- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue prende tempo sul congelamento dei fondi all’Ungheria

    L’Ue prende tempo sul congelamento dei fondi all’Ungheria

    Il consiglio Ecofin chiede e ottiene una nuova valutazione alla Commissione europea sulle azioni del governo di Budapest. Si cerca l'accordo in Coreper la prossima settimana

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Dicembre 2022
    in Cronaca
    bandiera dell'ungheria. Sul congelamento dei fondi l'Ue prende tempo

    bandiera dell'ungheria. Sul congelamento dei fondi l'Ue prende tempo

    Bruxelles – Congelare i fondi Ue nei confronti dell’Ungheria, sì o no. Di fronte alla risposta che pure ci si attendeva i ministri dell’Economia e delle finanze dei Ventisette optano per il ‘forse’. Il consiglio Ecofin prende tempo. Chiede alla Commissione europea una nuova valutazione, considerando gli impegni di governo aggiornati. I 7,5 miliardi di euro provenienti dai fondi di coesione che sono in ballo, continuano a ballare dunque. L’esecutivo comunitario ha confermato che sussiste ancora un rischio per il budget a dodici stelle, ma questo una settimana fa. Adesso si chiede uno sforzo nuovo, supplementare. “Il tempo a disposizione è poco”, riconosce Valdis Dombrovskis, ma il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue assicura che “entro la fine della settimana” si risponderà alle richieste del Consiglio.

    L’obiettivo della presidenza ceca di turno è trovare un accordo “in Coreper la prossima settimana“, chiarisce il ministro delle Finanze di Praga, Zbynek Stanjura. A quel punto, se ci fosse accordo pòlitico in linea di principio, il lavorio da fare sarebbe solamente “tecnico”. Ad ogni modo si esclude di convocare un Ecofin straordinario. “Certamente non la prossima settimana”, chiarisce il ministro ceco. Se ce ne fosse bisogno è più probabile verso la fine del mese. Il 15 dicembre i capi di Stato e di governo dell’Ue si ritroveranno a Bruxelles per il  vertice del Consiglio europeo, e la questione potrà essere lasciata a loro. C’è tempo fino al 19 dicembre per procedere al voto, a maggioranza qualificata, sulla sospensione dei fondi Ue ai danni dell’Ungheria.

    Il punto è che la questione ungherese si lega all’agenda europea. Budapest può esercitare il proprio diritto di veto su ogni dossier che richiede l’approvazione all’unanimità. Una dimostrazione di ciò è lo stallo  sull’introduzione di una tassazione minima per le imprese, con l’Ungheria unico Stato membro a mantenere riserve. C’è dunque la consapevolezza di come il braccio di ferro potrebbe complicarsi ulteriormente se il Consiglio dovesse negare le risorse in linea teorica destinata allo Stato dell’est. La Commissione ha fatto ciò che doveva, anche sulla scia delle pressioni esercitate dal Parlamento europeo. Ora il Consiglio temporeggia. 

    Tags: ecofinfondi ueungheriaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Dombrovskis Hahn Reynders Ungheria Stato di diritto
    Politica

    Prosegue l’iter per congelare i fondi Ue dell’Ungheria. Ma la Commissione approva il Pnrr di Budapest (condizionato)

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione