- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il Consiglio dell’Ue ha adottato gli orientamenti generali sull’European Chips Act contro la carenza di semiconduttori

    Il Consiglio dell’Ue ha adottato gli orientamenti generali sull’European Chips Act contro la carenza di semiconduttori

    I Ventisette danno il via libera alla proposta della Commissione sul raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti per spingere l'indipendenza strategia nel settore dei semiconduttori. Si delinea un Consorzio europeo volontario per l'infrastruttura

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Dicembre 2022
    in Net & Tech
    European Chips Act

    Bruxelles – Via libera dal Consiglio dell’Ue all’European Chips Act, il quadro di misure che dovrebbe portare all’autonomia strategica dell’Unione e prevenire, preparare, anticipare e rispondere rapidamente a qualsiasi futura crisi nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori. Approvata la visione tracciata nella proposta della Commissione Europea (dello scorso 8 febbraio) di raddoppiare la quota di mercato entro il 2030 e soprattutto di mobilitare 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati.

    Semiconduttori“I chip sono tra le più importanti tecnologie all’avanguardia oggi esistenti, ma l’Ue non ha attualmente una capacità sufficiente per progettare e produrre i propri chip maturi e avanzati“, ha sottolineato il ministro ceco dell’Industria e del commercio e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Jozef Síkela. L’Unione “deve ridurre la sua eccessiva dipendenza dai leader mondiali dei semiconduttori in Asia e negli Stati Uniti” – ha aggiunto il ministro ceco – e con l’European Chips Act “sta prendendo in mano la situazione”, proprio come dimostra il prossimo investimento da 4,5 miliardi di euro della multinazionale Intel per la costruzione nel Nord Italia di una fabbrica di microchip.

    L’orientamento generale concordato oggi (giovedì primo dicembre) sull’European Chips Act in seno al Consiglio Competitività formalizza la posizione negoziale dei Ventisette in vista del trilogo (negoziato interistituzionale tra Consiglio dell’Ue e il Parlamento Europeo, mediato dalla Commissione), che inizierà non appena gli eurodeputati avranno adottato la propria posizione in sessione plenaria. Nessuna sorpresa sugli obiettivi: l’European Chips Act rimane finalizzato a portare la quota di mercato globale dell’Ue nel settore dei semiconduttori dal 10 ad almeno il 20 per cento entro la fine del decennio. Che, in altri termini, equivale in realtà a quadruplicare la produzione dei microchip, dal momento in cui il settore è destinato a raddoppiare esso stesso nel prossimo decennio.

    Sul piano dell’architettura finanziaria, l’European Chips Act mobiliterà 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati, concentrandosi su tre pilastri fondamentali. Il primo è la Chips for Europe Initiative, l’iniziativa che metterà in comune le risorse dell’Unione, degli Stati membri, del settore privato e dei Paesi terzi associati ai programmi esistenti Ue per sostenere lo sviluppo di capacità tecnologiche e le relative attività di ricerca e innovazione. Su questo punto il Consiglio ha precisato che gli 1,65 miliardi di euro inclusi nel programma Horizon Europe dovrebbero essere destinati alla ricerca e all’innovazione, mentre i fondi del programma Digital Europe dovrebbero finanziare le attività di sviluppo delle capacità.

    Il secondo pilastro dell’European Chips Act è un nuovo quadro per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza, attirando maggiori investimenti, mentre cruciale sarà il terzo caposaldo, ovvero il meccanismo per monitorare la catena di fornitura dei semiconduttori e coordinare le azioni in situazioni di crisi. Per rispettare l’accordo inter-istituzionale sul Quadro finanziario pluriennale Ue 2021-2027, il mandato del Consiglio non include la riassegnazione dei fondi disimpegnati da Horizon Europe: per questo motivo i Ventisette chiedono alla Commissione di cercare soluzioni alternative per mantenere il bilancio complessivo di 3,3 miliardi di euro.

    Si delinea con l’European Chips Act anche l’istituzione di un nuovo strumento giuridico: un Consorzio europeo per l’infrastruttura dei chip (Ecic). Si tratterebbe di un’entità giuridica in grado di attuare azioni e altri compiti finanziati nell’ambito della Chips for Europe Initiative che, nella posizione del Consiglio dell’Ue, dovrebbe avere una natura volontaria e dovrebbe aprirsi anche ad altre forme giuridiche di cooperazione e ad altri partecipanti. Tra le altre modifiche adottate dai Ventisette rispetto alla proposta originaria della Commissione c’è anche la definizione di un impianto di produzione di semiconduttori primo nel suo genere, l’istituzione di una rete europea di centri di competenza, la progettazione di richieste di informazioni obbligatorie durante una fase di crisi e il rispetto degli ordini classificati prioritari attraverso multe e sanzioni.

    Tags: chipeuropean chips actlegge europea chipmicrochipsemiconduttoristrategia ue microchip

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Charles Michel
    Politica Estera

    I Ventisette lanciano la sfida alla Cina. “Riequilibrio dei rapporti” e indipendenza sulle materie prime critiche

    21 Ottobre 2022
    European Chips Act
    Net & Tech

    Il piano di sviluppo dell’industria europea di microchip arriva in Italia. Intel investirà 4,5 miliardi in Piemonte o in Veneto

    4 Ottobre 2022
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Si sbloccano i finanziamenti per le industrie europee di semiconduttori: prestito BEI a STMicroelectronics (anche in Italia)

    2 Marzo 2022
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti: ecco la strategia UE sui microchip

    8 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione