- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Combattere la povertà energetica con la transizione, prende forma la linea dell’Europarlamento sul RepowerEu

    Combattere la povertà energetica con la transizione, prende forma la linea dell’Europarlamento sul RepowerEu

    Le commissioni riunite del bilancio e affari economici dell’Europarlamento hanno approvato una risoluzione che sarà discusso dall'intera plenaria del Parlamento europeo durante la prima sessione plenaria di novembre e il voto servirà a spianare la strada ai negoziati con l’Europarlamento per negoziare con i governi al Consiglio Ue.

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Ottobre 2022
    in Economia
    [foto: European Commission]

    [foto: European Commission]

    Roma – Combattere la povertà energetica attraverso la transizione verde. I deputati delle commissioni Bilancio e Affari economici dell’Europarlamento hanno approvato ieri (25 ottobre) una risoluzione per costruire il mandato dell’Europarlamento sul RepowerEu, il piano presentato a maggio dalla Commissione europea per affrancarsi dall’energia importata dalla Russia. L’atto di indirizzo sarà discusso dall’intera plenaria del Parlamento europeo durante la prima sessione plenaria di novembre e il voto servirà a spianare la strada alla costruzione del mandato dell’Europarlamento per negoziare con i governi al Consiglio Ue.

    Presentando il piano di indipendenza energetica dalla Russia, Bruxelles ha dato ai governi la possibilità di modificare il loro piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) con un capitolo aggiuntivo dedicato agli obiettivi del REPowerEu, per risparmiare energia, produrre energia pulita e diversificare gli approvvigionamenti energetici. Ma rispetto alla proposta della Commissione europea, gli eurodeputati insistono sull’idea di introdurre nel capitolo aggiuntivo misure “per ridurre le vulnerabilità energetiche” che potrebbero influire sulle prossime stagioni invernali a causa della guerra di Russia in Ucraina, nonché dare priorità agli investimenti per affrontare la povertà energetica per le famiglie vulnerabili, le PMI e le microimprese.

    https://twitter.com/EuroParlPress/status/1585166323205943296?s=20&t=AA6yjHkZmU1xkPGuECjkTw

    Dopo l’accordo raggiunto dai ministri al Consiglio Ecofin a inizio ottobre, ora anche l’Europarlamento punta a definire come dovrebbe essere finanziato il piano per il quale Bruxelles stima come necessari almeno 300 miliardi di euro. I 20 miliardi di euro di sovvenzioni (gli unici soldi veramente freschi del piano) che la Commissione propone di prendere dalla riserva di stabilità del mercato dell’Ets, il mercato europeo del carbonio, per l’Europarlamento dovrebbero essere prelevate dalla precedente vendita all’asta di quote di emissioni nazionali nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE. I deputati chiedono inoltre alla Commissione europea di identificare ulteriori fonti per integrare il finanziamento delle azioni REPowerEU, anche fornendo la flessibilità per utilizzare i fondi strutturali non spesi, in particolare dal periodo 2014-2020, come di recente proposto dalla Commissione europea. Propongono che queste sovvenzioni aggiuntive siano distribuite agli Stati membri tenendo conto del loro tasso di dipendenza energetica, dell’aumento dei costi energetici per le famiglie e della quota dei combustibili fossili nel consumo interno lordo di energia.

    Nella sua proposta, Bruxelles ha proposto di derogare al principio del ‘non arrecare un danno significativo all’ambiente’ in ragione della necessità di costruire nuove infrastrutture per il passaggio e il trasporto del gas e del petrolio, in alternativa alle vie che collegano l’Europa al fornitore russo. Oleodotti e gasdotti che possano sostenere gli Stati membri nella diversificazione dei fornitori di risorse energetiche e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, mentre limitano le importazioni energetiche dalla Russia. Per la valutazione dello stesso capitolo aggiuntivo del PNRR Bruxelles “mette in pausa” anche il target previsto per la transizione digitale. Gli eurodeputati, invece, insistono perché il principio del “non arrecare danno significativo” sia applicato come su tutti gli altri capitoli, anche sul REPowerEU.

    Tags: energiagasparlamento europeoRePowerEUtransizione

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Accordo su prezzi, solidarietà e acquisti congiunti Ue. Ma sul debito comune contro il caro bollette la strada è in salita

    21 Ottobre 2022
    Politica

    Fumata grigia al Vertice Ue, c’è l’intesa tra i leader sull’energia ma sul price cap ancora molto lavoro da fare

    21 Ottobre 2022
    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, con la prima ministra estone, Kaja Kallas [Bruxelles, 20 ottobre 2022. foto: European Council]
    Politica

    Energia, Draghi duro con i partner Ue: “Dobbiamo fare presto”

    20 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione