- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La premier socialdemocratica Magdalena Andersson si è dimessa. La destra vince le elezioni in Svezia

    La premier socialdemocratica Magdalena Andersson si è dimessa. La destra vince le elezioni in Svezia

    Lo ha annunciato la stessa prima ministra uscente dopo il conteggio degli ultimi voti postali e dall'estero, che non hanno cambiato l'esito dei risultati preliminari usciti dalle urne l'11 settembre. Ora si apre un periodo di incertezza sulla formazione del nuovo governo guidato dai Moderati

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    14 Settembre 2022
    in Politica Estera
    Magdalena Andersson Svezia

    Bruxelles – Si è dimessa la premier svedese, Magdalena Andersson. La rimonta dell’ultimo minuto con i voti postali e dall’estero non è riuscita e ora, con il comunicato da parte della leader del Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, la notizia è ufficiale: le elezioni di domenica 11 settembre in Svezia sono state vinte dal blocco di (ormai ex) opposizione di destra. “Il risultato è chiaro, domani presenterò le mie dimissioni”, ha annunciato senza mezzi termini la premier uscente in conferenza stampa, che si è detta “rammaricata” del fatto che forze come i Liberali e i Democratici Cristiani possano accettare di formare una coalizione con l’ultra-destra di derivazione neonazista dei Democratici di Svezia (che ha ottenuto il 20,6 per cento dei voti).

    Ulf Kristersson Svezia
    Il leader del Partito dei Moderati, Ulf Kristersson

    Andersson ha riconosciuto la vittoria dello sfidante Ulf Kristersson, leader del Partito Moderato di centro-destra che, nonostante il costante calo alle urne (al 19,1 per cento dei voti, lo 0,7 in meno rispetto a quattro anni fa), è il primo accreditato a tentare di formare un governo. E proprio la fase della formazione del nuovo esecutivo sarà quella più delicata da gestire per capire in che direzione andrà il futuro della Svezia e, in parte, anche dell’Europa. Nonostante il blocco di destra si sia presentato unito alle elezioni e abbia conquistato una risicatissima maggioranza di 176 seggi al Riksdag (su 349, solo uno in più della soglia-limite), nessuno dei partiti di centro-destra ha mai accreditato i Democratici di Svezia al Parlamento, a causa delle radici del partito nei gruppi neonazisti. Ma ora che sono diventati la seconda forza al Riksdag dovrà essere proprio Kristersson a decidere se aprire anche loro la maggioranza, o se guidare un governo di minoranza con il supporto delle altre forze parlamentari (socialdemocratici in questo caso per forza inclusi) su un’agenda condivisa.

    Un’opzione difficile da percorrere, considerata l’asprezza dei toni della campagna elettorale sui temi della sicurezza, della criminalità e della migrazione, ma che potrebbe poggiare su un patto di governo quantomeno per preparare il semestre di presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea (che si aprirà dal primo gennaio 2023) e sul proseguire l’impegno di adesione alla Nato senza sbandamenti. Il peso dei socialdemocratici all’Assemblea parlamentare svedese sarà comunque notevole, considerata la conquista di quasi un terzo dei seggi (108) e una crescita costante negli ultimi anni: con il 30,5 per cento dei voti, il successo si misura in 2,2 punti percentuali in più rispetto alle elezioni del 2018 e come il primo partito in solitaria. Tutto questo però potrebbe non bastare, nel caso in cui l’estrema-destra guidata da Jimmie Åkesson dovesse entrare in maggioranza: le dimissioni dell’ormai ex-premier Andersson potrebbero essere solo il primo passo di un ritorno – raro, negli ultimi 90 anni di storia del Paese – della forza di sinistra svedese all’opposizione.

    Tags: Democratici svedesielezioni sveziaelezioni svezia 2022Jimmie AkessonMagdalena AnderssonsveziaUlf Kristersson

    Ti potrebbe piacere anche

    Ulf Kristersson Svezia
    Politica

    L’incertezza svedese. L’opposizione di destra mette la testa avanti, ma il voto dei residenti all’estero può ribaltare tutto

    12 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione