- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Il caro-cibo è iniziato nel 2021, la guerra in Ucraina lo ha aggravato

    Il caro-cibo è iniziato nel 2021, la guerra in Ucraina lo ha aggravato

    La relazione sulla filiera alimentare di Commissione Ue ed Eurostat evidenzia un fenomeno iniziato prima dello scoppio del conflitto. Pesano caro-energia e rincaro dei fertilizzanti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Dicembre 2022
    in Agrifood
    Scontrino della spesa. IL caro-cibo è iniziato già prima della guerra in Ucraina

    Scontrino della spesa. IL caro-cibo è iniziato già prima della guerra in Ucraina [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Caro-energia, ma pure cabo-cibo. Il conflitto russo-ucraino ha innescato anche un aumento dei prezzi dei generi alimentari. O meglio, ha contribuito ad aggravare un rincaro iniziato anche prima dello scoppio delle guerra. Perché, calendario e dati alla mano, l’aggressione dell’armata russa iniziata a febbraio di quest’anno ha alimentato una realtà già in atto nel corso dell’anno precedente. “Nel 2021 c’era già una notevole pressione sui prezzi” di produzione agricola e, di conseguenza, sul prodotto finale allo scaffale, rileva la relazione sulla filiera alimentare di Commissione Ue ed Eurostat.

    Nello specifico, “andamenti più consistenti dei prezzi dei fattori di produzione sono stati registrati per i fertilizzanti e gli ammendanti (+27,5 per cento nel 2021) e per l’energia e i lubrificanti (+21,8 per cento)”. Dunque “c’è stato un rapido aumento dei prezzi dei fattori di produzione per l’industria agricola dell’Ue tra il 2020 e il 2021”, confermato dal fatto che nel periodo considerato “il prezzo complessivo di beni e servizi è aumentato dell’11,4 per cento”.

    Nel documento non si fa riferimento a fenomeni di speculazione. Si ricorda il ruolo giocato dalla pandemia di Covid-19, con lo ‘spegnimento’ dell’economia europea e una ripresa della domanda, venuti meno i confinamenti, che hanno contribuito ad innalzare i prezzi dell’energia. Poi, dal 24 febbraio di quest’anno, inizio dell’offensiva russa in Ucraina, “c’è stata una notevole pressione dall’aumento dei prezzi dell’energia” che si è andata ad aggiungere al rialzo dei listini. Questi nuovi rincari “hanno avuto un impatto anche nel contesto dell’agricoltura”, e qui “uno dei principali impatti è stato sul prezzo dei fertilizzanti”. L’aumento del costo di questi prodotti “ha messo sotto pressione i prezzi dei prodotti alimentari”

    Contestualmente, il rincaro energetico si è ripercosso sui costi di distribuzione e di trasporto di cibo. In che misura, però, non è possibile dirlo per il momento. Commissione ed Eurostat non offrono cifre perché “i dati relativi a questo periodo non sono ancora disponibili” in dettaglio.

    Va ricordato che, sempre a causa della pandemia, l’Ue ha visto la perdita di qualcosa come 45 milioni di tonnellate di merci, e anche la domanda di generi alimentari è aumentata, soprattutto dopo che molti ristoranti hanno ripreso a lavorare a pieno regime o esercenti hanno deciso di ritoccare il listino per rientrare dei mancati introiti durante il lockdown. Un elemento che può spiegare perché anche già nel 2021 mangiare fosse diventato più costoso.

    Sta di fatto che mangiare e fare la spesa è diventato più caro, e poteva esserlo anche di più se non si fosse trovata l’intesa per far partire dai porti ucraini le navi cariche di grano e materie prime alimentari prodotte nel Paese. Il rischio di crisi alimentare è stato scongiurato, ma non si è potuto impedire di invertire l’aumento dei costi di produzione del settore primario.

    Tags: agricolturacaro prezziciboconsumatorieurostatue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    HGE9: Equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale: la sfida dell’agricoltura europea di fronte alla guerra

    30 Novembre 2022
    African Union
    Politica Estera

    Transizione energetica e sicurezza alimentare, per von der Leyen “la partnership con l’Africa è più importante che mai”

    28 Novembre 2022
    g20
    Politica Estera

    Dal cibo all’energia, a Bali prende il via il G20: leader al tavolo con Mosca per affrontare le conseguenze della guerra

    15 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione