- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ungheria non andrà allo scontro con Bruxelles per salvare i fondi Ue. In arrivo riforme su appalti e conflitti d’interesse

    L’Ungheria non andrà allo scontro con Bruxelles per salvare i fondi Ue. In arrivo riforme su appalti e conflitti d’interesse

    Lo ha annunciato la ministra della Giustizia, Judit Varga, anticipando che le misure del governo Orbán per rispondere al meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto "non possono arrivare prima della metà di novembre" per questioni tecniche: "Gli Stati membri siano tolleranti"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Settembre 2022
    in Politica
    Viktor Orban Ungheria

    Bruxelles – Non si andrà al muro contro muro, la posta in palio è troppo alta anche per Viktor Orbán. Il rischio di perdere i 7,5 miliardi di fondi di coesione Ue che la Commissione ha proposto di congelare per le violazioni dello Stato di diritto dell’Ungheria è troppo concreto per continuare a tirare la corda. Ed è per questo che alla fine Budapest non si giocherà le proprie carte in Consiglio – alla ricerca di un’improbabile minoranza di blocco anti-Bruxelles – ma percorrerà finalmente la strada dell’allineamento alle richieste delle istituzioni comunitarie sul rispetto delle norme anti-corruzione.

    Judit Varga Ungheria
    La ministra della Giustizia ungherese, Judit Varga

    “Le 17 misure che abbiamo proposto alla Commissione sono adatte a bloccare la procedura” attivata dal meccanismo sullo Stato di diritto, ha sostenuto la ministra della Giustizia, Judit Varga, arrivando oggi (martedì 20 settembre) al Consiglio Affari Generali. “Abbiamo davanti a noi un periodo molto intenso, siamo pienamente impegnati ad applicare le misure anti-corruzione per la protezione del bilancio dell’Unione”, ha aggiunto, chiedendo agli altri Paesi membri di essere “costruttivi e tolleranti”, perché “prima della metà di novembre non possiamo attuare le riforme, è una questione matematica“. La data di riferimento è il 19 ottobre, entro cui Budapest dovrà informare la Commissione sull’implementazione delle misure promesse con la lettera del 22 agosto: “Dobbiamo mettere in piedi nuove istituzioni e assumere personale”, ha ricordato la ministra ungherese. Ecco perché si potrebbe delineare una deroga di due mesi alla decisione del Consiglio sul congelamento dei fondi di coesione, se l’Ungheria di Orbán dimostrerà di essere concretamente impegnata a mettere fine ai rischi di violazione del budget dell’Unione per quanto riguarda il public procurement (spesa pubblica destinata all’acquisto diretto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione), audit (valutazioni indipendenti di controllo delle spese), trasparenza, prevenzione delle frodi e corruzione.

    Nel frattempo a Budapest il governo ha già presentato in Parlamento i primi provvedimenti del pacchetto di riforme necessarie per mettere in salvo i fondi Ue previsti per l’Ungheria (ed entro venerdì 23 settembre dovrebbero arrivare i rimanenti). La normativa disciplina le modalità di collaborazione tra l’Ufficio nazionale fiscale e doganale e l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), introduce norme più severe sugli appalti pubblici e sui conflitti di interesse per i fondi fiduciari di interesse pubblico ed è attesa l’istituzione sia di un’autorità indipendente per la lotta alla corruzione sia di un gruppo di lavoro per monitorare la spesa dei fondi europei. Più che le polemiche sulle proposte del gabinetto von der Leyen da decidere in seno al Consiglio, l’esecutivo ungherese sta insistendo ripetutamente sull’importanza della decisione di Bruxelles di concedere tempo fino a metà novembre per evitare il congelamento dei fondi Ue. E questo la dice lunga su quanto sia cambiato il clima a Budapest. “Il governo non ha intenzione di non rispettare gli impegni presi, consideriamo la decisione di domenica della Commissione Europea come un significativo passo avanti”, ha commentato il portavoce del primo ministro, Zoltán Kovacs, sottolineando che “l’Ungheria non è mai stata così vicina alla firma dei documenti sui fondi di coesione e di ricostruzione”.

    Tags: condizionalità stato di dirittojudit vargameccanismo di condizionalità dello Stato di dirittomeccanismo protezione stato di dirittostato di dirittoungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Meloni Orban Ungheria
    Politica

    La missione impossibile di Viktor Orbán: creare in Consiglio un blocco di contrari allo stop dei fondi Ue all’Ungheria

    19 Settembre 2022
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Il meccanismo sullo Stato di diritto all’opera. Commissione Ue propone stop a 7,5 miliardi in fondi coesione all’Ungheria

    18 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione