- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue cerca unità contro la crisi del gas, proposta sul price-cap discussa dai leader a ottobre

    L’Ue cerca unità contro la crisi del gas, proposta sul price-cap discussa dai leader a ottobre

    Domani i ministri europei dell'energia si incontreranno a Bruxelles per discutere delle proposte dell'Ue per affrontare l'aumento dei prezzi dell'energia. Non è prevista una discussione approfondita sulla proposta italiana di price-cap sul gas importato

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Settembre 2022
    in Politica
    petrolio russo

    Bruxelles – Fare il punto sulla preparazione dell’Ue all’inverno senza gas russo e affrontare i prezzi mirabolanti dell’energia. Al Consiglio straordinario dell’Energia che si terrà domani (9 settembre) a Bruxelles i ministri europei cercheranno di trovare un “orientamento politico” sulle misure contro il caro-energia, per dare modo alla Commissione europea di presentare la prossima settimana le proposte vere e proprie sulla base delle loro indicazioni politiche. Il confronto prenderà le mosse dal piano in cinque punti anticipato ieri dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, che prevede un tetto sugli extra profitti di centrali elettriche non alimentate a gas, liquidità alle imprese, un contributo di solidarietà delle imprese fossili, taglio ai consumi di elettricità e infine un price-cap sul gas russo.

    Ma quanto all’idea di fissare un tetto al prezzo del gas importato, come richiesto da alcuni Paesi tra cui dall’Italia, non è previsto un confronto approfondito tra i ministri domani: è una decisione politica che deve essere portata al livello “più alto” di discussione e decisione dei leader in sede di Consiglio europeo. Dunque, una decisione non è prevista prima di ottobre, quando da calendario sono in programma due Vertici Ue: uno informale a Praga il 6-7 ottobre, uno ordinario a Bruxelles il 20-21 ottobre. Ancora da stabilire quando tra i due vertici sarà affrontato il tema, ma secondo più di una fonte Ue non è previsto che domani dai ministri arrivi una richiesta alla Commissione Ue di introdurre un tetto al prezzo del gas nell’immediato. L’Italia porta avanti a Bruxelles la proposta di introdurre un tetto al prezzo di tutto il gas importato nell’Ue, non solo a quello russo via gasdotto e una proposta simile a quella italiana è portata avanti anche dalla Grecia, Polonia, Belgio, Romania, Slovacchia. Fino a poche ore fa erano solo i Paesi Bassi ad essere contrari a qualunque tipo di ‘cap’ sul prezzo del gas, ma dal premier Mark Rutte è arrivata una timida apertura nel pomeriggio. “Abbiamo ancora domande e preoccupazioni, ma abbiamo una visione più positiva sul price cap al gas russo da gasdotto. Se ne parlerà domani e poi la Commissione rivaluterà la proposta dopo il Consiglio e spero che i ministri possano arrivare a una conclusione il prima possibile”, ha detto in una conferenza stampa al fianco di von der Leyen.

    Dal Consiglio di domani si attende un confronto tra i ministri europei per ottenere un quadro completo delle proposte che secondo gli Stati membri la Commissione europea dovrebbe presentare la prossima settimana come “misure emergenziali” contro il caro energia. Si apprende a Bruxelles da più fonti che c’è una sostanziale convergenza tra i governi su almeno tre delle cinque idee avanzate dalla Commissione europea: Intanto, si trova un consenso sull’introduzione di un tetto temporaneo sui ricavi inframarginali ovvero delle compagnie “che producono elettricità a basso costo”, quelle a basse emissioni di CO2 come le rinnovabili che stanno ottenendo entrate inaspettate, che non riflettono i loro costi di produzione. Secondo la Commissione e buona parte degli Stati membri queste ricavi possono essere usati per compensare l’aumento dei prezzi dell’elettricità (anche se si prevede un confronto acceso su quale sarà questo tetto, la Commissione proporrà 200 euro/megawattora). L’Italia è favorevole alla misura, in quanto è una sorta di anticipazione di una riforma più strutturale del mercato, disaccoppiando il prezzo del gas da quello dell’elettricità.

    Consenso si registra anche sulla necessità di fornire liquidità sui mercati per le imprese energetiche, perché “ciò che stiamo vivendo non è il modo in cui operano normalmente i mercati” e sulla riduzione della domanda di elettricità seguendo una logica simile a quella adottata dai governi per la riduzione dei consumi di gas lo scorso luglio. In quest’ultimo caso, il confronto sarà articolato sulla percentuale di riduzione (la proposta della Commissione Ue prevede il 10 per cento di riduzione rispetto agli ultimi cinque anni e 5 per cento nelle ore di punta) e se la misura debba essere su base volontaria o obbligatoria per gli Stati membri. L’Esecutivo Ue propende per la via dell’obbligatorietà almeno per quanto riguarda i picchi di domanda nelle ore di punta, ma secondo fonti diplomatiche ci sono vari Stati membri come il Belgio, la Francia, la Polonia e la Spagna che al momento preferiscono che sia su base volontaria. Almeno su questi tre punti, l’orientamento politico dovrebbe essere facile da raggiungere. Quanto al contributo di solidarietà per le aziende che si occupano di combustibili che accumulano profitti non ci sono particolari obiezioni, anche se la Polonia identifica la misura come “fiscale” quindi dovrebbe seguire altre “procedure di approvazione”, ovvero l’unanimità. La Commissione Ue vuole presentare le misure facendo leva sull’articolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che per l’approvazione delle misure di emergenza non richiede l’unanimità ma solo la maggioranza qualificata. Dopo la riunione di domani, l’esecutivo europeo dovrebbe presentare le proposte martedì 13 settembre, alla vigilia del discorso sullo stato dell’Unione.

    Tags: energiagasKadri Simson

    Ti potrebbe piacere anche

    petrolio russo
    Politica

    L’Ue cerca unità contro la crisi del gas, proposta sul price-cap discussa dai leader a ottobre

    8 Settembre 2022
    Roberta Metsola e Ursula von der Leyen
    Politica

    Metsola spinge per una riforma del mercato Ue dell’energia con il processo legislativo ordinario

    8 Settembre 2022
    Consiglio UE gas energia
    Economia

    Governi a confronto sulla crisi energia, Italia spinge sul tetto al prezzo di tutto il gas importato in Ue (non solo su quello russo)

    8 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione