- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il mercato illecito delle sigarette costa agli Stati membri dell’UE oltre 10 miliardi di euro

    Il mercato illecito delle sigarette costa agli Stati membri dell’UE oltre 10 miliardi di euro

    Secondo un sondaggio presentato da PMI ne è consapevole solo il 14% dei cittadini europei

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Novembre 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Un mercato con un bacino d’utenza di 85 milioni di consumatori in Unione europea, all’incirca un quarto della popolazione totale, che porta con sé una componente illecita del valore di 10 miliardi di euro. Le grandi multinazionali del tabacco, con Philip Morris International in prima linea, stanno cercando di orientare il mercato dei tabacchi lavorati verso le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco, considerate da molti studi autorevoli come un’alternativa migliore al fumo convenzionale, ma di cui non tutti gli stati membri dell’Ue riconoscono ancora il potenziale.

    Philip Morris ha pubblicato un sondaggio, condotto su circa 13 mila adulti in 13 Paesi Ue (Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna), per indagare quanta consapevolezza hanno raggiunto i cittadini europei sulla alternative al fumo tradizionale, sullo stato attuale della ricerca e dell’innovazione nel settore, sulle proporzioni del mercato illecito, e non ultimo sull’approccio di Bruxelles alla materia, soprattutto dal punto di vista fiscale. Dal sondaggio, realizzato dalla società di ricerca indipendente Povaddo e presentato a Bruxelles dal suo presidente William Stewart, emerge che i due terzi degli intervistati ritengono che l’innovazione e la tecnologia possano giocare un ruolo importante nella riduzione del numero dei fumatori e nel miglioramento dello stile di vita di chi non riesce a smettere: il 73% del campione è d’accordo con l’introduzione di politiche attive per incentivare le industrie a sviluppare prodotti innovativi che siano migliori per i consumatori, che riducano l’impatto ambientale e contribuiscano positivamente alla sostenibilità.

    Secondo il sondaggio, il 69% degli intervistati sostiene inoltre che supporterebbe il proprio Paese nella richiesta di revisionare le leggi comunitarie sulla tassazione dei prodotti alternativi alle sigarette. “Nel momento in cui l’inflazione è fonte di grande preoccupazione in Ue, rimane la perplessità sulla forte tassazione di un prodotto di consumo quotidiano”, ha commentato Grégoire Verdeaux, Senior Vice President Relazioni Esterne di PMI. 

    Stati Uniti, Svezia, Regno Unito, Nuova Zelanda, sono alcuni dei Paesi che vantano i migliori risultati nella lotta al fumo: “È incoraggiante osservare che un numero crescente di Paesi sta adottando una regolamentazione differenziata in base al rischio, che riteniamo svolga un ruolo decisivo nello spingere da un lato i consumatori ad adottare alternative potenzialmente migliori se non abbandonano le sigarette tradizionali, e dall’altro le aziende a investire nell’innovazione”, ha dichiarato Tommaso di Giovanni, Vice President International Communications di PMI.

    Cambiare l’approccio alla tassazione aiuterebbe a contrastare anche la crescita di contrabbando e contraffazione: secondo uno studio di KPMG, nel 2021 negli Stati membri Ue sono state fumate 35,5 miliardi di sigarette “nere”, per un valore di oltre 10 miliardi di euro sottratto ai governi nazionali. Il link tra tassazione e illecito risulta evidente dal caso francese: “in Francia il prezzo delle sigarette è triplicato negli ultimi vent’anni, e oggi una sigaretta su tre proviene dall’illecito”, ha spiegato Verdeaux, ribadendo la necessità di abbandonare la politica della tassazione eccessiva come deterrente, “che va avanti da anni senza produrre grandi risultati”. All’opposto rispetto a Parigi, la situazione italiana: l’Italia è uno dei Paesi più virtuosi relativamente all’illecito di sigarette, al 2 per cento dell’intero mercato.

    Tags: Philip Morrissigarettesigarette elettronichetabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Piano europeo contro il cancro, la Commissione: vietare i prodotti aromatizzati a base di tabacco riscaldato

    29 Giugno 2022
    Cronaca

    Fumo: esplode nell’Ue il mercato delle sigarette contraffatte

    23 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione