- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    Le due proposte rispondono alla necessità di "affrontare il deterioramento del contesto di sicurezza" dopo l'invasione russa dell'Ucraina e di "rafforzare la protezione di cittadini e infrastrutture". Previsto il coordinamento tra Stati membri e Nato e l'identificazione di lacune

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Novembre 2022
    in Politica
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue

    Bruxelles – Migliore mobilità militare e più capacità di rispondere alle minacce e agli attacchi in arrivo sul fronte informatico. Sono questi i due punti-cardine del pacchetto sicurezza e difesa Ue presentato oggi (giovedì 10 novembre) da quattro membri della Commissione Europea: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, la vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager, il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e la commissaria per i Trasporti, Adina Vălean. “Abbiamo alzato le ambizioni di difesa Ue di fronte alla sveglia arrivata con la guerra russa in Ucraina”, ha messo in chiaro Vestager aprendo la conferenza stampa su un podio particolarmente affollato.

    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    La vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager (10 novembre 2022)

    Il pacchetto sulla sicurezza e difesa Ue si compone di due proposte: il Piano d’azione sulla mobilità militare e la comunicazione congiunta sulla cybersicurezza. Entrambe le componenti della strategia della Commissione rispondono alla necessità di “affrontare il deterioramento del contesto di sicurezza” e di “rafforzare la capacità di proteggere cittadini e infrastrutture”, in linea con l’iniziativa approvata a marzo sulla Bussola Strategica per la difesa Ue 2030. “La guerra è tornata ai nostri confini e ci riguarda, dobbiamo modificare le nostre politiche di sicurezza a questa nuova realtà”, ha avvertito l’alto rappresentante Borrell.

    Il Piano d’azione sulla mobilità militare 2.0 copre il periodo 2022/2028 e si basa sul rafforzamento della politica di sicurezza e di difesa Ue del primo piano del 2018, ma soprattutto sulla comunicazione della Commissione in merito alle carenze e sovrapposizioni negli investimenti degli Stati membri nel settore della difesa. Il primo punto per il miglioramento della risposta rapida alle crisi che scoppiano alle frontiere esterne dell’Ue riguarda l’identificazione di possibili lacune nelle infrastrutture e nella catena di approvvigionamento di carburante, in particolare quando si tratta di sostenere i movimenti su larga scala delle forze militari con un breve preavviso. Oltre alla massimizzazione delle sinergie con il settore civile sulla mobilità delle forze armate per via aerea e marittima e il miglioramento dell’efficienza energetica e la resilienza climatica dei sistemi di trasporto, per la Commissione è centrale il rafforzamento della cooperazione con i partner Nato e il dialogo con Ucraina, Moldova e Balcani Occidentali. Dovranno poi essere implementate “misure per proteggere le infrastrutture di trasporto da attacchi informatici e altre minacce ibride”, si legge nel testo della proposta.

    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue Josep Borrell Thierry Breton
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton (10 novembre 2022)

    A questo proposito, la seconda parte del piano sulla difesa Ue riguarda invece la cybersicurezza, perché – come ricordato dal commissario Breton – “lo spazio informatico non ha confini ed è spesso difficile ormai distinguere tra un attacco militare e un attacco civile“, come dimostrato dai rischi di attacchi alle infrastrutture critiche dell’Unione dopo l’aggressione russa dell’Ucraina. La nuova politica di cybersicurezza punta a rafforzare la cooperazione e gli investimenti per individuare e proteggere l’Unione dagli attacchi informatici in crescita sul territorio dell’Unione, sulla base di quattro pilastri.

    In primis dovranno essere rafforzati i meccanismi di coordinamento tra gli attori nazionali e dell’Ue, aumentando lo scambio di informazioni tra le comunità militari e civili. Servirà poi un “ulteriore lavoro di standardizzazione e certificazione della sicurezza informatica“, dal momento in cui anche componenti software non-critici possono essere utilizzati per effettuare attacchi informatici contro aziende o governi. A questo si aggiunge l’aumento “significativo” di investimenti in moderne capacità militari di difesa Ue a livello informatico richiesto ai Ventisette, sulla base di piattaforme come la Cooperazione strutturata permanente (Pesco), il Fondo europeo per la difesa, Horizon Europe e Digital Europe. Infine, Bruxelles cercherà di istituire partenariati in questo settore con Paesi partner, a partire da quelli Nato.

    Di questo e di tanti altri temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?”, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

    Tags: adina valeanbussola strategicaBussola strategica per la sicurezza e la difesaesercito europeojosep borrellMargrethe Vestagersicurezza informaticaspese militarithierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Charles Michel
    Politica Estera

    Più investimenti e complementarietà con la NATO. I leader UE confermano l’impegno nella difesa comune dell’Unione

    31 Maggio 2022
    Difesa Esercito UE
    Politica

    La Commissione UE mostra le lacune sulla spesa degli Stati membri nella difesa: solo l’11 per cento del budget è comune

    18 Maggio 2022
    Bussola Strategica UE
    Politica Estera

    L’UE ha la sua Bussola Strategica per la difesa comune 2030: si punta su forze di dispiegamento rapido da 5mila unità

    21 Marzo 2022
    Michel Consiglio UE Versailles
    Politica Estera

    Aumento coordinato della spesa militare e investimenti nella filiera industriale: a Versailles i semi della difesa comune europea

    11 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione