- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo

    Ancora troppo amianto in Europa, l’UE vuole modificare le regole per eliminarlo

    Strategia per la salute che coniuga sostenibilità e lotta al cancro. Ma la rimozione è a carico di chi ristruttura

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    28 Settembre 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – C’è ancora troppo amianto in Europa. L’UE l’ha messo al bando nel 2005, ma oltre 220 milioni di edifici sono stati costruiti prima di quella data. Palazzi, capannoni, uffici ‘vecchi’ che proprio per questo inducono la Commissione europea a ritenere che “una parte consistente” di essi sia ancora troppo inadeguato e nocivo per la salute pubblica. I dati a disposizione, del resto, suggeriscono proprio questo. Il 78 per cento dei casi di tumori contratti sul luogo di lavoro è dovuto all’esposizione all’amianto, e attualmente tra i 4,1 milioni e i 7,3 milioni di lavoratori in tutta l’Ue sono a contatto. La Commissione vuole dunque procedere alla modifica direttiva su amianto e luogo di lavoro, con l’obiettivo di ridurre di 10 volte l’esposizione, abbassando la soglia attuale di 0,1 fibre di amianto per centimetro cubo a 0,01 fibre per cm3.

    “La modifica che proponiamo oggi ridurrà drasticamente i livelli di esposizione per i lavoratori e fornirà formazione e orientamento ai datori di lavoro”, assicura Nicola Schmit, il commissario responsabile per il Lavoro e gli affari sociali. Una volta adottata, gli Stati avranno due anni di tempo per mettersi in regola a abbassare questa soglia.

    L’iniziativa coniuga il Green Deal e la strategia per la lotta la cancro voluta dal Partito popolare europeo, già con la Commissione Juncker. “Il 40 per cento dei casi di tumore può essere prevenuto” e quindi evitato, ricorda la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, che chiede quindi Stati membri e parti sociali di “accelerare le azioni” per ripulire le città dall’amianto. Le ristrutturazioni sono una componente essenziale, in tal senso. “L’edilizia sostenibile è fondamentale per l’efficienza energetica e ridurre il costo della bolletta”, ricorda il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis. Per questo si chiede una modifica della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia che includa l’eliminazione di sostanze pericolose come l’amianto. “Il costo è a carico di chi ristruttura“, precisa Schmit.

    Prima, però, è necessaria una mappatura degli edifici, e una direttiva in tal senso sarà messa sul tavolo il prossimo anno per fare in modo che si possa individuare tutto l’amianto presente nei luoghi di vita e lavoro quotidiani da rimuovere.

    La proposta non piace ai socialisti in Parlamento europeo. “Non esistono livelli sicuri di esposizione all’amianto”, critica Agnes Jongerius, portavoce del gruppo S&D per le questioni relative al lavoro, che vorrebbe al massimo “tetti più severi fissati a 0,001 fibre per centimetri cubi” (quindi cento volte in meno rispetto ai livelli attuali, e non dieci come propone la commissione) e chiede “controlli obbligatori degli edifici prima della vendita o dell’affitto, registri pubblici dell’amianto, nonché il divieto di incapsulamento e sigillatura dell’amianto rilevato”

     

    Tags: amiantoNicolas SchmitSalutestella kyriakidesueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Screening
    Cronaca

    Bruxelles aggiorna le linee guida sugli screening dei tumori, 100 milioni di euro per aumentarne la diffusione entro il 2025

    20 Settembre 2022
    Alessandra Moretti, europarlamentare del PD
    Politica

    Moretti (PD/S&D): “Piano per la lotta al cancro pilastro dell’Unione europea della salute”

    16 Febbraio 2022
    lotta_contro_cancro
    Non categorizzato

    Il Centro di conoscenza sul cancro della Commissione europea: uno strumento per combattere “il male del secolo”

    22 Luglio 2021
    Cronaca

    Lotta al cancro: politiche di prevenzione sul fumo e l’obesità potrebbero evitare oltre caso su tre

    30 Settembre 2020
    Cronaca

    Cancro, i numeri e i motivi di un’emergenza che rischia di esplodere

    4 Febbraio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione