- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’UE esorta gli Stati ad un reddito minimo contro caro-energia e inflazione

    L’UE esorta gli Stati ad un reddito minimo contro caro-energia e inflazione

    La proposta si spinge oltre il salario di base, e prevede una riforma del mercato del lavoro per garantire accesso ai servizi abilitanti ed essenziali. Critiche dei Verdi: "Serve direttiva, strumenti non vincolanti non funzionano"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Settembre 2022
    in Economia
    [foto: Wikimedia Commons]

    [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Criteri minimi di riferimento, a partire dalla soglia di povertà. Ma anche misure per migliorare il mercato del lavoro, per re-inserirvi chi vi è uscito, e aumentare la presenza femminile. Sulla scia del riordino a livello europeo delle politiche per un salario minimo, la Commissione si spinge oltre presentando un pacchetto di misure volte a garantire un reddito minimo per tutti e una riorganizzazione del mercato del lavoro. Nessuna regola e nessun obbligo, poiché la comunicazione indirizzata agli Stati membri, in quanto tale, offre solo una serie di suggerimenti per mettere al sicuro la popolazione.

    Si parte con la raccomandazione a definire fonte di reddito che tengano conto di almeno uno dei criteri tra soglia nazionale di rischio di povertà, valore monetario di beni e servizi necessari come alimentazione, alloggio e assistenza sanitaria, secondo nazionale definizioni,  o ancora livelli stabiliti a livello nazionale paragonabili ai primi due criteri. Inoltre, si invitano i governi ad applicare criteri di ammissibilità “trasparenti e non discriminatori” per percepire un reddito minimo, rendendo più facile e più accessibile la richiesta di un reddito minimo e ricevere più rapidamente una decisione e un riesame.

    Il reddito minimo passa però anche per una riordino dei centri di collocamento e per l’impiego. La comunicazione invita a fare in modo che coloro che possono lavorare siano aiutati entrare o ri-entrare nel mercato del lavoro, ad esempio attraverso un sostegno per migliorare le competenze, cercare un lavoro e mantenerlo, un sostegno (post)collocamento.

    La Commissione vuole inoltre sistemi che consentano di “accompagnare il sostegno al reddito migliorando l’accesso ai servizi abilitanti“, quali istruzione e cura della prima infanzia, assistenza sanitaria, assistenza a lungo termine e alloggio, e ai servizi essenziali, come acqua, servizi igienico-sanitari, energia, trasporti, servizi finanziari e le comunicazioni digitali.

    Per la Commissione le misure sono più che mai necessarie alle luce degli ultimi avvenimenti. Un reddito minimo adeguato “è estremamente rilevante nell’attuale contesto di aumento dei prezzi dell’energia e inflazione in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, poiché le misure di reddito possono essere mirate a favorire specificamente i gruppi vulnerabili”, sottolinea il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis, convinto che “quest’autunno sarà importante che gli Stati membri modernizzino i propri ammortizzatori sociali con un approccio di inclusione attiva per aiutare i più bisognosi”.

    L’Europea mette a disposizione degli Stati cinque diversi programmi comuni di spesa per queste riforme. Il fondo sociale europeo (99,3 miliardi fino al 2027), il programma EaSI per l’occupazione e l’innovazione sociale, il Fondo per lo sviluppo delle regioni, senza dimenticare i piani di ripresa finanziati attraverso il Recovery fund.

    La proposta non convince Liina Carr, segretario della Confederazione europea dei sindacati (ETUC). “L’aumento dei prezzi ha colpito più duramente le persone in condizioni di povertà, e i poveri non possono aspettare fino al 2030 per l’attuazione delle raccomandazioni”, critica. Le raccomandazioni “ devono essere adottate e attuate il prima possibile”.

    Dal Parlamento europeo arrivano i rilievi di Sara Matthieu, eurodeputata dei Verdi e coordinatrice del gruppo in commissione Lavoro. “Finora gli strumenti non vincolanti non sono riusciti a tenere le persone nell’UE fuori dalla povertà”. Perciò, incalza, “abbiamo bisogno di una direttiva dell’UE” invece di raccomandazioni non vincolanti.

    Tags: Etuclavororeddito minimosara matthieuueValdis Dombrovskisverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione