- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » All’Ue serve un bilancio a prova di futuro. Roberta Metsola apre il Vertice e incalza i governi a dare “flessibilità” alle risorse comuni

    All’Ue serve un bilancio a prova di futuro. Roberta Metsola apre il Vertice e incalza i governi a dare “flessibilità” alle risorse comuni

    La presidente dell'Eurocamera apre il Vertice europeo incalzando i governi a riconsiderare il bilancio comunitario e a dare una risposta unitaria alla crisi dei prezzi dell'energia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Ottobre 2022
    in Economia
    Roberta Metsola

    Roberta Metsola

    Bruxelles – Un bilancio comunitario a prova di futuro. Prima Ursula von der Leyen, ora anche Roberta Metsola ha evidenziato i limiti dell’attuale bilancio comunitario europeo che manca “delle risorse e della flessibilità” per rispondere alle crisi o per finanziare nuove priorità. E’ nel tradizionale intervento di apertura del Consiglio europeo in corso oggi e domani (20-21 ottobre) a Bruxelles che la presidente del Parlamento europeo ha chiesto ai leader dell’Ue di prendere in considerazione una revisione dell’attuale quadro finanziario pluriennale “per adeguarci ai tempi”. Convinta che soluzioni temporanee fuori budget o semplicemente una revisione “non daranno alle persone le risposte che si aspettano da noi”.

    Metsola parla da leader dell’istituzione che, insieme agli Stati al Consiglio Ue, ha potere di controllo sul bilancio comunitario ed è co-legislatore. Ai capi di stato e governo riuniti nella capitale belga per discutere principalmente di come affrontare la crisi dell’energia, ha ricordato che un bilancio “a prova di futuro” deve avere “flessibilità intrinseca” e i “massimali dovrebbero essere innalzati ove necessario per riflettere le esigenze emergenti e le nuove priorità”. Quanto concordato dai co-legislatori poco più di un anno per l’esercizio finanziario attuale (2021-2027)  “appare già come qualcosa di superato, appartenente a un altro mondo”, ha sottolineato Metsola in conferenza stampa.

    Today's #EUCO must take decisions.

    We must go further and faster. On energy, on inflation, on Ukraine.

    I am convinced that together, we can deliver. https://t.co/XWvoYBE2sp

    — Roberta Metsola (@EP_President) October 20, 2022

    “Manca di flessibilità necessaria che ci serve per rispondere alla crisi”, ma non è solo una questione di trasferimento delle risorse dagli Stati membri “e neanche tanto della necessità di più soldi, quanto della nostra capacità di risposta alle nuove priorità e alle sfide”. Dal primo gennaio 2021 è entrato in vigore l’attuale quadro finanziario pluriennale che si applica al periodo 2021-2027 e mette a disposizione circa 1.074 miliardi di euro a sostegno dei programmi europei. A queste risorse, nel 2020 l’Unione europea ha concordato di aggiungere altri 800 miliardi di euro provenienti dal fondo Next Generation Eu, pensato per la ripresa dalla pandemia e varato emettendo debito comune sui mercati. Le risorse complessive del pacchetto, bilancio più fondo di ripresa, ammontano quindi a 1.800 miliardi di euro, ma sono in tanti a credere che non siano sufficienti per affrontare le sfide di sicurezza trainate dalla guerra di Russia in Ucraina, tra cui l’indipendenza energetica.

    L’idea che sia necessario un ripensamento del bilancio a lungo termine è condivisa anche dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. L’occasione, secondo Bruxelles, potrebbe essere la revisione intermedia del bilancio prevista l’anno prossimo, nel 2023. La leader dell’Eurocamera ha ricordato ancora che l’aumento dei prezzi dell’energia sta “ovviamente alimentando l’inflazione, con conseguente riduzione del reddito disponibile per famiglie e imprese”. E i leader sono a Bruxelles per discutere proprio di questo, della risposta dell’Ue all’aumento dei prezzi dell’energia. “Il Consiglio europeo deve prendere decisioni, non c’è altra scelta. Le persone sono preoccupate dalla crisi e il tempo di compiere piccoli passi è finito”, ha ammonito Metsola in conferenza stampa. Bruxelles può “tenere sotto controllo le bollette, possiamo ammortizzare gli effetti socio-economici della crisi e possiamo abbassare i prezzi del gas e dell’elettricità, ma possiamo farlo solo insieme”, ha aggiunto. Ha ricordato ancora che l’Unione europea deve lavorare ad “azioni comuni, solidarietà nell’approvvigionamento di gas e creazione di un mercato unico dell’energia”.

    Tags: bilancio ueenergiagasroberta metsola

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Dal price cap ai fondi comuni contro il caro bollette, la missione dei leader Ue per convincere Berlino a una risposta europea alla crisi energia

    19 Ottobre 2022
    Al vertice tripartito sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue al caro energia
    Economia

    Caro-energia, Sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue

    19 Ottobre 2022
    draghi
    Politica

    Ultimo Consiglio a Bruxelles per Draghi. Mattarella lo ringrazia: Ottimo lavoro, risultati lusinghieri

    19 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Marcinelle Italiani Belgio

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Mozione di risoluzione a firma Fi-Pd-FdI per fare dell'8 agosto, giorno della strage di Marcinelle, un momento di riflessione ....

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione