- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile di un Paese Ue è valido in tutta l’Unione

    Il divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile di un Paese Ue è valido in tutta l’Unione

    La Corte Ue: "Qualsiasi decisione emessa dalle autorità extragiudiziali competenti in materia in uno Stato membro deve essere riconosciuta automaticamente", nel rispetto delle regole europee

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    15 Novembre 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Un divorzio davanti ad un ufficiale dello stato civile delegato a queste procedure (e non dunque davanti ad un magistrato) è valido in ogni stato dell’Unione europea. Lo stabilisce oggi una sentenza della Corte di Giustizia Ue.

    Nel 2013, TB, di nazionalità tedesca e italiana, e RD, di nazionalità italiana, si sono sposati in Germania. Nel 2018, a
    seguito di un procedimento di divorzio extragiudiziale ai sensi del diritto italiano, essi hanno ottenuto un certificato
    di divorzio rilasciato dall’ufficiale dello stato civile italiano.

    I servizi dello stato civile tedeschi però hanno rifiutato la trascrizione del divorzio con la motivazione che esso non era
    stato previamente riconosciuto dall’autorità giudiziaria tedesca competente.

    Investita della controversia, la Corte federale di giustizia tedesca ha portato la questione davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione, la quale con una sentenza dichiara che un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro di origine, contenente un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto ufficiale, in conformità alle condizioni previste dalla normativa di tale Stato membro, rappresenta una “decisione” ai sensi del regolamento Bruxelles II bis.

    La Corte precisa, anzitutto, che, in materia di divorzio, la nozione di “decisione” contenuta in tale regolamento
    comprende qualsiasi decisione di divorzio emessa nell’ambito di un procedimento giudiziario o extragiudiziale,
    purché il diritto degli Stati membri attribuisca competenze in materia di divorzio anche alle autorità
    extragiudiziali. Pertanto, “qualsiasi decisione emessa dalle autorità extragiudiziali competenti in materia di divorzio
    in uno Stato membro deve essere riconosciuta automaticamente, fatto salvo il rispetto delle condizioni previste dal
    citato regolamento”.

    Per quanto riguarda il caso di specie, la Corte rileva che, in quanto autorità legalmente costituita, l’ufficiale dello
    stato civile italiano è competente a pronunciare il divorzio in modo giuridicamente vincolante, registrando per
    iscritto l’accordo di divorzio redatto dai coniugi dopo aver effettuato un esame. Esso “si sincera infatti del
    carattere valido, libero e informato del consenso dei coniugi a divorziare e verifica altresì il contenuto
    dell’accordo di divorzio alla luce delle disposizioni giuridiche in vigore, assicurandosi che l’accordo riguardi
    unicamente lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, con l’esclusione di qualsiasi
    trasferimento patrimoniale o del coinvolgimento di figli che non siano maggiorenni ed economicamente
    autosufficienti”.

    La Corte conclude che si tratta quindi effettivamente di una “decisione” ai sensi del regolamento
    Bruxelles II bis, che deve essere automaticamente riconosciuta dai servizi dello stato civile tedeschi.

    Tags: Divorzioriconoscimento

    Ti potrebbe piacere anche

    Opinioni

    I postitaliani

    26 Settembre 2022
    ADV

    A Scuola in Europa: l’armonizzazione degli studi universitari

    22 Febbraio 2021
    Cronaca

    L’UE aumenta la tutele per i minori quando i genitori se li contendono da stati diversi

    25 Giugno 2019
    Un airbus A400M della Royal air force (Fonte: airbus.com)
    Economia

    Airbus pensa di lasciare l’Uk se la Brexit avverrà senza accordo con l’Ue

    22 Giugno 2018
    Cultura

    L’Ue vuole il riconoscimento automatico dei titoli di studio entro il 2025

    22 Maggio 2018
    titoli di studio, europa, lavoro
    Cronaca

    Come funziona il riconoscimento dei titoli di studio nazionali nei Paesi dell’Unione Europea

    11 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione