- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eurocamera vota ‘sì’ agli obiettivi di indipendenza energetica nei Pnrr. Ora verso l’accordo con gli Stati su ‘REPowerEU’ entro Natale

    L’Eurocamera vota ‘sì’ agli obiettivi di indipendenza energetica nei Pnrr. Ora verso l’accordo con gli Stati su ‘REPowerEU’ entro Natale

    "Tutto è pronto per l'avvio del primo trilogo il prima possibile, entro una settimana. Ci aspettiamo di raggiungere un accordo con il Consiglio prima di Natale”, ha detto la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Novembre 2022
    in Politica
    Roberta metsola

    Roberta Metsola

    Bruxelles – Combattere la crisi delle bollette attraverso la transizione. Il Parlamento europeo riunito in mini-plenaria a Bruxelles ha adottato oggi (10 novembre) un testo legislativo per dare il via libera all’inclusione degli obiettivi e delle misure del ‘REPowerEU’, il piano presentato a maggio per affrancare l’Ue dai combustibili fossili russi, nei piani nazionali di ripresa e resilienza, i Pnrr. L’atto di indirizzo è stato adottato da un’ampia maggioranza (471 voti a favore, 90 contrari e 53 astensioni) e costituisce il mandato dell’Eurocamera per negoziare con gli Stati membri al Consiglio Ue e trovare un accordo politico sul ‘REPowerEu’.

    “Tutto è pronto per l’avvio del primo trilogo (il negoziato europeo tra Parlamento e Consiglio, mediato dalla Commissione Ue) il prima possibile, entro una settimana. Ci aspettiamo di raggiungere un accordo con il Consiglio prima di Natale”, ha assicurato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, subito dopo il voto. Lo stesso obiettivo di arrivare alla fine dell’anno con un accordo sull’ambizioso piano da potenziali 300 miliardi di euro per liberare l’Ue dalla dipendenza dal gas russo è condiviso dalla presidenza della Repubblica ceca di turno al Consiglio Ue, che punta a trovare un accordo entro la fine della sua presidenza.

    “Il chiaro messaggio” che è arrivato oggi dall’Eurocamera “è che ci serve una legislazione ora, non ci possono essere ritardi, alle famiglie vulnerabili e alle imprese serve sostegno prima possibile”, ha aggiunto Metsola. Ha ricordato in conferenza stampa che la legislazione ‘REPowerEu’ consente ai Paesi membri di “usare oltre 200 miliardi di euro dai prestiti del dispositivo di ripresa e resilienza (Rrf) per combattere la crisi energetica”, con investimenti “nelle rinnovabili, nell’efficienza energetica e nelle interconnessioni”. In aggiunta, ha ricordato ancora la numero uno dell’Eurocamera, la proposta prevede che altri 20 miliardi di euro possano essere resi disponibili (dal mercato europeo del carbonio, il sistema Ets) come sovvenzioni per i Paesi membri. Questo significa almeno 220 miliardi di euro disponibili per centrare gli obiettivi di indipendenza energetica del ‘REPowerEu’, che secondo Metsola “ha il potenziale di essere un punto di svolta” per la politica energetica dell’Unione.

    Presentando a maggio il piano di indipendenza energetica dalla Russia, Bruxelles ha dato ai governi la possibilità di modificare il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con un capitolo aggiuntivo dedicato agli obiettivi del ‘REPowerEu’, per risparmiare energia, produrre energia pulita e diversificare gli approvvigionamenti energetici. Nel loro mandato negoziale, gli eurodeputati insistono sull’idea di indirizzare le misure dei capitoli di REPowerEU a “ridurre le vulnerabilità energetiche nell’UE”, quindi dando priorità agli investimenti per alleviare famiglie, imprese e consumatori dalla crisi dei prezzi e più in generale sulle condizioni di povertà energetica, aggravate dalla guerra di Russia in Ucraina.

    Quanto al finanziamento del piano, gli eurodeputati condividono già con il Consiglio l’idea che i 20 miliardi di euro di sovvenzioni che la Commissione propone di prendere dalla riserva di stabilità del mercato dell’Ets, il mercato europeo del carbonio, siano invece prelevati da una precedente vendita all’asta di quote di emissioni nazionali nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE. I deputati chiedono inoltre alla Commissione europea di identificare ulteriori fonti aumentare la potenza finanziaria di ‘REPowerEU’, anche fornendo la flessibilità per utilizzare i fondi strutturali della coesione non spesi, in particolare dal periodo 2014-2020, come di recente proposto dalla Commissione europea.

    Bruxelles ha proposto di derogare al principio del ‘non arrecare un danno significativo all’ambiente’ in ragione della necessità di assicurare l’indipendenza energetica, ad esempio costruendo nuove infrastrutture per il passaggio e il trasporto del gas e del petrolio alternative alla Russia. Gli eurodeputati, invece, insistono perché il principio del “non arrecare danno significativo” sia applicato come su tutti gli altri capitoli, anche su quello per il ‘REPowerEU’.

    Tags: energiaindipendenza energeticaparlamento europeoRePowerEU

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen italia
    Politica Estera

    Alla Cop27 von der Leyen guarda al “Sud del mondo”, è iniziata la corsa Ue all’approvvigionamento di materie prime e idrogeno

    8 Novembre 2022
    Kadri Simson, Commissaria per l'Energia
    Economia

    Da Bruxelles tre miliardi di euro in tecnologia pulita per l’indipendenza energetica dell’Ue

    3 Novembre 2022
    Politica

    Energia, Pnrr e Ucraina: Meloni vola a Bruxelles il 3 novembre e incontra i vertici europei

    28 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione