- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles tira dritto sul tetto (temporaneo) al prezzo del gas, ma gli Stati vogliono la proposta sul tavolo prima del 24 novembre

    Bruxelles tira dritto sul tetto (temporaneo) al prezzo del gas, ma gli Stati vogliono la proposta sul tavolo prima del 24 novembre

    Lo schema per introdurre un meccanismo di correzione del mercato piace alla maggioranza dei Paesi membri, ma restano le riserve di Germania e Olanda che chiedono una valutazione d'impatto per la sua attuazione. I governi voglio l'atto legislativo prima del Consiglio energia della prossima settimana e minacciano di bloccare altre parti del pacchetto di emergenza

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Novembre 2022
    in Economia
    Ursula von der leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Continua il rimpallo di responsabilità tra governi e Commissione europea per la mancata attuazione di un tetto al prezzo del gas come misura di contrasto all’aumento dei prezzi. L’esecutivo europeo ha presentato ieri (16 novembre) alle delegazioni dei membri dell’Ue uno schema con i dettagli per l’introduzione di un potenziale tetto al prezzo del gas come meccanismo di correzione del mercato, ma senza presentare ancora una proposta legislativa. Proprio l’assenza dell’atto normativo rischia di diventare motivo di attrito con gli Stati membri, che invece chiedono una proposta entro il 24 novembre per farla approvare dal Consiglio energia.

    Lo schema di lavoro (che questa volta Bruxelles non ha chiamato ‘non paper’) è finito ieri per la prima volta sul tavolo degli ambasciatori dell’Ue riuniti al Coreper (il Comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue), ed è stata accolta con un giudizio positivo dalla maggioranza degli Stati membri, secondo quanto riferiscono a Eunews fonti diplomatiche. Resta “compatto” il blocco di 16 Paesi – guidato dall’Italia, insieme Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna – a favore di un meccanismo di correzione del mercato come un tetto al prezzo del gas, anche se quanto proposto dalla Commissione si discosta in parte da quanto propone invece il blocco dei Paesi, ovvero un corridoio dinamico di prezzi e non tanto un tetto fisso al prezzo del gas. Gli stessi Stati Ue dall’inizio contrari all’idea hanno sollevato le stesse riserve sullo schema e sulla proposta, sostenendo in più anche la necessità di effettuare una valutazione di impatto sulle sue implicazioni. Una valutazione d’impatto che, nei fatti, richiederebbe mesi, ritardandone ancora di più l’attuazione. 

    La Commissione ha presentato uno schema che cerca avvicinare posizioni distanti, avanzando nei fatti l’idea di un tetto ‘statico’ ma con elementi dinamici sui prodotti del mese prima (“perché su questi si basano tutti i contratti a lungo termine dell’Ue”, precisa un funzionario) del TTF olandese, il mercato di riferimento per le transazioni del gas in Europa, da attivare in automatico quando vengono soddisfatte due condizioni: quando i prezzi raggiungono una certa soglia (che ancora deve essere definita) e quando all’aumento non corrisponde un aumento analogo dei prezzi sul mercato mondiale del gas naturale liquefatto (Gnl).

    Una volta soddisfatte entrambe le condizioni, il meccanismo si attiverebbe in automatico anche se l’esecutivo Ue si assicura di avere la prerogativa di sospenderlo in caso di interferenze sul mercato o disattivarlo in caso di timori per la sicurezza degli approvvigionamenti o in assenza di necessità e questo elemento della proposta è destinato a far creare attrito tra le Capitali. Carta bianca, per ora, è stata lasciata agli Stati membri per stabilire le cifre di questo tetto temporaneo al prezzo del gas che non compaiono nel documento: a quanto dovrebbe corrispondere questo price-cap sarà oggetto di discussione (e decisione) da parte dei governi.  Nell’idea della Commissione, ha precisato ancora il funzionario, il meccanismo “in una situazione ideale non sarà mai attivato” perché pensato nella sola funzione di deterrenza per non far alzare troppo i prezzi del gas. 

    Ma a una settimana esatta dalla riunione dei ministri dell’energia si pone un’altra questione ed è che i governi avevano chiesto a più riprese alla Commissione europea di avanzare una proposta legislativa vera e propria prima del Consiglio straordinario della prossima settimana e lo stesso è stato ribadito anche ieri in sede di Coreper. “Una proposta tempestiva al Consiglio avrà ripercussioni sull’adozione del pacchetto di emergenza”, ha chiarito una fonte, a sottolineare che gli Stati, in assenza di una proposta effettiva sul price-cap, potrebbero decidere di bloccare altre parti del pacchetto del 18 ottobre scorso. Secondo quanto riferito all’agenzia Reuters dalla commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, la proposta però non arriverà prima del 24, perché nei fatti la Commissione europea aspetta. “Ci muoveremo rapidamente e faremo una proposta legale subito dopo che i ministri ci avranno incaricato di farlo”, ha detto Simson a Reuters a margine della COP27 in Egitto.

    Tags: commissione europeaprice capursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione