- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’attacco del Parlamento Ue agli Stati membri sugli spyware: “Sono tutti implicati, la democrazia europea è fragile”

    L’attacco del Parlamento Ue agli Stati membri sugli spyware: “Sono tutti implicati, la democrazia europea è fragile”

    La relatrice Sophie in 't Veld ha presentato la bozza del rapporto sull'indagine della commissione Pega. Preoccupa la situazione in Polonia, Ungheria, Spagna, Grecia e Cipro, ma anche l'Italia è "sede di produttori" di sistemi di sorveglianza. Critiche anche al gabinetto von der Leyen

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Novembre 2022
    in Net & Tech
    Spyware Pegasus Predator Ue

    Bruxelles – È solo la prima bozza della relazione della commissione Pega del Parlamento Europeo, ma l’attacco diretto ai Ventisette sull’uso di sistemi per la sorveglianza di cittadini, giornalisti e oppositori politici è già durissimo: “Abbiamo domande da porci come comunità di valori, anche se non lo ammettono, tutti gli Stati possiedono, usano o esportano spyware“. A lanciare le accuse contro i Paesi membri e la Commissione (definita “troppo silenziosa quando gli attacchi alla democrazia arrivano dall’interno dell’Unione”) è la relatrice Sophie in ‘t Veld (Renew Europe), nel corso di una conferenza stampa che non ha lasciato nulla di non detto.

    Sophie in 't Veld
    La relatrice del rapporto sull’uso degli spyware nell’Unione Europea, Sophie in ‘t Veld (8 novembre 2022)

    “C’è ancora molto lavoro da fare, avremo tempo fino a marzo, probabilmente con un’estensione fino a giugno“, per portare a termine le indagini e il rapporto della commissione d’inchiesta dell’Eurocamera incaricata di esaminare l’uso di Pegasus e di spyware di sorveglianza equivalenti (Pega), istituita nel marzo di quest’anno per fare luce sullo scandalo emerso nel luglio dello scorso anno. Allora l’inchiesta internazionale della rete di giornalismo investigativo Forbidden Stories aveva rivelato l’utilizzo da parte di 50 Paesi in tutto il mondo di questo spyware per hackerare oltre 50 mila numeri di telefono, tra cui anche il governo ungherese di Viktor Orbán. Dopo più di sei mesi di lavoro in commissione Pega e sul campo, sono emersi i primi risultati. “Nessuna autorità si è mostrata intenzionata a collaborare, abbiamo dovuto lavorare con fonti open source e con pochissime ufficiali”, ha riportato alla stampa oggi (martedì 8 novembre) l’eurodeputata olandese. In ogni caso “abbiamo 900 pezzi su 1000 di questo puzzle, anche se non completa, possiamo vederne chiaramente l’immagine”.

    La situazione dell’uso di spyware nell’Ue

    E l’immagine sembra essere più tetra di quanto si potesse immaginare finora. “L’Europa offre condizioni eccellenti alle industrie che lavorano nel campo degli spyware, abbiamo anche facilitato l’esportazione verso Libia, Egitto e Bangladesh dove sono stati usati per violare i diritti umani“, è l’affondo di in ‘t Veld, prima di passare passare in rassegna i capitoli specifici degli Stati membri nella bozza di rapporto. In Polonia e Ungheria gli spyware “sono elementi integrati in un sistema disegnato per controllare e opprimere opposizioni, cittadini e giornalisti critici, ed è messo in atto metodicamente”. In Grecia “ci sono sviluppi ogni giorno”, ha ricordato la relatrice, sottolineando che nonostante quello di Atene “non sia un sistema autoritario, vediamo comunque segnali di un uso sistematico e su larga scala come strategia politica“. In Spagna “la situazione è delicata, con forti indicazioni di spionaggio senza minacce evidenti e immediate sulla sicurezza pubblica“, per cui sono state invitate le autorità di Madrid a “fornire informazioni per avere un quadro più completo”.

    Spyware PegasusA Cipro è invece “preoccupante il fatto che si possano esportare spyware così facilmente”, così come “anche in Bulgaria“. In Lussemburgo “i venditori fanno affari”, mentre l’Irlanda “fornisce condizioni fiscali molto attraenti” e Malta è “un luogo accogliente, grazie ai passaporti d’oro”. Italia, Francia e Austria “ospitano produttori di spyware”, la Repubblica Ceca “ogni anno la fiera degli spyware”, Germania, Olanda e Belgio “usano in modo più o meno intensivo sia Predator sia Pegasus”, ha continuato l’europarlamentare liberale. “Tutti comunque sfruttano la scusa della sicurezza pubblica per creare una zona d’ombra dove non vige la legge e su cui non si possono avere informazioni”, rendendo “quasi impossibile per le vittime che chiedono supporto la possibilità di provare di essere stati colpiti” dagli attacchi del proprio Stato.

    Sottolineando che “si tratta di una questione europea, che ha conseguenze sulle istituzioni Ue [sia eurodeputati sia membri del gabinetto von der Leyen sono stati spiati attraverso spyware, ndr], sulle elezioni e sulla legislazione comunitaria”, in ‘t Veld ha concluso presentando le prime proposte che potrebbero essere adottate dalla commissione Pega: “Serve una moratoria immediata che può essere eliminata se un Paese membro rispetta quattro condizioni“. I pre-requisiti sarebbero “l’indagine accurata a partire dalle accuse, la prova di un quadro per un uso responsabile, il consenso per investigazioni Europol e l’abolizione delle esportazioni che non superano specifici test”. Si tratta dell’applicazione della legislazione comunitaria: “A oggi la democrazia europea è debole e impotente quando ci sono attacchi dall’interno“.

    Di fronte all’affondo durissimo nei confronti degli Stati membri e della Commissione Ue, è dovuto intervenire il presidente della commissione Pega, Jeroen Lenaers (Ppe): “Viste le numerose domande che continuo a ricevere, voglio chiarire che non si tratta di una versione definitiva e non può essere intesa in questo momento come la posizione della commissione nel suo complesso”. Nei prossimi mesi “tutti i membri avranno la possibilità di presentare emendamenti alla bozza di relazione” e “solo la relazione finale e le raccomandazioni adottate rappresenteranno la posizione del Parlamento Europeo”.

    Anche da parte del gabinetto von der Leyen è arrivata una risposta alla relatrice nel corso del punto quotidiano con la stampa. “Non pensiamo di essere deboli e impotenti”, ha commentato in maniera asciutta la portavoce Dana Spinant, mentre il collega responsabile per lo Stato di diritto, Christian Wigand, ha ricordato che “la nostra posizione è chiara, ogni tentativo di accedere ai dati dei cittadini illegalmente è inaccettabile e gli Stati membri devono controllare i propri servizi di sicurezza nazionali per tutelare i diritti fondamentali dei cittadini e la protezione dei dati”.

    Tags: caso pegasuscaso predatorcommissione europeaparlamento europeoPegasusPredatorsoftware PegasusSophie in 't Veldspyware

    Ti potrebbe piacere anche

    Nikos Androulakis
    Net & Tech

    L’Eurocamera contro la Grecia sull’uso di spyware: “Nella culla della democrazia, lo Stato di diritto viene a mancare”

    13 Settembre 2022
    Catalan Gate Pegasus
    Net & Tech

    Il Parlamento UE denuncia il CatalanGate e l’uso dello spyware Pegasus contro gli eurodeputati: “Nuovo Watergate”

    4 Maggio 2022
    progetto pegasus
    Net & Tech

    Pegasus, in Parlamento UE commissione d’indagine sull’uso dello spyware nei Paesi membri

    10 Marzo 2022
    Hacker pegasus
    Net & Tech

    Lo spyware Pegasus e i suoi fratelli: “Anche nell’UE si producono strumenti di spionaggio per guerre informatiche”

    29 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione