- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Risorse comuni per una politica industriale comune”. Von der Leyen a Milano rilancia il fondo per la sovranità europea

    “Risorse comuni per una politica industriale comune”. Von der Leyen a Milano rilancia il fondo per la sovranità europea

    La risposta dell’Unione europea all’Inflation Reduction Act (IRA) di Joe Biden è un fondo di sovranità europea con cui finanziare un politica industriale dell’Ue, che sia comune e indipendente

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – Fondi comuni per una politica industriale comune a livello europeo. La risposta dell’Unione europea all’Inflation Reduction Act (IRA) di Joe Biden è un fondo di sovranità europea con cui finanziare un politica industriale dell’Ue, che sia comune e indipendente. “La logica dietro è semplice: una politica industriale europea comune richiede finanziamenti europei comuni. Per questo ho introdotto l’idea di istituire un fondo di sovranità”, ha spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, pronunciando un discorso programmatico per il 120° anniversario dell’Università Bocconi, a Milano.

    Un’idea che a grandi linee aveva tratteggiato appena pochi giorni fa in un altro discorso all’Università di Bruges, in cui ha suggerito la possibilità di affiancare il fondo di sovranità a una revisione delle norme europee sugli aiuti di Stato, per massimizzare il loro potenziare nel finanziare la transizione. Von der Leyen non nasconde che altro non sarà che una risposta all’IRA statunitense, il massiccio piano lanciato in agosto dall’amministrazione statunitense per quasi 369 miliardi di dollari di investimenti nelle tecnologie verdi prodotte e vendute nel Paese. Bruxelles teme che il massiccio piano di investimenti nei settori delle tecnologie pulite varato da Biden possa creare distorsioni a livello di concorrenza, “ad esempio privilegiando le imprese statunitensi”, rispetto a quelle con bandiera europea. “È la logica del “Buy American” che sostiene parte dell’IRA”, ha motivato la presidente tedesca, spiegando che sono le agevolazioni fiscali alle imprese attuabili grazie alla legge sull’inflazione che potrebbero portare a discriminazioni e le sovvenzioni alla produzione che potrebbero discriminare le imprese europee”.

    Sul fondo per l’industria europea – di cui von der Leyen aveva fatto cenno – già si divide l’Unione europea e lo storico asse Berlino-Parigi. Il tema è arrivato sul tavolo dell’Eurogruppo che si è tenuto in settimana, restituendo l’immagine di un Consiglio diviso. L’Italia ha sostenuto la proposta e nella voce del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è detta “favorevole a un piano ‘Ira europeo’ con l’obiettivo della riduzione dell’inflazione”. “Vediamo positivamente misure che favoriscano la competitività e siano a protezione delle produzioni strategiche”, ha aggiunto Giorgetti. La posizione dell’Italia è sostenuta dalla Francia, ma non altrettanto dalla Germania, da sempre contraria all’idea di nuovo debito comune europeo.

    Per von der Leyen è arrivato il momento di “affrontare questo problema”, innanzitutto adattando le regole sugli aiuti di stato. “Dobbiamo semplificare gli investimenti pubblici per alimentare la transizione”, ha avvertito von der Leyen. La presidente ha assicurato di star trattando con l’amministrazione Biden per affrontare i “potenziali effetti distorsivi” di IRA e su come collaborare con Washington per ridurre l’eccessiva dipendenza dalla Cina sulle materie prime. “Stiamo lavorando a stretto contatto con l’amministrazione Biden sugli aspetti più preoccupanti dell’IRA”, come “sforzi congiunti su diversi settori della tecnologia pulita, in cui affrontiamo sfide comuni come l’eccessiva dipendenza dalla Cina”, ad esempio – ha citato von der Leyen – creando un club delle materie prime in chiave anti-Pechino, “per superare il monopolio cinese in questo campo”, ha spiegato.

    Tags: fondo sovranitàindustriaursula von der leyene

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    La stretta Ue sui prodotti da deforestazione importata diventa legge

    6 Dicembre 2022
    L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde
    Economia

    Ue, Gentiloni avverte: “Crescente concorrenza globale per investimenti in tecnologie pulite”

    5 Dicembre 2022
    (Photo by ALIREZA MOHAMMADI / isna / AFP)
    Politica Estera

    Iran, tra le aperture sul velo e la tolleranza zero: da oggi tre giorni di scioperi in tutto il Paese

    5 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione