- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Commissione Ue propone il primo quadro europeo (volontario) per i certificati di cattura del carbonio

    La Commissione Ue propone il primo quadro europeo (volontario) per i certificati di cattura del carbonio

    Nel contesto del pacchetto sull'economia circolare, la Commissione europea presenta un quadro per certificare in maniera affidabile la rimozione del carbonio dall'atmosfera con criteri di qualità. A inizio 2023 la riunione del gruppo di esperti per stabilire i metodi di certificazione su misura per i diversi tipi di attività di rimozione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Novembre 2022
    in Economia
    target climatico 2040

    Bruxelles – Verificare che ogni tonnellata di carbonio rimossa dall’atmosfera sia realmente assorbita, e non solo dichiararlo. La Commissione europea ha proposto oggi (30 novembre) un nuovo regolamento per dar vita al primo quadro a livello europeo (volontario) per una certificazione affidabile degli assorbimenti di carbonio, che possano contribuire in concreto agli obiettivi di neutralità climatica al 2050. Questo perché se per diventare neutrali dal punto di vista climatico al centro degli sforzi Ue c’è il taglio delle emissioni, è impossibile pensare di neutralizzarle senza aumentare la quantità di carbonio rimossa dall’atmosfera attraverso pratiche naturali o tecnologie specifiche.

    Perché le attività di rimozione del carbonio possano essere certificate, il regolamento propone che debbano essere in linea con quattro ‘criteri di qualità’: devono essere misurate accuratamente e fornire benefici inequivocabili per il clima (quantificazione); andare oltre le pratiche esistenti e a quanto richiesto dalla legge (addizionalità); essere legato alla durata dello stoccaggio del carbonio in modo da garantire lo stoccaggio permanente (stoccaggio a lungo termine); preservare o contribuire agli obiettivi di sostenibilità come l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’economia circolare, le risorse idriche e marine e la biodiversità (sostenibilità della rimozione).

    Le pratiche di assorbimento del carbonio possono essere sia le tecnologie industriali, come la bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS) o la cattura e lo stoccaggio del carbonio nell’aria diretta (DACCS), sia pratiche ‘naturali’ tramite agricoltura e silvicoltura, come lo stoccaggio del carbonio nei suoli e nelle foreste o ridurre il rilascio di carbonio dai suoli e creare un nuovo modello di business per agricoltori e silvicoltori. Il quadro per i certificati della CO2 era stato annunciato a dicembre 2021 nella comunicazione sui cicli del carbonio sostenibili, cioè su buone pratiche e “soluzioni sostenibili per la rimozione e il riciclo del carbonio” per riciclare, rimuovere, immagazzinare in maniera “sostenibile” la CO2 che contribuisce ai cambiamenti climatici, attraverso innovazione e tecnologie, ma anche soluzioni in natura, come l’agricoltura del carbonio (carbon farming) o delle foreste.

    tecnologie pulite

    “Vogliamo che la rimozione del carbonio offra nuove e aggiuntive fonti di reddito per i tanti agricoltori desiderosi di fare di più per la biodiversità, ma faticano a trovare i finanziamenti necessari per farlo”, ha chiarito il vice presidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, presentando in conferenza stampa l’iniziativa, spiegando che “con questa certificazione per la rimozione del carbonio, il sostegno finanziario andrà a quegli agricoltori, silvicoltori e gestori del territorio che scelgono pratiche con notevoli vantaggi aggiuntivi per la biodiversità”. Concretamente, un operatore può avanzare la domanda alla Commissione Ue per vedersi riconosciuta la certificazione, sarà un organismo di certificazione indipendente a effettuare audit periodici dell’attività di rimozione del carbonio per verificare il rispetto dei criteri di qualità e, in caso positivo, rilasciare un certificato di conformità.

    La proposta di regolamento è stata avanzata nel più ampio pacchetto sull’economia circolare e sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Sulla base dei criteri di qualità la Commissione svilupperà dei metodi di certificazione su misura per i diversi tipi di attività di rimozione del carbonio, con l’idea di convocare la prima riunione del gruppo di esperti nel primo trimestre del 2023.

    Tags: certificati cattura carbonioeconomia circolareunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Kosovo
    Politica Estera

    Via libera dai 27 ambasciatori Ue alla liberalizzazione dei visti Schengen del Kosovo “non oltre il primo gennaio 2024”

    30 Novembre 2022
    sanità
    Politica Estera

    Presentata la Strategia Ue per la salute globale che “rafforzerà la leadership europea”

    30 Novembre 2022
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurozona, piccoli segnali di ottimismo: inflazione in calo al 10 per cento a novembre

    30 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione