di circa ottocento milioni di euro”.

    La liste dei ‘desiderata’ non è di quelle da poco conto. Quello che l’Ucraina in guerra chiede all’Europa è uno sforzo di non poco conto, per un blocco che vive con lo spettro di una nuova recessione. Il vertice dei leader dovrà produrre risposte a queste nuove richieste di aiuto. Se non subito, in fretta. Zelensy è chiaro: “I prossimi sei mesi saranno decisivi sotto molti aspetti“.

    Tags: energiasanzioniueukrainevolodymyr zelensky

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dai droni alle miniere russe, von der Leyen annuncia il nono pacchetto di sanzioni contro Mosca

    7 Dicembre 2022
    Un soccorritore rimuove le macerie da un edificio residenziale distrutto da un attacco di droni kamikaze nel centro di Kiev Fonte: CE - Servizio audiovisivo
    Politica Estera

    Von der Leyen sente Zelensky e promette l’arrivo in Ucraina di trasformatori e generatori di elettricità

    25 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione