- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Proteste in Cina per la politica ‘Zero Covid’, Xi Jinping pronto a maggiori riaperture

    Proteste in Cina per la politica ‘Zero Covid’, Xi Jinping pronto a maggiori riaperture

    Durante l'incontro con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, il leader cinese avrebbe aperto a un allentamento delle misure anti-Covid, a causa della "bassa letalità della variante omicron prevalente ora nel Paese"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Dicembre 2022
    in Politica Estera
    Photo by Noel CELIS / AFP)

    Photo by Noel CELIS / AFP)

    Bruxelles – “La variante Omicron prevalente in questo momento in Cina, meno letale della Delta, permetterà maggiori aperture”: è quanto avrebbe dichiarato, secondo fonti diplomatiche, il leader cinese Xi Jinping nel bilaterale di ieri (1 dicembre) con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Il leader della Repubblica popolare, incalzato da Michel sulle preoccupazioni dell’Ue per la repressione delle proteste contro i draconiani lockdown in diverse città cinesi, avrebbe risposto che si tratta soprattutto di “studenti e adolescenti, frustrati dopo tre anni di pandemia”.

    Tre anni in cui Pechino ha scelto di combattere i contagi con un ferreo controllo della popolazione, basato su lockdown, screening di massa e quarantene, piuttosto che investire nella prevenzione: la popolazione non è ancora sufficientemente immunizzata, anche a causa degli scarsi risultati ottenuti dai vaccini locali rispetto a quelli occidentali a tecnologia mRna. “Le compagnie farmaceutiche europee sono disponibili a consegnare i loro vaccini in Cina, quando verranno riconosciuti dalle autorità di Pechino”, ha dichiarato Michel dopo l’incontro con Xi Jinping, riferendosi all’offerta del governo tedesco di Olaf Scholz di inviare in Cina dosi del vaccino contro il Covid-19 sviluppato da BioNTech e Pfizer.

    charles michel xi jinping cina
    Charles Michel e Xi Jinping

    “I due leader hanno potuto scambiarsi le proprie esperienze nel contrasto alla pandemia”, hanno raccontato fonti diplomatiche vicine a Michel, “la sensazione è che la Cina potrebbe iniziare a seguire la linea europea”. Viste le proteste dell’ultima settimana, definite da molti come le più importanti manifestazioni di dissenso nel Paese dalla tragedia di Tien’anmen del 1989, è plausibile che il regime provi a cambiare strategia: negli ultimi giorni la Cina ha allentato la stretta anti-Covid in alcune grandi città come Guangzhou, Chongqing, Zhengzhou e Pechino, dove le autorità avrebbero concesso l’isolamento domiciliare solo per i pazienti contagiati a basso rischio, sospendendo il trasferimento obbligatorio nei siti di quarantena governativi.

    Allentamento delle restrizioni sulle libertà personali, ma maggiore controllo e censura dell’informazione: le autorità del partito, preoccupate per l’ondata di “fogli bianchi” nelle piazze cinesi, secondo il Wall Street Journal avrebbero adottato nuove misure per limitare l’accesso alle Vpn, utilizzate dai cittadini per aggirare i controlli governativi su internet.

    “Il diritto di manifestare è un diritto fondamentale”, ha ricordato Charles Michel a Xi Jinping, salutando con favore la disponibilità del leader cinese a riprendere il dialogo Ue-Cina sui diritti umani. Un dialogo che, vista la situazione in cui versano milioni di cittadini nel Paese asiatico a causa della politica “Zero-Covid”, non potrà che essere lungo e faticoso.

     

    Tags: cinaCOVIDXi Jinping

    Ti potrebbe piacere anche

    charles michel xi jinping cina
    Politica Estera

    Michel incontra Xi Jinping a Pechino: “Contiamo sulla Cina per fermare l’aggressione russa all’Ucraina”

    1 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione