- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il discorso della Regina Elisabetta II del Regno Unito rivolto all’Aula del Parlamento Ue a Strasburgo nel 1992

    Il discorso della Regina Elisabetta II del Regno Unito rivolto all’Aula del Parlamento Ue a Strasburgo nel 1992

    Il 12 maggio di trent'anni fa la sovrana britannica si rivolgeva alla plenaria dell'Eurocamera dopo la firma del Trattato di Maastricht: "Dobbiamo fare in modo che l'amicizia e il rispetto reciproco che abbiamo costruito tra di noi si estendano in tutto il nostro continente"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Settembre 2022
    in Politica Estera
    Regina Elisabetta II

    Bruxelles – Un progetto comune di “amicizia e rispetto reciproco” che, a distanza di 30 anni da quel 12 maggio 1992 a Strasburgo, sembra essersi sempre più affievolito sotto i colpi della Brexit e delle tensioni commerciali sempre più dure tra Unione Europea e Regno Unito. Con la morte della Regina Elisabetta II è venuto a mancare anche per l’Ue un punto fermo nelle relazioni pacate, rispettose e dialoganti tra le due sponde della Manica. Ecco perché vale la pena riportare alla mente, riascoltare e rileggere le parole della sovrana britannica alla plenaria dell’Eurocamera dopo la firma del Trattato di Maastricht.

    Pubblichiamo il discorso integrale della Regina Elisabetta II del Regno Unito rivolto alla sessione plenaria del Parlamento Europeo il 12 maggio 1992.

    In un celebre discorso tenuto a Zurigo nel 1946 Winston Churchill descrisse la tragedia dell’Europa. Paragonò la ricchezza e la vitalità dei risultati europei nella cultura e nelle arti, con la successione di conflitti autodistruttivi che affliggono il nostro continente. Invece di essere una forza di civiltà e tolleranza nel mondo l’Europa e le sue rivalità sono state troppo spesso causa di guerre, e guerre su scala mondiale. Churchill trasse una lezione molto semplice: cercò di ricreare la famiglia europea e di dotarla di una struttura che le permettesse di vivere in pace, in sicurezza e in libertà. Mi guardo intorno in questo sempre più importante Parlamento europeo, credo che i membri del Parlamento e tutti gli europei possano essere orgogliosi dei risultati raggiunti.

    Le sono grata, signor Presidente, per il suo caloroso benvenuto. Ringrazio i suoi predecessori, il signor Enrique Baron e Lord Plumb, per avermi chiesto di fare questa visita. Oggi vorrei considerare come la famiglia europea stia crescendo e guardare alle sfide che ci attendono.

    Accolgo con piacere l’opportunità di visitare Strasburgo. Questa grande città è stata a lungo un centro di apprendimento e di cultura, che trae la sua personalità da due delle nostre grandi nazioni europee, ma ha anche sofferto per le loro rivalità. Dopo anni di conflitti, Strasburgo è emersa come simbolo trionfale della riconciliazione tra Francia e Germania, che i padri fondatori della Comunità vedevano come il presupposto per una più ampia pace europea.

    La famiglia europea contiene personalità diverse. In questo senso, nel suo bisogno di tolleranza e di sostegno reciproco, è come ogni famiglia. I fondatori della Comunità Europea volevano trarre forza da questa diversità, hanno cercato di gestire e incanalare le differenze, di unire le nazioni e i popoli in uno sforzo comune come partner liberi. Si rendevano perfettamente conto della portata del compito, ma i loro obiettivi erano molto più ambiziosi di una semplice visione materialistica.

    Per esempio, hanno creato la prima comunità, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, perché vedevano l’industria del carbone e dell’acciaio come il motore essenziale della guerra e della pace. Di distruzione nazionale o di prosperità comune. Per citare le memorie di Jean Monnet: “Il carbone e l’acciaio erano allo stesso tempo la chiave del potere economico e quella dell’arsenale in cui forgiare le armi da guerra. Ma fondere i confini significherebbe privarli del loro magnifico prestigio e trasformarli in un pegno di pace”. Nel legare insieme l’industria, i padri fondatori cercarono di riconciliare i popoli europei non solo con il sentimento, ma attraverso solidi legami di reciproco interesse.

    Un muro europeo doveva essere reso non solo improbabile, ma impensabile. Di nuovo, una citazione di Monnet: “L’obiettivo era di stabilire un interesse comune”. Voi fate parte di uno sforzo unico nella storia del mondo. Stiamo tutti cercando di preservare la ricca diversità dei paesi europei. Perché se questa diversità viene soppressa, indeboliremmo l’Europa, non la rafforzeremmo. Le decisioni devono essere prese il più vicino possibile ai cittadini, compatibilmente con il loro successo. Ma allo stesso tempo, dobbiamo rafforzare la capacità degli europei di agire su base europea, quando la natura di un problema richiede una risposta europea.

    Questo è stato il necessario equilibrio raggiunto a Maastricht. Oggi sono qui, consapevole delle differenze nelle tradizioni parlamentari nazionali all’interno della Comunità. I deputati britannici avranno senza dubbio portato nelle deliberazioni di quest’Assemblea il tono vigoroso del dibattito di Westminster. Uno stile che può essere conflittuale, come hanno scoperto alcuni dei miei antenati, ma le differenze di stile e di opinione sono insignificanti rispetto al comprovato impegno degli europei di oggi per la riconciliazione e la democrazia. Molto meglio i discorsi duri e le polemiche di un dibattito autentico, di cui questo Parlamento è un forum, rispetto alla scialba uniformità. Con le deliberazioni e le decisioni ben contestate, voi rafforzate il lavoro dei parlamenti nazionali. Accolgo con favore il vostro contributo alla democrazia europea.

    I fondatori della comunità, non prevedevano un comodo club a porte chiuse, ma una comunità di sfida in cui i membri fossero esposti a diversi punti di vista. Oggi abbiamo un’entità dinamica che accetta nuovi membri e allo stesso tempo stringe legami di amicizia e cooperazione con un mondo più ampio. È fondamentale che la Comunità continui ad adempiere alla sua responsabilità internazionale. Questo Parlamento è di per sé orientato verso l’esterno e voi lo sottolineate con le vostre relazioni, ufficiali e non, con altri Paesi e regioni. La Comunità ha sempre accolto le nazioni europee che condividono i suoi obiettivi fondamentali.

    Sono lieta che la Presidenza del Consiglio sia oggi detenuta dal Portogallo. Nuovi membri bussano alla porta. Dovremmo essere fiduciosi di aprirla loro, con ogni allargamento la Comunità è diventata più forte. Più forte o meno, però, non possiamo permetterci di essere compiacenti. Penso in particolare alle Repubbliche devastate dalla guerra che un tempo erano la Jugoslavia. Il processo di riconciliazione, simboleggiato da Strasburgo, è ancora necessario altrove.

    Ma c’è molto che ci incoraggia. Abbiamo condiviso la gioia del popolo tedesco per l’unificazione del Paese dopo quasi 40 anni di repressione nella parte orientale. Abbiamo assistito al trionfo della democrazia e al crollo della dittatura nell’Europa centrale. Con il crollo del Muro di Berlino, la cortina di ferro è caduta. Il nostro compito è ora quello di assistere e coltivare i germogli verdi di una primavera democratica. La comunità è particolarmente adatta a questo compito. Le sue istituzioni sono state costruite per la riconciliazione e per riflettere gli interessi comuni. È un’impresa che non può dipendere solo dagli sforzi dell’Europa, avrà bisogno di tutto il mondo libero. Ma l’esperienza comunitaria è un esempio di ciò che si può ottenere.

    La comunità sta rafforzando i cambiamenti politici ed economici in tutta Europa. Attraverso l’aiuto diretto e l’aumento del commercio. Sono sicura che bisogna fare di più, sono fiducioso che lo sarà fatto. Stiamo costruendo su fondamenta solide. La comunità offre il messaggio di Churchill e di Monet: la riconciliazione può prendere il posto del conflitto, la diversità può essere salvaguardata in un quadro democratico, la cooperazione può approfondire la comprensione e costruire una comunità di interessi.

    Il messaggio della storia di Strasburgo, di questo Parlamento, di questa comunità è sicuramente semplice, signor Presidente. Dobbiamo fare in modo che l’amicizia e il rispetto reciproco che abbiamo costruito tra di noi si estendano maggiormente in tutto il nostro continente e arricchiscano le nostre relazioni con il resto del mondo. È un’ambizione degna, fedele alla convinzione e all’esempio dei padri fondatori della Comunità. Altre democrazie del nostro continente, non ancora consolidate o appena emerse, guardano sempre più alla Comunità europea. Non dobbiamo deluderli.

    Ho iniziato con una citazione da un discorso di Winston Churchill. Concludo citando uno dei più illustri predecessori di Winston, Lord Salisbury. Nel 1888, in un discorso tenuto in Galles, disse: “Siamo parte di una comunità europea e dobbiamo fare il nostro dovere in quanto tale”. A 104 anni di distanza, saluto la saggezza di quelle parole. Che Dio ci conceda la stessa saggezza, mentre costruiamo insieme la nostra la famiglia europea.

    Tags: Elisabetta IImorte Elisabetta IIparlamento europeoregina Elisabettaregina Elisabetta II

    Ti potrebbe piacere anche

    Regina Elisabetta II
    Politica Estera

    L’ora più buia. È morta la Regina Elisabetta II del Regno Unito

    8 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione