- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Conflitti d’interesse in Ue, M5S chiede l’istituzione di un “Comitato etico di vigilanza”

    Conflitti d’interesse in Ue, M5S chiede l’istituzione di un “Comitato etico di vigilanza”

    L'eurodeputata Sabrina Pignedoli ha presentato oggi un sito web e una ricerca per "aumentare la consapevolezza dei cittadini e proporre soluzioni di trasparenza". Il parlamento Ue, già lo scorso anno, aveva invitato la Commissione a istituire un organo indipendente, ma non se n'è fatto ancora nulla

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2022
    in Cronaca
    Sabrina Pignedoli

    Bruxelles – Contrastare il fenomeno dei funzionari pubblici che “abbandonano gli incarichi politici per nuovi impieghi nelle aziende private” o per entrare nelle lobby “negli stessi settori che prima dovevano controllare”. È la battaglia che la deputata europea del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli, ha portato sul tavolo del Parlamento Ue già lo scorso anno e che oggi ha rinnovato presentando due nuove iniziative: un sito web “per aumentare la consapevolezza dei cittadini” e una ricerca “per trovare soluzioni di trasparenza, comparando la situazione in Ue con altre realtà, ad esempio quella degli Stati Uniti”.

    Secondo Pignedoli “i conflitti di interesse e il fenomeno delle revolving doors (porte girevoli) inquinano la democrazia italiana ed europea”: dall’ex premier Matteo Renzi all’attuale ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha ricoperto il ruolo di presidente di Aiad, la Federazione delle aziende produttrici di armi; dall’ex presidente della Commissione europea, Josè Barroso, a Pier Carlo Padoan, presidente di Unicredit dopo essere stato ministro dell’Economia.

    L’eurodeputata ha denunciato la mancanza di normative vincolanti a livello europeo, nonostante lo scorso anno, su sua iniziativa, il Parlamento Ue avesse approvato una risoluzione che impegnava la Commissione a istituire un Comitato etico europeo che vigilasse sulla trasparenza e proponesse sanzioni: “l’individuazione di un organismo indipendente e imparziale deve essere ancora realizzato: tutte le Istituzioni dell’UE – dalla Commissione al Consiglio, dal Parlamento europeo alle agenzie – devono cambiare registro e mettere al primo posto gli interessi dei cittadini”, ha tuonato Pignedoli.

    Le ha fatto eco la deputata italiana Stefania Ascari, presente a Bruxelles per la conferenza, che ha ricordato che “regolare in modo serio il conflitto d’interesse tra politica e affari è una questione che attiene al buon funzionamento della democrazia”. In Italia le proposte di legge in tal senso vengono regolarmente affossate dal 1976, ma anche nell’attuale legislatura è stata depositata una proposta “che prevede di istituire un registro nazionale che controlli l’effettività degli interessi” e “un periodo di raffreddamento di due anni per chi ha svolto cariche politiche ai massimi livelli”, in modo da scongiurare commistioni tra interessi pubblici e privati.

    Sabrina Pignedoli ha commissionato la ricerca a tre istituti, l’università australiana di Wollongong, l’Ecole des hautes études commerciales di Parigi l’Ong statunitense Revolving Doors Project, che hanno raccomandato la creazione di un organismo etico per la vigilanza dei conflitti di interesse: “Non vedo nessuna ragione per la Commissione europea di negare l’istituzione di un organismo di questo tipo. Ci aspettiamo una risposta ma il tempo della legislatura sta per scadere, bisogna fare in fretta”, ha sottolineato Alberto Alemanno, professore della scuola parigina.

    Tags: porte girevoliSabrina Pignedoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Giustizia UE
    Politica

    La Commissione UE esorta l’Italia ad adottare norme “esaustive” su conflitto d’interessi e attività di lobbying

    13 Luglio 2022
    Neelie Kroes
    Politica

    Anche l’ex-commissaria europea per la Concorrenza e il Digitale Kroes sarebbe coinvolta negli ‘Uber files’

    11 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione