- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Via libera al bilancio Ue 2023 da 186,6 miliardi, 70 sono destinati alle politiche di Coesione

    Via libera al bilancio Ue 2023 da 186,6 miliardi, 70 sono destinati alle politiche di Coesione

    Il Consiglio Affari generali ha approvato l'accordo già negoziato con il Parlamento il 15 novembre, che prevede 186.6 miliardi di impegni e 168.6 di pagamenti per il prossimo anno. Soddisfatta per le risorse destinate alla Coesione la commissaria Ue Elisa Ferreira: "I fondi di coesione aiutano l'implementazione dei PNRR nazionali"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Novembre 2022
    in Economia

    Bruxelles – Via libera del Consiglio Affari generali Ue al bilancio comunitario per il prossimo anno: 186,6 miliardi di euro di impegni (quanto l’Ue promette di reperire) e 168,6 miliardi di pagamenti (le risorse disponibili nelle casse dell’Unione). I ministri dei 27 Paesi membri hanno dato l’ok definitivo all’accordo negoziato lo scorso 15 novembre con il Parlamento, che è riuscito a trattare sui massimali facendo finire nelle casse europee 2,4 miliardi di euro in più rispetto a quanto chiesto originariamente.

    La fetta più sostanziosa è stata attribuita alle Politiche di coesione, a cui spetteranno 70,59 miliardi; 57,26 miliardi vengono destinati per le risorse naturali e l’ambiente e 21 per sostenere il mercato unico, l’innovazione e il digitale. Seguono 17,21 miliardi per la cooperazione internazionale, 11,31 per la pubblica amministrazione europea, 3,73 per la gestione dei fenomeni migratori e delle frontiere, 2,86 per i cosiddetti Strumenti speciali, 2,12 per la difesa europea.

    Domani (23 novembre), il Parlamento europeo riunito a Strasburgo dovrebbe dare il suo beneplacito all’accordo.

    I fondi di Coesione e gli accordi di partenariato

    La Commissaria europea per la politica regionale, Elisa Ferreira, ha espresso soddisfazione per la discussione avuta al Consiglio Affari generali, oggi riunitosi in formato Coesione. “È importante che tutti i ministri siano stati invitati a discutere della politica di coesione”, ha affermato Ferreira in conferenza stampa, ricordando i due obiettivi che andranno perseguiti con i fondi del bilancio Ue: “bisogna mantenere la coesione interna nel lungo periodo, ma anche proteggere regioni e Paesi dalle crisi che provengono dall’esterno e che possono sconvolgere il tessuto socio-economico europeo”. Su quest’ultimo punto anche il ministro ceco per lo sviluppo regionale, Ivan Bartos, ha assicurato che “saremo in grado di ricorrere ai fondi di coesione come temporary tool (strumento temporaneo) per affrontare le crisi”.

    Ferreira ha evidenziato che i fondi di coesione “aiutano” inoltre l’attuazione dei piani nazionali per la ripresa (Pnrr): “Abbiamo già firmato 24 accordi di partenariato con i governi nazionali”, ha dichiarato la Commissaria. I partnership agreement sono contratti a lungo termine con gli Stati membri per l’utilizzo dei fondi di coesione 2021-2027, che “creano sinergia con i Pnrr”.

    Tags: bilanciocoesioneElisa Ferreiraregioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento e Consiglio trovano l'accordo sul bilancio 2023
    Economia

    Bilancio Ue 2023, c’è accordo Consiglio-Parlamento. Pagamenti per 168,6 miliardi

    15 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione