- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Ue denuncia il sabotaggio dei gasdotti russi Nord Stream e assicura “una risposta forte”

    L’Ue denuncia il sabotaggio dei gasdotti russi Nord Stream e assicura “una risposta forte”

    I vertici comunitari parlano di "atto deliberato" e sabotaggio nei due gasdotti gemelli Nord Stream, che collegano Russia e Germania e che a inizio settimana hanno osservato perdite di metano nel Mar Baltico. Bruxelles sosterrà un'indagine per trovare i responsabili

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Settembre 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Atto deliberato, sabotaggio, indagine L’Unione europea stavolta non usa mezzi termini e promette una risposta unita e compatta a quello che definisce un tentativo di sabotaggio da parte della Russia dei due gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, le due principali infrastrutture di trasporto del gas russo in Europa, che nei giorni scorsi hanno registrato dei danni che hanno portato alla fuoriuscita di metano nel Mar Baltico, con rischi anche  per la sicurezza ambientale.

    “Qualsiasi interruzione deliberata delle infrastrutture energetiche europee attive è inaccettabile e porterà alla risposta più forte possibile”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, promettendo una forte risposta alle perdite di gas russo registrate nei gasdotti. Entrambe le infrastrutture non erano in attività al momento del danneggiamento: Nord Stream 2 non lo è mai stato, ma per motivi tecnici era comunque pieno di gas, mentre l’infrastruttura principale del Nord Stream 1 (che a capacità massima era in grado di trasportare 55 miliardi di metri cubi di gas provenienti dai giacimenti siberiani) era ferma in una manutenzione strumentale da parte del Cremlino dalla fine di agosto. “Ho parlato con la prima ministra (danese, ndr) Mette Frederiksen sull’azione di sabotaggio a Nord Stream. È fondamentale ora indagare sugli incidenti, ottenere piena chiarezza sugli eventi e sulle ragioni”, ha scritto la presidente su Twitter.

    Spoke to @Statsmin Frederiksen on the sabotage action #Nordstream.

    Paramount to now investigate the incidents, get full clarity on events & why.

    Any deliberate disruption of active European energy infrastructure is unacceptable & will lead to the strongest possible response.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 27, 2022

    Poco dopo anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha parlato di “atti di sabotaggio al Nord Stream” che sembrano essere “un tentativo di destabilizzare ulteriormente l’approvvigionamento energetico dell’UE”. Il capo del Consiglio europeo ha sottolineato in un tweet la necessità “di un’indagine urgente e approfondita. I responsabili saranno ritenuti pienamente responsabili e obbligati a pagare e i nostri sforzi per diversificare l’approvvigionamento energetico rispetto al gas russo continuano”.

    Il tracciato dei due gasdotti Nord Stream che collegano la Germania alla Russia

    Con una nota pubblicata questa mattina, l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, ha parlato di una profonda preoccupazione da parte dell’Ue “per la sicurezza e l’ambiente”. “Questi incidenti non sono una coincidenza e riguardano tutti noi”, ha detto, parlando di un atto deliberato. “Sosterremo qualsiasi indagine volta a ottenere piena chiarezza su cosa è successo e perché, e adotteremo ulteriori misure per aumentare la nostra resilienza nella sicurezza energetica“. Le cause delle perdite registrate sono ancora da accertare, ma molte delle ipotesi conducono all’idea che i danni alle tubature siano dovute a un ennesimo tentativo del regime russo di fare pressioni sui governi europei sfruttando le forti dipendenze dal gas in arrivo da lì. Le perdite sono state osservate nell’area marittima tra Danimarca e Svezia, che ieri hanno dichiarato di aver registrato due potenti esplosioni lunedì in prossimità delle perdite e che le esplosioni erano in acqua, non sotto il fondo del mare. “Le perdite di gas dal Nord Stream 1 e 2 nelle zone economiche esclusive di Svezia e Danimarca sono conseguenze di esplosioni, probabilmente causate da sabotaggi”, ha affermato ieri la ministra svedese degli Esteri, Ann Linde, in una conferenza stampa. “Continuiamo a raccogliere informazioni e non escludiamo alcuna causa, attore o motivo”.

    Tags: energiagasjosep borrellNord Streamrussiaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    gas Ursula von der Leyen Bled
    Non categorizzato

    Tetto al prezzo del gas, pressing su Bruxelles dall’Italia (e altri Paesi Ue) per il price cap

    27 Settembre 2022
    nord stream 2
    Cronaca

    Perdite di gas russo dai gasdotti Nord Stream. Intanto l’Ue inaugura il Baltic Pipe per ridurre la dipendenza da Mosca

    27 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione