- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’allarme di Eurofer: “Rischio seconda recessione in 10 anni per la siderurgia”

    L’allarme di Eurofer: “Rischio seconda recessione in 10 anni per la siderurgia”

    Il rapporto sulle prospettive del comparto prodotto dall'Associazione europea indica rallentamento per il secondo semestre 2022 e la prima parte del 2023. Pesano caro-energia e Cina. Gentiloni: "Lavoriamo a risposta europea"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Ottobre 2022
    in Economia
    Eurofer lancia l'allarme recessione per la siderurgia

    Al lavoro in un'acciaieria [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Recessione che non si può più escludere, e se per Ue ed eurozona è solo questione di tempo, per il comparto siderurgico la frenata è già qua. Scenari e prospettive non danno scampo. La relazione sull’andamento economico del settore prodotto da Eurofer parla chiaro. Complice il caro-energia le stime “sono peggiorate sia per la seconda metà del 2022 che per il 2023, con una domanda in calo più forte del previsto (-3,5 per cento per quest’anno e -1,9 per cento per il prossimo anno)”. La situazione in atto ha contribuito a una revisione al ribasso della produzione dei settori che utilizzano l’acciaio nel 2023 (-0,9 per cento rispetto al precedente +2,2 per cento). “Questa potrebbe essere la seconda recessione della produzione industriale ponderata in acciaio in dieci anni, dopo quella vissuta nel 2020 a causa della pandemia”.

    Certo, rileva il segretario generale dell’associazione, Axel Eggert, pesa sicuramente “il continuo deterioramento dell’economia dell’UE in seguito all’invasione russa dell’Ucraina e alla crisi energetica”. Ma nel caso della siderurgia incide, e non poco, anche “il persistente livello elevato di importazioni di acciaio distorsive nell’UE in un tale contesto”. Un rifermento alle importazioni cinesi, questione che si trascina da anni e che ha visto di recente una nuova alleanza Ue-Stati Uniti proprio per la minaccia che rappresenta il ‘made in China’. Insomma, le cose si mettono male. “Rischiamo una significativa distruzione della capacità industriale in Europa”, avverte il numero uno di Eurofer.

    Non è un problema da poco, e riguarda da vicino l’Italia. ArcelorMittal, membro di Eurofer, controlla e gestisce Acciaierie d’Italia (ex Ilva di Taranto), il più grande polo industriale europeo e per cui il governo italiano ha una piano di interventi non indifferente. Per scongiurare il peggio, in Europa come in Italia, servono “misure commerciali di emergenza che riflettono la situazione precaria di alcune industrie critiche in Europa”. La richiesta che arriva dal settore è chiara.

    A Bruxelles sembrano essere consapevoli della posta in gioco. Partecipando all’audizione della commissione Mercato interno del Parlamento europeo sui 30 anni del mercato unico, Paolo Gentiloni riconosce che il quadro economico è tutt’altro che dei migliori. “La guerra di aggressione della Russia ha innescato un rallentamento economico globale, i cui effetti si fanno sentire più acuti in Europa”, riconosce il commissario per l’Economia. “I prezzi dell’energia sono diventati una delle principali preoccupazioni per le famiglie e le imprese”. Per affrontare la crisi attuale “abbiamo bisogno di una risposta europea comune, e ci stiamo lavorando“. Le buone intenzioni ci sono. Il comparto siderurgico attende le risposte, e avverte.

    Tags: acciaioArcelorMittalAxel EggertEurofereurozonaindustriaindustria siderurgicaPaolo Gentilonirecessione

    Ti potrebbe piacere anche

    [fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
    Economia

    L’allarme dell’Ifo: “La Germania sta entrando in recessione, -0,3 per cento nel 2023”

    12 Settembre 2022
    Rappresentazione di valvole e rubinetti [foto: AVR - Anima]
    Economia

    Valvole e rubinetti, cresce tra l’incertezza un settore dove il ‘made in Italy’ è protagonista

    10 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione