- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue ha imposto sanzioni contro l’Iran per la morte di Mahsa Amini e le violenze contro le manifestazioni di piazza

    L’Ue ha imposto sanzioni contro l’Iran per la morte di Mahsa Amini e le violenze contro le manifestazioni di piazza

    Tra le undici persone e quattro entità aggiunte alla lista delle misure restrittive compare anche la Polizia della Moralità e il ministro dell'Informazione e della tecnologia delle comunicazioni. Bruxelles raccoglie anche prove sull'invio di droni kamikaze alla Russia per bombardare l'Ucraina

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Ottobre 2022
    in Politica Estera
    Mahsa Amini Iran

    (credits: BULENT KILIC / AFP)

    Bruxelles – Con una decisione arrivata a pochi giorni dalle prime indiscrezioni, l’Ue ha imposto sanzioni contro l’Iran per la morte di Mahsa Amini e per le violente risposte alle manifestazioni di piazza delle donne e dei giovani iraniani, che hanno già causato la morte di 201 persone (di cui 23 bambini, denuncia l’organizzazione non-governativa Iran Human Rights). I 27 ministri Ue degli Esteri hanno aggiunto oggi (lunedì 17 ottobre) 11 persone e 4 entità all’elenco dei colpiti dalle misure restrittive dell’Unione Europea, coinvolte in diversa misura nell’omicidio della 22enne morta lo scorso 16 settembre in carcere a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente l’hijab e nella repressione delle proteste che vanno avanti senza sosta da un mese.

    Tra i nuovi nomi dell’aggiornamento della lista di sanzioni contro l’Iran (che ora comprende un totale di 97 persone e 8 entità) compaiono le due figure-chiave della Polizia della Moralità (responsabile della morte di Amini), Mohammad Rostami e Hajahmad Mirzaei, ma anche il ministro dell’Informazione e della Tecnologia delle comunicazioni, Issa Zarepour, per la decisione di chiudere Internet, oltre ai capi locali delle Forze dell’ordine iraniane che hanno ordinato la repressione delle proteste. Le misure imposte da Bruxelles prevedono il divieto di viaggio e il congelamento dei beni, mentre ai cittadini e alle aziende dell’Ue è vietato mettere fondi a loro disposizione ed esportare in Iran attrezzature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna o il monitoraggio delle telecomunicazioni. “Se necessario siamo pronti ad aggiungere nuovi nomi“, ha precisato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, nel corso della conferenza stampa post-Consiglio.

    “L’uccisione di Mahsa Amini deve essere debitamente indagata e ogni responsabile della sua morte deve essere chiamato a risponderne”, si legge in una nota del Consiglio dell’Ue. “L’Unione Europea e i suoi Stati membri condannano l’uso diffuso e sproporzionato della forza contro manifestanti pacifici, è ingiustificabile e inaccettabile“, sottolineano i 27 ministri, che ribadiscono con forza che “in Iran, come in qualsiasi altro Paese, i cittadini hanno il diritto di protestare pacificamente”. Da Bruxelles l’imperativo a Teheran è di interrompere “immediatamente” la repressione contro le manifestazioni di piazza, liberare le persone detenute e garantire il libero flusso di informazioni, “compreso l’accesso a Internet”, ma anche di “chiarire il numero di morti e di arrestati e garantire un giusto processo a tutti i detenuti”.

    A questo proposito, dallo scorso 28 settembre si trova nel carcere di Evin la travel blogger romana Alessia Piperno, insieme ad altri otto cittadini Ue. Delle condizioni di Piperno si hanno pochissime notizie, se non che sta bene dopo la rivolta e l’incendio nella struttura penitenziaria di sabato (15 ottobre). La 30enne italiana è stata trasferita nel carcere della capitale iraniana dopo l’arresto da parte delle forze di polizia: nonostante non fosse l’obiettivo principale della retata, Piperno si sarebbe trovata nello stesso ostello frequentato da alcuni “sobillatori” – come li definiscono le autorità della Repubblica Islamica – delle proteste delle donne iraniane contro il regime teocratico. “Esprimo preoccupazione per l’incendio nel carcere di Evin” – che ha causato la morte di otto persone – “e per arresto di cittadini europei“, ha sottolineato l’alto rappresentante Borrell.

    Sempre Borrell ha reso noto che a tutto questo si aggiunge un altro capitolo su cui l’Ue sta “raccogliendo prove” e che legherebbe l’Iran al conflitto russo in Ucraina. In videocollegamento da un bunker a Kiev, il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, “ha denunciato l’uso di droni forniti alla Russia dall’Iran”, che stanno colpendo la capitale e altri maggiori centri del Paese dall’inizio della scorsa settimana. Oltre ai missili dalla Crimea, dal territorio russo e bielorusso sarebbero stati utilizzati droni kamikaze di fabbricazione iraniane contro le infrastrutture e gli edifici civili ucraini, anche se Teheran “nega totalmente” le accuse. Nel caso in cui le indagini di Bruxelles daranno ragione a Kiev, “saremo pronti a reagire con gli strumenti a nostra disposizione”, ha minacciato Borrell in conferenza stampa, facendo velato riferimento a un nuovo pacchetto di sanzioni “in continua elaborazione” contro la Russia, che includa anche misure contro Teheran.

    Tags: Alessia Pipernodonne iranianeIranjosep borrellMahsa Aminisanzioni iranue-iran

    Ti potrebbe piacere anche

    sanzioni
    Politica Estera

    Per von der Leyen è tempo di sanzioni Ue contro Teheran per la repressione delle donne iraniane

    13 Ottobre 2022
    Eurodeputati Pd Donne Iraniane
    Politica Estera

    Gli eurodeputati del Pd manifestano a sostegno delle donne iraniane con il taglio di una ciocca di capelli

    13 Ottobre 2022
    Il Kasra Hospital di Teheran. Qui è morta la 22enne Mahsa Amini. Il parlamento Ue chiede sanzioni [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Velo islamico, Parlamento Ue chiede sanzioni per il regime iraniano. Il gruppo ID critica l’Aula

    6 Ottobre 2022
    Alessia Piperno Iran
    Politica Estera

    Gli eurodeputati italiani portano a Strasburgo il caso di Alessia Piperno, arrestata in Iran come “agente straniera”

    4 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione