- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia, nel 2023 “lieve recessione”. Gentiloni: “Usare bene il recovery”

    Italia, nel 2023 “lieve recessione”. Gentiloni: “Usare bene il recovery”

    Bruxelles produrrà le previsioni economiche solo l'11 novembre, ma intanto il Fondo monetario vede un -0,2 per cento per il Pil tricolore. Meloni a Bruxelles per dare prova di garanzia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Ottobre 2022
    in Economia
    Il Fmi vede una lieve recessione in Italia

    [foto: imagoeconomica. Rielaborazione: Eunews]

    Bruxelles – L’Italia si ferma. Le indicazioni non sono delle migliori. La Commissione europea presenterà le sue tradizioni previsioni economiche d’autunno solo l’11 novembre, ma “le recenti previsioni del Fondo monetario internazionale vedono l’economia europea in forte rallentamento e stimano una crescita per l’anno prossimo dello 0,5 per cento nell’area euro, mentre per l’Italia si profilerebbe una lieve recessione dello 0,2 per cento“. Premesse e prospettive non sorridono, né al Paese né all’eurozona di cui fa parte. Ma del resto, ammette una volta di più Paolo Gentiloni, “viviamo davvero in un’epoca di straordinaria incertezza” che non risparmia nessuno.

    Il commissario per l’Economia, in occasione della giornata mondiale del risparmio, menziona volutamente l’Italia per due ordini ordini di ragioni. Innanzitutto perché già la Germania è in odor di recessione, e uno stop tricolore vorrebbe dire che le principali economia di Eurolandia potrebbero inceppare quest’ultima. In secondo luogo c’è la visita di Giorgia Meloni che dovrà servire per dare quelle garanzie oggi più che mai necessarie.

    La presidente del Consiglio sarà a Bruxelles il 3 novembre per incontrare i vertici delle istituzioni comunitarie. Prima la presidente del Parlamento europeo (16:00), poi quella della Commissione (17:30), quindi il presidente del Consiglio europeo (18:30). Un modo per presentarsi e accreditarsi nella sua nuova veste di capo di governo, ma anche l’opportunità di fare il punto sulle questioni di scottante attualità. “Certamente sostegno all’Ucraina e attuazione del piano di ripresa saranno argomenti che troveranno largo spazio“, anticipa Dana Spinant, la vicecapo del servizio dei portavoce della Commissione. Con von der Leyen si discuterà “anche di energia, perché dobbiamo trovare soluzioni alla crisi”.

    Capire quale direzione imboccheranno Italia ed Europa non è semplice. Al contrario, la realizzazione delle previsioni economiche per il blocco dei Ventisette è oggi “un esercizio reso ancora più difficile proprio dal clima di incertezza”, riconosce Gentiloni, che  insiste sulla necessità di fare le riforme concordate con il predecessore di Meloni. “Ci aspettano dei mesi difficili, ma grazie alle risorse europee del piano per la ripresa abbiamo gli strumenti per ristabilire un clima di fiducia e superare l’incertezza sulle prospettive future”.

    L’invito per il centrodestra italiano è chiaro. In un momento di grande incertezze e con una lieve recessione alle porte, tentennamenti e ritardi non sono ammessi, e neppure i litigi propri di una politica italiana fatta troppo spesso di urli e veleni. “Per utilizzare al meglio le risorse Ue per la ripresa, ci vorrà la partecipazione e il contributo di tutte le forze del Paese”. A Meloni si chiede dunque di mostrarsi premier di unità, buonsenso, e compromesso.

    Tags: giorgia meloniitaliaPaolo Gentilonipiano di ripresaPNRRprevisioni economicherecessioneriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Gli analisti prevedono, nel 2023, più inflazione e meno crescita
    Economia

    Eurozona, 2,2 per cento in più di inflazione nel 2023, con 1,4 per cento di crescita in meno

    28 Ottobre 2022
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, vede il rischio di recessione all'orizzonte
    Economia

    Lagarde: “La recessione si profila all’orizzonte”

    27 Ottobre 2022
    [fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
    Economia

    Gentiloni: “Una recessione non si può più escludere”

    10 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione