- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Salario minimo, dall’Aula il ‘sì’ finale ai nuovi criteri

    Salario minimo, dall’Aula il ‘sì’ finale ai nuovi criteri

    A larga maggioranza il via libera definitivo alla direttiva che armonizza i diversi regimi nazionali. Jongerius (S&D): "Il lavoro torna a pagare"

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    14 Settembre 2022
    in Economia
    Belgio, polizia

    Bruxelles – Salario minimo in Europa, l’Aula vara in via definitiva la riforma e apre la strada a criteri uguali per tutti per un tema che continuerà ad essere trattato a livello nazionale. Con 505 favorevoli, 92 contrari e 44 astenuti il Parlamento europeo riunito a Strasburgo in sessione plenaria conferma l’accordo raggiunto a  giugno e sostenuto dal Consiglio. I 21 Stati membri che già dispongono di una retribuzione di base di riferimento non saranno obbligati a modificare gli importi, che resteranno variabili a seconda di costo e tenore di vita nel Paese, ma dovranno legarli all’inflazione. Inoltre, al fine di valutare l’adeguatezza dei salari minimi garantiti esistenti, i Paesi UE potranno determinare un paniere di beni e servizi a prezzi reali, o fissarlo al 60 per cento del salario mediano lordo e al 50 per cento del salario medio lordo. A partire da ciò gli Stati dovranno aggiornare i salari minimi almeno ogni due anni, termine spostato fino a un massimo di quattro anni per chi prevede già retribuzione di base che segue un percorso di indicizzazione automatica all’inflazione.

    La nuova direttiva si applicherà a tutti i lavoratori dell’UE con un contratto o un rapporto di lavoro, ma non si applicherà a Italia, Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia, i sei Paesi membri che non hanno remunerazioni di base fissate per legge. Qui però si dovrà dare spazio alle contrattazioni collettive. E’ convizione del co-legislatore che tale pratica sia “un fattore essenziale per determinare i salari minimi adeguati”. Quindi laddove  meno dell’80 per cento dei lavoratori è interessato dalla contrattazione collettiva, “congiuntamente alle parte sociali”, si dovrà stabilire un piano d’azione per aumentare tale percentuale.

    Salario Minimo UE

    Per Agnes Jongerius (S&D), correlatore del testo, l’intervento di armonizzazione normativa si rende ancor più necessario alla luce dell’attualità. “I prezzi dei generi alimentari, delle bollette energetiche e degli alloggi stanno esplodendo. La gente fa davvero fatica ad arrivare a fine mese, il lavoro deve tornare a pagare”. Questa direttiva, assicura, è la risposta giusta a tutto questo, poiché “stabilisce gli standard per un salario minimo adeguato”.

    Adesso manca solo il voto del Consiglio, atteso entro fine mese, e poi la direttiva sarà in vigore. Essendoci già un accordo col Parlamento, l’esame tra gli Stati dovrebbe essere una pura formalità. Poi ci saranno due anni per mettersi in regola e fare dei nuovi criteri la regola.

    Esulta il commissario per il Lavoro e le politiche sociali, Nicolas Schmit. “Salari minimi adeguati sono più importanti che mai”.

    https://twitter.com/NicolasSchmitEU/status/1570010848273350657?s=20&t=mfVMtEz3wU50y7keOxDR5w

    Soddisfatta Esther Lynch, segretaria generale della Confederazione dei sindacati europei (Etuc). “La direttiva è un impulso tempestivo per i milioni di persone che lottano per riscaldare le loro case e sfamare le loro famiglie”. Lo è, sottolinea, “Non solo garantendo salari minimi adeguati, ma rafforzando la contrattazione collettiva come la migliore soluzione per ottenere salari realmente equi per tutti”. E’ dunque “il momento migliore per l’adozione di questa direttiva”.

    Tags: Etuceulavorosalario minimo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Via libera politico del Consiglio all’armonizzazione UE sul salario minimo

    16 Giugno 2022
    (Foto: Commissione europea)
    Editoriali

    Salario minimo europeo o nazionale, basta che sia salario vero

    16 Giugno 2022
    L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Daniela Rondinelli
    Economia

    Rondinelli (M5S): “Accordo su salario minimo apripista per riforme in Italia”

    7 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione