- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue investe sulla difesa, più di un miliardo per i progetti di 700 aziende europee

    L’Ue investe sulla difesa, più di un miliardo per i progetti di 700 aziende europee

    La Commissione Ue ha annunciato i 61 progetti selezionati per il primo finanziamento del Fondo europeo per la Difesa. Il 43 per cento a piccole-medio imprese: "Il programma coinvolge l'intera catena industriale dell'Ue", ha dichiarato la commissaria Vestager

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Dicembre 2022
    in Economia, Politica
    Difesa Ue

    Foto d'archivio

    Bruxelles – 1,2 miliardi di euro per finanziare 61 progetti di ricerca e sviluppo nel settore della difesa, attraverso il Fondo europeo per la Difesa (EDF). La Commissione Ue ha annunciato le proposte selezionate con la prima “call for proposals” sotto l’ombrello del Fondo per la cooperazione in materia di difesa, adottato nel giugno 2021: si tratta di progetti altamente innovativi, che spaziano da aerei da combattimento di nuova generazione a navi e carrarmati, da tecnologie critiche come lo sviluppo di cloud militari e di applicazioni dell’intelligenza artificiale, ai semiconduttori e a contromisure mediche utili a diagnosticare e curare malattie correlate a minacce chimiche, radiologiche o nucleari.

    Delle quasi 700 aziende che beneficeranno dei fondi comunitari per sviluppare tecnologie di difesa innovative, il 43 percento sono piccole-medie imprese: “Ciò dimostra che il programma dell’EDF coinvolge l’intera catena del valore industriale dell’Unione”, ha dichiarato la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Margrethe Vestager.  L’obiettivo di Bruxelles è raggiungere una cooperazione industriale europea su vasta scala, tra imprese di tutte le dimensioni e istituti di ricerca, senza sostituirsi agli Stati membri: “Si spende meglio spendendo insieme”, ha sintetizzato il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, sottolineando che questo metodo va “a beneficio di tutti i Paesi Ue e dell’industria europea”.

    A un anno e mezzo dalla creazione dell’EDF, che per il periodo 2021-2027 gode di un budget di 7,9 miliardi di euro, secondo Breton si vedono già “risultati concreti verso un’industria europea più integrata, che promuova l’innovazione e fornisca capacità all’avanguardia alle nostre forze armate”. L’ampia copertura geografica dei progetti selezionati– gli enti coinvolti hanno sede in 26 Paesi Ue più la Norvegia- e l’attenzione dedicata alla ricerca tecnologica (con oltre il 5 per cento del budget per finanziare “idee rivoluzionarie che cambieranno radicalmente i concetti e la condotta degli affari in materia di difesa”), danno ragione al commissario. Dopo la firma delle convenzioni di sovvenzione, che avverrà entro la fine dell’anno, la palla passerà alle imprese europee.

     

    Tags: difesaindustriaricerca

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue Fabio Massimo Castaldo HGE9
    Politica Estera

    INTERVISTA / Castaldo: “Siamo di fronte a un bivio storico per l’Europa della difesa, serve un approccio cooperativo”

    2 Dicembre 2022
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    Politica

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    10 Novembre 2022
    Thierry Breton armi
    Cronaca

    Unione della difesa, Bruxelles propone un fondo da 500 milioni di euro per gli acquisti congiunti di armi

    19 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione