- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Dalle infrastrutture critiche alle terre rare: von der Leyen alza il livello di allarme su attacchi e nuove dipendenze

    Dalle infrastrutture critiche alle terre rare: von der Leyen alza il livello di allarme su attacchi e nuove dipendenze

    La presidente della Commissione Ue al Tallinn Digital Summit ha avvertito sui rischi che l'Unione sta correndo: "Gasdotti e cavi sottomarini per la prima volta nella storia sono diventati obiettivi militari. Sulle materie prime non facciamo con la Cina lo stesso errore della Russia"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Ottobre 2022
    in Net & Tech
    Ursula von der Leyen Tallinn Digital Forum

    Bruxelles – La tecnologia è al centro della guerra russa in Ucraina e anche l’Unione Europea inizia a fare i conti con attacchi e carenze strategiche. “L’Estonia ci aveva avvertito da anni, tutta l’Europa avrebbe dovuto seguire il vostro esempio sulle interconnessioni e le dipendenze tecnologiche ed energetiche”, ha confessato oggi (lunedì 10 ottobre) al Tallinn Digital Forum la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel suo intervento di fronte alla premier estone, Kaja Kallas. Dalle infrastrutture critiche alle terre rare, fino alla produzione di semiconduttori, la numero uno dell’esecutivo comunitario ha spiegato come si devono muovere i Ventisette per garantire un futuro privo degli errori del passato dal punto di vista digitale e tecnologico.

    Prima di tutto “dobbiamo proteggere le nostre infrastrutture critiche”, ha esortato la presidente von der Leyen, perché “gli atti di sabotaggio ai gasdotti Nord Stream hanno dimostrato quanto sono vulnerabili sia i gasdotti sia i cavi sottomarini, che sono la spina dorsale dell’economia globale e dell’energia”. Proprio le infrastrutture critiche “sono diventate obiettivi militari per la prima volta nella storia” e per questa ragione l’Ue deve rispondere con un piano d’azione basato su cinque punti: preparazione “con una legislazione Ue sulla resilienza delle entità critiche, ora da implementare”, stress test sulle infrastrutture “per identificare i punti deboli in settori ad alto rischio, come energia e digitale”, aumento delle capacità di risposta “con il Meccanismo di protezione civile europeo in caso di necessità”, identificazione delle “minacce potenziali con satelliti” e il rafforzamento della cooperazione “con Nato e partner come gli Stati Uniti”, ha spiegato con chiarezza von der Leyen. Se “le infrastrutture critiche sono la nuova frontiera della guerra”, allora “l’Ue deve essere preparata”.

    Questo non riguarda solo la protezione delle infrastrutture critiche, ma anche la fine delle dipendenze tecnologiche. “Tutte le infrastrutture per le rinnovabili hanno bisogno di materie prime critiche e terre rare, prevediamo un aumento della richiesta di cinque volte al 2030, quando già ora scarseggiano”, ha avvertito la numero uno dell’esecutivo comunitario: “La buona notizia è che il Green Deal europeo si muove veloce, ma la cattiva notizia è che un solo Paese domina il mercato, cioè la Cina”. L’allarme a Bruxelles suona quando si considera come si è mossa l’Unione quando si trattava di carenza di fonti energetiche: “Sulle terre rare con la Cina dobbiamo evitare di cadere nella stessa dipendenza delle fonti fossili dalla Russia”. Ecco perché il gabinetto von der Leyen sta lavorando a una legislazione Ue sulle materie prime critiche, che “ci aiuterà a diversificare la catena approvvigionamento con partner di fiducia”.

    Rimpiazzare le “dipendenze insostenibili con una cooperazione più bilanciata” significa “diversificare la catena approvvigionamento con partner di fiducia”, ma anche sviluppare una catena di valore basata sui punti di forza dell’Unione. “I semiconduttori sono un buon esempio“, a partire sia dall’impulso dato al futuro stabilimento di microchip Intel nel Nord Italia (con un investimento da 4,5 miliardi di euro), ma anche dell’approvazione della decisione sugli aiuti di Stato dell’Italia, che “ha dato il via libera a un investimento da 730 milioni di euro per la costruzione di un nuovo impianto di wafer di carburo di silicio in Sicilia“. STMicroelectronics costruirà a Catania la fabbrica per le componenti-base dei semiconduttori, “per la prima volta in Europa su larga scala”, si è congratulata la presidente von der Leyen.

    Tags: cinainfrastrutture criticheIntelinvasione ucrainamicrochiprussiasemiconduttoriSTMicroelectronicsTallinn Digital Summitterre rareursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Kiev Bombardamento Russia Ucraina
    Politica Estera

    Il commissario Ue Reynders a Kiev nel giorno dell’attacco missilistico russo sulla capitale: “Siamo corsi nei rifugi”

    10 Ottobre 2022
    European Chips Act
    Net & Tech

    Il piano di sviluppo dell’industria europea di microchip arriva in Italia. Intel investirà 4,5 miliardi in Piemonte o in Veneto

    4 Ottobre 2022
    Cavi Sottomarini
    Politica Estera

    Dopo gli attacchi ai gasdotti Nord Stream, allarme per la sicurezza infrastrutture europee (compresi cavi sottomarini)

    30 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione