- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Sospesi i contatti tra il Parlamento europeo e Teheran, l’Ue respinge le sanzioni iraniane contro i deputati

    Sospesi i contatti tra il Parlamento europeo e Teheran, l’Ue respinge le sanzioni iraniane contro i deputati

    In seguito alle misure restrittive imposte a 6 europarlamentari e a diverse società europee, Metsola ha annunciato la sospensione del dialogo con le controparti ufficiali a Teheran. Dibattito in aula sulla risposta europea alla crescente repressione in Iran, dove l'ultimo bollettino racconta di 416 vittime tra i manifestanti

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Novembre 2022
    in Politica Estera

    Bruxelles – “In risposta alle inaccettabili sanzioni ai membri di quest’aula, annuncio che non ci saranno contatti diretti tra le delegazioni del Parlamento europeo e le controparti ufficiali iraniane, fino a nuovo avviso”: nel suo discorso d’apertura della sessione plenaria all’emiciclo di Strasburgo, la presidente dell’eurocamera, Roberta Metsola, ha sancito la temporanea sospensione del dialogo tra gli europarlamentari e gli omologhi dell’assemblea islamica di Teheran.

    La rottura è stata confermata anche dal Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Olivér Varhelyi, che nel dibattito di ieri sera (23 novembre) sulla “risposta dell’Ue alla crescente repressione delle proteste in Iran”, ha dichiarato che “le misure contro gli europarlamentari verranno respinte”.

    We will not look away from those who look to us from the streets of Iran.

    Iran must stop its oppression of legitimate protests.

    In response to Iran sanctioning MEPs, @Europarl_EN will no longer engage with Iranian authorities.

    زن زندگی آزادی pic.twitter.com/f6CKwilizQ

    — Roberta Metsola (@EP_President) November 21, 2022

    Le misure indirizzate dal governo islamico di Ebrahim Raisi a 6 eurodeputati e a diversi media, società e ONG europee, colpevoli di “azioni deliberate a sostegno del terrorismo che ha causato rivolte e violenze contro la nazione iraniana”, altro non sono che una mossa di ritorsione in seguito a quelle emesse a più riprese da Bruxelles, che lo scorso 14 novembre aveva aggiunto altre 29 persone e 3 entità all’elenco dei soggetti a misure restrittive in Iran, che conta ora 126 persone e 11 entità.

    Il Commissario Ue Oliver Varhelyi

    Nella rotta di collisione tra il Parlamento Ue e la Repubblica islamica, il dibattito tenutosi all’emiciclo di Strasburgo segna quindi un nuovo capitolo. Varhelyi ha sottolineato in aula che “nonostante le nostre richieste, l’uso di violenza sproporzionata continua e non c’è alcuna chiarezza sul numero di persone uccise e arrestate”: il regime continua a accusare gruppi terroristici della responsabilità delle stragi di piazza, ma secondo l’ultimo bollettino pubblicato da Iran Human Rights, le vittime per mano delle forze di sicurezza sarebbero 416, di cui 51 minori e 27 donne. Nell’ultima settimana i morti nelle manifestazioni sarebbero addirittura 72, dato che certificherebbe un inasprimento ancora maggiore delle proteste e della repressione governativa, soprattutto nelle aree a maggioranza curda, dove negli ultimi sette giorni avrebbero perso la vita 56 persone. A queste vittime vanno aggiunti i 6 manifestanti che la repubblica islamica ha condannato alla pena capitale perché “rivoltosi e perturbatori della sicurezza”.

    Domani (24 novembre), il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite terrà a Ginevra una sessione speciale sulla situazione in Iran, convocata in seguito a una richiesta ufficiale di Germania e Islanda e sostenuta da 44 Paesi. “L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, accoglie favorevolmente la riunione speciale”, ha dichiarato a proposito il commissario Varhelyi, che ha poi assicurato che il capo della diplomazia europea “utilizzerà tutte le opportunità nei suoi contatti diretti con le autorità iraniane per reiterare la posizione dell’Ue sulla pena capitale e sul rispetto dei diritti umani”.

    Tags: Iransanzioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Mahsa Amini Iran
    Politica Estera

    In Iran è ancora “Novembre di sangue”, altre 12 vittime e 5 condanne a morte

    17 Novembre 2022
    iran
    Notizie In Breve

    Ue “al fianco” del popolo iraniano, sanzionati altri 29 individui per la morte di Mahsa Amini e le violenze in piazza

    14 Novembre 2022
    Politica

    Sanzioni più severe all’Iran e un’indagine internazionale: l’Ue risponde a Teheran sulla pena di morte ai manifestanti

    9 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione