- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il piano di sviluppo dell’industria europea di microchip arriva in Italia. Intel investirà 4,5 miliardi in Piemonte o in Veneto

    Il piano di sviluppo dell’industria europea di microchip arriva in Italia. Intel investirà 4,5 miliardi in Piemonte o in Veneto

    La multinazionale statunitense ha annunciato un piano di investimenti nei Paesi Ue, che include anche una fabbrica che si occuperà della fase di produzione di back-end. Vigasio (Verona) e Volpiano (Torino) si contendono la scelta finale del ministero dell'Innovazione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Ottobre 2022
    in Net & Tech
    European Chips Act

    Bruxelles – È derby tra Veneto e Piemonte per aggiudicarsi un investimento da 4,5 miliardi di euro della multinazionale Intel per la costruzione in Italia di una fabbrica di microchip, in linea con il quadro tracciato dalla strategia della Commissione Ue per il potenziamento dell’industria europea di questa componente critica per lo sviluppo tecnologico dell’Unione. Vigasio, paese di 10 mila abitanti della provincia di Verona, sembra essere in vantaggio su Volpiano (15 mila residenti, nella città metropolitana di Torino), ma la partita è ancora aperta e l’ultima parola spetterà al ministero dell’Innovazione.

    MicrochipLa notizia della costruzione della fabbrica di microchip in Italia è emersa come esclusiva dell’agenzia stampa Reuters, che ha dato per certa la scelta di Vigasio. Tuttavia, il ministero dell’Innovazione ha precisato che non è ancora stata presa una decisione definitiva, lasciando ancora aperte le speranze piemontesi di creare uno dei poli di microchip più importanti in Europa. Già lo scorso marzo la multinazionale statunitense di microchip Intel aveva annunciato il piano da 80 miliardi di euro per costruire nuove fabbriche e ampliare quelle già esistenti sul suolo comunitario, rafforzando la filiera produttiva europea delle componenti cruciali per l’elettronica di prodotti che vanno dagli smarthpone alle auto, fino alle macchine industriali e le infrastrutture energetiche.

    Secondo quanto anticipato dall’azienda, le nuove sedi si occuperanno di ricerca e sviluppo, oltre che di costruzione e distribuzione di microchip. In Germania è prevista la costruzione di due fabbriche a Magdeburgo (Sassonia), in Francia invece un polo per la progettazione di supercalcolatori a Plateau de Saclay (a 20 chilometri da Parigi). Per quanto riguarda l’Italia, Intel vorrebbe stabilire una sede per il back-end, una delle ultime fasi di produzione: la fabbrica dovrebbe occuparsi dei test da condurre per controllare la corretta costruzione dei microchip, del taglio e del confezionamento per l’inserimento nei dispositivi elettronici. Nell’azienda italiana sarebbero impiegati circa 3.500 lavoratori, grazie all’investimento da 4,5 miliardi di euro, con una parte coperta da contributi statali.

    Microchip Italia IntelVeneto e Piemonte si giocano ora uno dei canali di sviluppo economico e occupazionale del futuro tra i più importanti degli ultimi anni. Vigasio ha il vantaggio di trovarsi in una posizione geografica strategica lungo l’asse del Brennero che collega l’Italia alla Germania, permettendo anche di sganciare il trasporto delle merci in arrivo da Magdeburgo dalla ruota alla ferrovia. È soprattutto per questa ragione che il Veneto è al momento favorito per la scelta finale del governo Draghi o del prossimo esecutivo a trazione Fratelli d’Italia. Dal canto suo Volpiano metterebbe a disposizione di Intel una grande area industriale in cui è già presente Spea (azienda italiana che produce apparecchiature di test anche per microchip) con la prospettiva di diventare uno dei principali poli della filiera europea, su cui sta investendo anche l’Ue.

    A seguito della crisi dei semiconduttori delle fine dello scorso anno, il gabinetto guidato da Ursula von der Leyen ha tracciato le linee per evitare di ripetere in futuro lo stesso scenario di dipendenza da Stati Uniti, Corea del Sud, Cina e Taiwan (senza comunque chiudere alla collaborazione con “partner strategici”). Lo scorso 8 febbraio è stato presentato l’European Chips Act, la strategia che prevede il raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati per prevenire, preparare, anticipare e rispondere rapidamente a qualsiasi futura crisi nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori. L’asse portante è la Chips for Europe Initiative, l’iniziativa che metterà in comune le risorse dell’Unione, degli Stati membri, del settore privato e dei Paesi terzi associati ai programmi Ue con un budget complessivo di 11 miliardi di euro per rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, compreso quello delle start-up. L’obiettivo è raddoppiare l’attuale quota di mercato globale dal 10 al 20 per cento entro il 2030, ovvero quadruplicare la produzione dei microchip, dal momento in cui il settore è destinato a raddoppiare esso stesso nel prossimo decennio.

    Microchip

    Tags: atto europeo microchipIntelmicrochipsemiconduttoristrategia ue microchip

    Ti potrebbe piacere anche

    UE Taiwan
    Politica Estera

    Dialogo UE-Taiwan: investimenti, catene di approvvigionamento e microchip

    2 Giugno 2022
    Margrethe Vestager
    Green Economy

    Vestager: “Gli obiettivi verdi dell’UE rimangono, la guerra non li cambia”

    4 Aprile 2022
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Si sbloccano i finanziamenti per le industrie europee di semiconduttori: prestito BEI a STMicroelectronics (anche in Italia)

    2 Marzo 2022
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti: ecco la strategia UE sui microchip

    8 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione