- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Serve coordinamento”. Sul caro-energia Eurogruppo richiama all’ordine, soprattutto la Germania

    “Serve coordinamento”. Sul caro-energia Eurogruppo richiama all’ordine, soprattutto la Germania

    Rilievi a margine dei lavori dell'Eurogruppo. La decisione unilaterale e non concertata di mettere sul piatto 200 miliardi di euro non è piaciuta. Lindner: "Scudo per la nostra economia, ed è proporzionato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Ottobre 2022
    in Politica, Economia
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Preferire il coordinamento, andare avanti insieme ed evitare di procedere in ordine sparso. La Francia bacchetta la Germania per le sue misure unilaterali contro caro-energia e inflazione alle stelle, Berlino risponde: Non c’è nulla di male. Ma poi la riunione dell’Eurogruppo produce una dichiarazione che rimette in riga i tedeschi. Il confronto inizia a distanza, ed è tra i ministri delle Finanze dei due Paesi. Si consuma a margine dei lavori, nei rispettivi momenti di dichiarazione alla stampa che precedono la seduta. Arrivano a Lussemburgo in momento diversi, e allora, in ordine di successione, arriva innanzitutto l’affondo di Bruno Le Maire. “Di fronte alla crisi dell’energia c’è bisogno di essere più volonterosi, più uniti e più rapidi” nelle risposte. Servono, spiega il ministro francese, tre elementi. Il primo sono “aiuti mirati del sostegno finanziario”. A questi si aggiungono “solidarietà e concertazione tra gli Stati membri, altrimenti si rischia una frammentazione della zona euro”. Una velata bocciatura della mossa del governo federale di Scholz di mettere sul piatto 200 miliardi di euro per mettere al riparo il sistema tedesco.

    La replica del partner non si fa aspettare, perché Christian Lindner si presenta dopo pochi minuti. I giornalisti chiedono conto delle mosse tedesche, e il titolare delle Finanze non si tira indietro. “Abbiamo deciso di realizzare uno scudo protettivo comprensivo per le famiglie e le nostra economia”. L’intervento coprirà “non solo il 2023, ma pure il 2024”, e oltretutto “se guardiamo le dimensioni dell’economia tedesca e il volume dello scudo, quest’ultimo è proporzionato”. Cosa giusta e doverosa, per il bene di tutti. Perché salvare l’economia tedesca vuol dire salvare l’eurozona tutta, evitando contagi.

    La Germania tira avanti, ma la tirata d’orecchi arriva anche dalla Commissione europea. Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis, i due commissari che condividono di dossier economici, inviano entrambi richiamo all’ordine a Berlino. “Una reazione è necessaria, con il massimo coordinamento” però, chiosa l’italiano. Le risposte alla crisi energetica vanno condotte “in modo temporaneo e mirato, ed estese in modo coordinato”, ribadisce il concetto il lettone. E lo farà ancora di più, la nota di fine seduta.

    “Date le forti ricadute sui mercati energetici europei, coordineremo le nostre misure per preservare la parità di condizioni e l’integrità del mercato unico, anche astenendoci da adeguamenti fiscali dannosi”, l’accordo politico di principio trovato tra i diciannove. Una dichiarazione che sconfessa l’operato tedesco. Difficile immaginare che l’amministrazione Scholz torni indietro e cancelli il maxi-scudo da 200 miliardi, ma c’è la consapevolezza da parte di tutti che non si può cedere alla tentazione di procedere in ordine sparso. La nota congiunta parla a mercati e investitori, vuole dare garanzie e sicurezza, e mostrare un ritrovato clima di unità di intenti.

    “Per affrontare le sfide che dobbiamo affrontare, è necessario uno stretto coordinamento delle politiche economiche anche in un senso più ampio”, continuano i ministri economici di Eurolandia. In particolare, “dovremmo cercare di evitare che lo shock dei prezzi energetici si trasformi in effetti di secondo impatto e in un’accelerazione più persistente delle dinamiche inflazionistiche che danneggerebbero le nostre economie”. Per questo “cerchiamo di astenerci da politiche che aumenterebbero la pressione inflazionistica”.

    Tags: Bruno Le MaireChristian LindnerenergiaeurozonafranciagermaniainflazionePaolo GentiloniValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Charles Michel
    Politica

    Ucraina, energia, crisi economica. Michel rilancia l’unità dell’Unione europea contro la guerra di Putin

    3 Ottobre 2022
    gas
    Politica

    UE apre al price cap, ma solo tagliando ancora i consumi di gas. Da Bruxelles “presto” nuove proposte contro il caro energia

    30 Settembre 2022
    Economia

    Italia, ‘sì’ UE ad aiuti da due miliardi per la riassicurazione del rischio di scambi gas

    30 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione