- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pvc e polistirene, nell’Ue pochi dati e obiettivi di riciclo della plastica non per imballaggi

    Pvc e polistirene, nell’Ue pochi dati e obiettivi di riciclo della plastica non per imballaggi

    L'Agenzia europea per l'ambiente mette in risalto un problema in atto per il 40 per cento dei rifiuti annuali. "Senza azioni mirate rischiano di aumentare"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Dicembre 2022
    in Cronaca, Green Economy
    [Foto: imagoeconomica]

    [Foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Finora la Commissione europea si è concentrata sulla plastica per gli imballaggi, ma nella lotta alla sostenibilità c’è ancora da fare, e molto, sulla plastica contenuta nel resto, la plastica non per imballaggi. L’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), nella relazione sul tema, mette in risalto i limiti di politiche verdi su cui occorre lavorare. Soprattutto quando si parla di materiali a uso diverso dal ‘packaging’, “la maggior parte del consumo di plastica in Europa non dispone di dati e obiettivi politici diretti”.

    Edilizia, automobili e pure oggetti di uso quotidiano come pannolini, spazzolini da denti, attrezzature sportive e dispositivi elettronici. Tutti questi prodotti contengono il cloruro di polivinile, più noto come Pvc, ma pure polistirene (Ps) e polipropilene (Pp). Per questi materiali “attualmente non ci sono obiettivi diretti di riciclaggio o riutilizzo”. Le stime recenti e riferite al 2022, indicano che la ‘plastica in stock’ europea ammonta a circa 550 milioni di tonnellate. “Significa – sottolinea l’Eea- che la plastica non da imballaggio, pur rappresentando fino al 74 per cento della domanda, costituisce il 40 per cento dei rifiuti di plastica annuali”.

    Serve un cambio di passo, ma soprattutto un intervento normativo, e serve “adesso”. Perché, avverte l’Agenzia europea, “senza azioni mirate, si prevede che la quantità di rifiuti di plastica diversi dagli imballaggi e non riciclati aumenterà”. Se ciò dovesse accadere, le ricadute potrebbero essere di quelle negative per natura e salute. “Ciò porrà sfide significative per le generazioni future in termini di perdita di risorse e dispersione nell’ambiente naturale”. Si tratta, in estrema sintesi, di evitare che le sostanze tossiche vengano rimesse in circolo attraverso i contaminanti preesistenti nei materiali di scarto.

    Per fare questo, però, occorre iniziare a raccogliere informazioni sul livello generale del consumo di plastica e della produzione di rifiuti di plastica in Europa, che al momento risultano “non sufficienti”. Alcuni dati sono disponibili dall’industria europea della plastica, ma “non includono le materie plastiche che fanno parte delle merci importate”. Per questo l’Eea chiede di “sviluppare una metodologia più standardizzata per il monitoraggio dei flussi di plastica non da imballaggio nell’Ue”. In questo modo si avrebbe un controllo davvero “efficace” della quantità totale di rifiuti di plastica e fornirebbe “prove migliori” per informare le decisioni politiche e di investimento.

    Tags: Agenzia europea dell’ambienteambienteEeaplasticarifiutisostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Imballaggi Timmermans Sinkevicius
    Economia

    Stretta Ue sugli imballaggi, la Commissione propone obiettivi di riuso per ridurre i rifiuti e rassicura l’Italia: “Molto è stato fatto, ma vogliamo di più”

    30 Novembre 2022
    HGE9: Italia leader nel riciclo, sugli imballaggi pronta a discutere con pragmatismo
    Green Economy

    HGE9: Italia leader nel riciclo, sugli imballaggi pronta a discutere con pragmatismo

    29 Novembre 2022
    Cronaca

    Ue, nel 2020 i rifiuti di imballaggi in plastica riciclati al 37,7 per cento, -11,7 per cento in 10 anni

    20 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione