- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Protezione da spyware e pressioni politiche, più trasparenza e test sulla pluralità. Bruxelles presenta il Media Freedom Act

    Protezione da spyware e pressioni politiche, più trasparenza e test sulla pluralità. Bruxelles presenta il Media Freedom Act

    La proposta della Commissione prevede una nuova serie di norme per proteggere l'indipendenza dei media nell'Ue: "Nessun giornalista deve essere spiato nel suo lavoro, nessun media pubblico deve essere trasformato in un canale di propaganda"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Settembre 2022
    in Politica, Net & Tech
    Vera Jourova Thierry Breton

    Bruxelles – Un passo avanti per adeguare la libertà di stampa e la protezione dei giornalisti alla nuova era di tecnologie sempre più invadenti e a un clima politico – anche all’interno dell’Unione – che minaccia l’indipendenza dei media. Dopo un’attesa di quasi un anno dall’annuncio della vicepresidente della Commissione Ue per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, l’esecutivo comunitario ha presentato oggi (venerdì 16 settembre) il Media Freedom Act, la proposta per una nuova serie di norme contro interferenze politiche e aggressioni digitali nei confronti dei professionisti dell’informazione e delle aziende editoriali.

    “Dobbiamo stabilire principi chiari: nessun giornalista deve essere spiato a causa del suo lavoro, nessun media pubblico deve essere trasformato in un canale di propaganda“, ha messo in chiaro la stessa vicepresidente Jourová, avvertendo che “negli ultimi anni abbiamo assistito a varie forme di pressione sui media” nei 27 Paesi membri. Preoccupazioni condivise dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “Le aziende del settore svolgono un ruolo fondamentale, ma devono far fronte al calo dei ricavi, alle minacce alla libertà e al pluralismo, all’emergere di piattaforme online di grandi dimensioni e a un mosaico di norme nazionali diverse”. Ecco perché il Media Freedom Act “fornisce salvaguardie comuni a livello europeo per garantire una pluralità di voci e per operare senza alcuna interferenza, sia pubblica sia privata”.

    Media Freedom Act

    Le norme proposte dalla Commissione prevedono in primo luogo la messa al bando di interferenze politiche e forme di spionaggio, “tenendo conto della trasformazione digitale dello spazio mediatico”. Il regolamento imporrà agli Stati membri di rispettare la libertà editoriale, mentre i fornitori di servizi dovranno garantire la trasparenza della proprietà, “divulgando pubblicamente le informazioni a riguardo”, si legge nel testo della proposta.

    Che il Media Freedom Act risponda alle sfide attuali dell’Unione è dimostrato dal fatto che prevede “forti garanzie” contro l’uso di spyware ai danni dei giornalisti, considerati gli scandali Pegasus e Predator in mezza Unione – dalla Grecia all’Ungheria, dalla Spagna alla Polonia – che riguardano l’uso da parte di autorità nazionali di strumenti che sfruttano i difetti software degli smartphone per raccogliere informazioni sulle attività online degli utenti (senza il loro consenso).

    Per quanto riguarda l’indipendenza del servizio pubblico, “il finanziamento deve essere adeguato e stabile“, mette in chiaro la Commissione, ma non solo: “Il direttore e il consiglio direttivo dovranno essere nominati in modo trasparente, aperto e non discriminatorio” e dovrà essere fornita una “pluralità di informazioni e opinioni, in modo imparziale e in conformità con la loro missione di servizio pubblico”. A proposito di pluralismo, il Media Freedom Act richiede ai Ventisette di valutare l’impatto delle concentrazioni del mercato dei media e di che qualsiasi misura legislativa adottata sia “debitamente giustificata e proporzionata”. La legge sulla libertà dei media stabilirà anche nuovi requisiti per l’assegnazione della pubblicità statale ai media, “in modo che sia trasparente e non discriminatoria”, con un impatto sui sistemi di misurazione dell’audience (che a loro volta incidono sui ricavi pubblicitari).

    Vera Jourova
    La vicepresidente della Commissione Ue per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová (16 settembre 2022)

    Prendendo in considerazione i contenuti online – e considerata soprattutto l’approvazione definitiva delle leggi gemelle sui servizi e i mercati digitali – il Media Freedom Act prevede salvaguardie contro la rimozione ingiustificata di contenuti prodotti secondo standard professionali: “Nei casi che non comportano rischi sistemici come la disinformazione, le piattaforme online di grandi dimensioni che intendono rimuovere contenuti ritenuti contrari alle loro politiche dovranno informare i fornitori di servizi sulle ragioni, prima che la rimozione diventi effettiva”, specifica la proposta, che sottolinea anche la “priorità” nel trattare “eventuali reclami”. Sarà poi introdotto un nuovo diritto per gli utenti di personalizzazione l’offerta mediatica su dispositivi e interfacce (come Tv connesse), consentendo di modificare le impostazioni predefinite.

    Ultima, ma non per importanza, l’istituzione di un Consiglio europeo per i servizi dei media, indipendente e composto dalle autorità nazionali. Avrà il compito di “promuovere l’applicazione efficace e coerente del quadro normativo dell’Ue”, di “assistere la Commissione nell’elaborazione di orientamenti su questioni di regolamentazione dei media”, di “emettere pareri su misure e decisioni nazionali che riguardano i mercati e le concentrazioni editoriali” e di “organizzare un dialogo strutturato tra le piattaforme online di grandi dimensioni e il settore dei media”. Una proposta che però solleva le dure critiche delle organizzazioni di editori europei Emma ed Enpa: “Solleva forti preoccupazioni di ‘cattura politica’ dei media a scapito della libertà di stampa e della sua importanza per la democrazia“, in particolare per il coinvolgimento dell’esecutivo comunitario.

    Parallelamente alla proposta, la Commissione ha anche presentato una raccomandazione che definisce una serie di buone pratiche volontarie per promuovere l’indipendenza editoriale e la trasparenza delle proprietà, con misure che le aziende del settore possono prendere in considerazione per la creazione indipendente di contenuti editoriali, per consentire ai giornalisti di partecipare alle decisioni cruciali per il funzionamento dei media e per la stabilità a lungo termine della produzione. A questo punto la proposta sarà discussa dai co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue e, una volta adottata, il Media Freedom Act sarà direttamente applicabile in tutto il territorio dell’Unione.

    Tags: commissione europeacrimini contro giornalistigiornalismogiornalismo indipendentelibertà di stampalibertà stampaMedia freedom actspywarethierry bretonVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    libertà media
    Net & Tech

    La Commissione UE apre una consultazione pubblica per la difesa della libertà dei media nell’Unione

    10 Gennaio 2022
    Hacker pegasus
    Net & Tech

    Lo spyware Pegasus e i suoi fratelli: “Anche nell’UE si producono strumenti di spionaggio per guerre informatiche”

    29 Novembre 2021
    Vera Jourova
    Cronaca

    Jourová: “Servono norme ad hoc per la protezione dei giornalisti, ora hanno la stessa dei ciabattini”

    26 Ottobre 2021
    ue fondo media
    Net & Tech

    Dal Parlamento UE una proposta per l’autonomia dei media: “Un fondo permanente per sostenerli nel decennio digitale”

    20 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione