- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » UE apre al price cap, ma solo tagliando ancora i consumi di gas. Da Bruxelles “presto” nuove proposte contro il caro energia

    UE apre al price cap, ma solo tagliando ancora i consumi di gas. Da Bruxelles “presto” nuove proposte contro il caro energia

    Si lavora a un range di prezzo (forchetta di prezzo) e non a un tetto fisso per andare incontro alle preoccupazioni della Germania. I grandi energivori europei al lavoro con la Commissione europea che punta a presentare nuove proposte quanto prima

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Settembre 2022
    in Politica
    gas

    Bruxelles – Non c’è ancora accordo tra i governi sull’introduzione di un tetto al prezzo del gas importato in Ue, come misura per contrastarne l’aumento. Ma dal Consiglio energia che si è tenuto oggi (30 settembre) a Bruxelles è emerso che una svolta in questo senso potrebbe essere più vicina. I ministri europei hanno dato il loro via libera politico a un pacchetto di misure di emergenza contro il caro energia – il taglio obbligatorio ai consumi di elettricità, un tetto sui ricavi inframarginali e un prelievo sulle imprese attive nelle fossili -, ma si sono trovati d’accordo anche nel chiedere alla Commissione europea di presentarne al più presto delle altre, mirate a introdurre un meccanismo di controllo sul prezzo del gas.

    In quale forma, bisognerà capirlo. Stando alle parole del ministro della Transizione, Roberto Cingolani, prima dell’inizio dei lavori veri e propri, si è tenuto a Bruxelles questa mattina un confronto “costruttivo” tra gli otto Paesi più energivori (che dovrebbero essere, oltre l’Italia, anche la Germania, la Francia, la Grecia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Spagna e la Polonia) con cui l’Italia lavorerà nei prossimi giorni per trovare uno schema comune per introdurre un meccanismo di controllo dei prezzi. “Gli obiettivi sono tagliare i picchi, evitare questa volatilità eccessiva per cui in poche ore il prezzo del gas varia del 20% ma nello stesso tempo bisogna fare in modo che il prezzo del gas non sia troppo basso da scoraggiare gli operatori”, ha detto a margine del Consiglio. Il ministro ha aggiunto che parlando “con i vari Paesi si è capito che è necessario trovare un range tra un (prezzo, ndr) minimo e un massimo in cui ci possa essere sempre una variazione ma che non sia una variazione totalmente fuori controllo come adesso”.

    Kadri Simson, commissaria europea per l’energia

    Un tetto fisso, ha spiegato Cingolani, potrebbe essere “percepito male in un libero mercato”. Mentre potrebbe prendere piede l’idea stabilire “un range (di prezzi, ndr) che può essere ampio e sufficientemente attrattivo per gli operatori”, una sorta di tetto con forchetta di prezzo, basata su un’indicizzazione del costo del gas diverso dall’attuale TTF di Amsterdam su una media di grandi indicatori di riferimento “come l’Henry Hub o il Brent”. Il gruppo ristretto dei grandi energivori, stando alle parole di Cingolani, si riunirà di nuovo in videoconferenza da lunedì per definire una serie di pilastri da inviare alla Commissione europea “prima della riunione informale” dei capi di stato e governo che si riuniranno a Praga il 6-7 ottobre. Sulla base degli input di oggi, la Commissione Ue continuerà a “lavorare con gli Stati membri e svilupperà ulteriormente queste idee prima del Consiglio europeo della prossima settimana”, ha confermato poco dopo anche la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, in conferenza stampa al termine del Consiglio. E sulla base di questo lavoro con le capitali, presenterà “nuove proposte legislative” quanto prima.

    L’idea di valutare un range di prezzo e non un tetto fisso è una chiara strategia per convincere la Germania a sposare l’idea di un price cap. Berlino è tra i Paesi più reticenti sulla misura, più preoccupata dei timori di vedersi tagliare completamente le forniture di gas e di rendere l’Unione non più attrattiva. Sono in tanti a sottolineare che la timidezza della Commissione sia legata ai timori espressi dalla Germania sul cap generalizzato. Intanto sembra superata, definitivamente stavolta, l’idea di un cap sul solo gas russo (che rappresenta il 9 per cento delle importazioni, a fronte di una media del 40 per cento ante guerra), su cui spingeva invece la Commissione europea. Ad ammetterlo la stessa Simson, che però definisce “drastica” l’idea di un cap generalizzato e pone già delle condizioni per l’attuazione. “Un certo numero di ministri sostiene l’idea di un tetto massimo al prezzo del gas all’ingrosso che copre tutte le transazioni, sia le importazioni che il mercato interno” e anche se la misura “avrebbe chiaramente un effetto sui prezzi” potrebbe creare “rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento”, ha detto la commissaria precisando che per fare “un passo così drastico in modo responsabile, una serie di prerequisiti non sarebbero negoziabili, primo tra tutti un impegno obbligatorio inequivocabile da parte degli Stati membri di risparmiare la domanda di gas oltre il nostro attuale piano di riduzione del 15 per cento“. I ministri europei hanno concordato a fine luglio un obiettivo di riduzione della domanda di gas del 15 per cento rispetto alla media dei consumi nazionali degli ultimi cinque anni e pensare a un cap generalizzato dovrebbe significare andare oltre questo target. Ad ogni modo, la discussione sul price cap resta nelle mani dei capi di stato e governo che si riuniranno la prossima settimana.

    Tags: consiglioenergiagasitaliaprice cap

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Italia, ‘sì’ UE ad aiuti da due miliardi per la riassicurazione del rischio di scambi gas

    30 Settembre 2022
    elettricità
    Politica

    Taglio domanda elettricità e tetto sugli extra profitti, accordo politico Ue sulle misure di emergenza contro il caro energia

    30 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione