- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Come si presentano i partiti alle elezioni del 25 settembre nella circoscrizione Estero. I candidati in Europa

    Come si presentano i partiti alle elezioni del 25 settembre nella circoscrizione Estero. I candidati in Europa

    Rispetto ai residenti sul territorio nazionale, gli italiani iscritti all'Aire o temporaneamente all'estero voteranno con un sistema elettorale esclusivamente proporzionale e potranno esprimere il voto di preferenza per l'elezione di tre deputati e un senatore

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Settembre 2022
    in Politica
    Elezioni Italia Circoscrizione Estero Ue

    Bruxelles – Con l’ufficializzazione delle liste dei candidati dei partiti alle elezioni del 25 settembre, anche per gli italiani residenti all’estero si fa chiaro lo scenario del voto, tra alleanze e candidati che si contendono i 12 seggi (8 alla Camera e 4 al Senato) in palio nelle quattro ripartizioni della circoscrizione Estero. Anche il sistema elettorale presenta significative peculiarità rispetto a quello con cui voteranno i residenti in Italia, secondo quanto previsto dalla legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017, meglio conosciuta come Rosatellum (qui tutte le informazioni utili su chi ha diritto al voto per corrispondenza e sulle modalità di svolgimento).

    A Bruxelles i fari sono accesi sui candidati che si contendono i quattro posti al Parlamento italiano garantiti dalla ripartizione più grande della circoscrizione Estero, ovvero quella Europa. Quasi 3,2 milioni di cittadini (su un totale di 5,8 in tutto il mondo) si esprimeranno per eleggere 3 deputati e 1 senatore. Sulla scheda che gli elettori si vedranno recapitare a casa – e che dovrà essere riconsegnata al più tardi il 22 settembre al proprio Consolato di riferimento nella busta pre-affrancata – saranno presenti 8 liste. Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra e +Europa – che sul territorio nazionale si presentano in un’unica coalizione – nella circoscrizione Estero si presentano ciascuno con i propri candidati alla Camera (per tentare di massimizzare il numero di eletti), mentre al Senato né Verdi-Sinistra Italiana né +Europa presenteranno propri candidati, per non frammentare il fronte anti-destra. In un’unica lista, invece, la coalizione di destra Fratelli d’Italia-Lega-Forza Italia, mentre corrono da soli il terzo polo di Azione-Italia Viva, il Movimento 5 Stelle, il Movimento delle Libertà e la lista Impegno Civico – Luigi Di Maio – Centro Democratico che fa capo all’ex-ministro degli Esteri.

    Rosatellum

    A differenza del sistema misto proporzionale/maggioritario in vigore sul territorio nazionale, il Rosatellum prevede solo la modalità proporzionale per la circoscrizione Estero: saranno eletti tanti candidati quanti più voti prende una lista, in proporzione alla quota di rappresentanza espressa dall’elettorato. A questo si aggiunge il fatto che – diversamente rispetto a quanto previsto dalla quota proporzionale in Italia – sono ammesse le preferenze, con vincolo di genere (non si possono scegliere due candidati dello stesso sesso): sulle schede – grigia per il Senato, azzurra per la Camera – gli elettori troveranno un elenco di nomi per ciascuna lista, tra cui potranno indicare fino a due candidati preferiti per la Camera (della stessa lista) e solo uno per il Senato. L’ordine di lista conta praticamente solo per una questione di impatto visivo, perché al momento del conteggio dei voti si andranno a considerare – in relazione al numero di seggi conquistati da ciascuna lista – i candidati che hanno ottenuto più preferenze. Nel caso venga contrassegnato esclusivamente il simbolo della lista, senza alcuna preferenza, il voto espresso concorrerà solo alla determinazione del numero di seggi da attribuire alla lista indicata.

    Per quanto riguarda le soglie di sbarramento, la questione è del tutto irrilevante nella circoscrizione Estero in questa tornata di elezioni a causa del basso numero di seggi in palio in ogni ripartizione. Al Senato l’elezione di un solo membro rende il sistema di fatto un maggioritario, essendo eletto il candidato con il maggior numero di preferenze. Alla Camera dei Deputati il meccanismo di distribuzione proporzionale dei seggi avviene secondo il metodo Hare-Niemeyer, o dei resti più alti: con 3 seggi in palio, se ne conquista uno ogni 33,3 per cento dei voti ottenuti (il totale diviso tre), mentre quelli non distribuiti sono assegnati al partito che ha più voti ‘rimasti’. Per esempio, si può considerare il caso in cui il partito A ottiene il 40 per cento dei voti, il partito B il 35, il partito C il 15 e il partito D il 10. Due seggi andranno al partito A e al partito B, avendo ottenuto entrambi più del 33,3 per cento dei voti. Per l’attribuzione del terzo seggio, ogni partito sotto la quota del 33,3 per cento concorrerà con la propria percentuale, mentre il partito A e il partito B rispettivamente con il 6,7 e l’1,7, ovvero i ‘resti’ della distribuzione precedente (40 meno 3,3 e 35 meno 3,3): in questo modo il partito C, con il 15 per cento, conquisterà il terzo seggio e il partito D nessuno. Ecco perché in Europa la partita più interessante si giocherà proprio sull’attribuzione del terzo seggio: le due liste maggiori – Pd e coalizione di destra – proveranno a fare bottino (quasi) pieno con su due candidati eletti su tre, mentre le liste minori si sfideranno per conquistare un voto in più delle altre, che garantisca la rappresentanza in Parlamento.

    Candidati Estero Senato

    Cadidati Estero Camera

    Qui i nomi di tutti i candidati della ripartizione Europa per ciascuna delle liste che si presentano in circoscrizione Estero alle elezioni parlamentari del 25 settembre 2022:

    Movimento 5 Stelle

    Senato: Andrea Bardin; Stefano Balbi
    Camera dei Deputati: Marcello Pilato; Diego Renzi; Piergiuseppe Pusceddu; Federica Onori; Salvatore La Barbera; Simone Ciliani

    Alleanza Verdi e Sinistra

    Senato: nessun candidato
    Camera dei Deputati: Benedetta Scuderi; David Checchi; Elisa Fiorucci; Mattia Lento; Elisa Siragusa; Francesco Muscau

    Movimento delle Libertà

    Senato: Alessandra Agostini; Ester Barone
    Camera dei Deputati: Massimo Romagnoli; Giuseppe Volpe; Giuseppe Crocamo; Susana Lujan Crea; Maria Teresa Riggi; Francesca Meli

    +Europa

    Senato: nessun candidato
    Camera dei Deputati: Benedetta Dentamaro; Maria Jesús De la Grana Gonzàlez; Angelo Di Pietro; Antonino Barbera Mazzola; Maurizio D’Ercoli

    Impegno Civico – Luigi Di Maio – Centro Democratico

    Senato: Americo Calandra
    Camera dei Deputati: Franco Cicchetti; Chiara Maria Gemma; Daniela Rondinelli

    Azione-Italia Viva

    Senato: Golam Maula Tipu; Angelo Renzetti
    Camera dei Deputati: Massimo Ungaro; Laura Garavini; Tatiana Gaudimonte; Barbara Gallino; Giovanni Pacialeo; Emanuela Rossini

    Partito Democratico

    Senato: Andrea Crisanti; Michele Schiavone
    Camera dei Deputati: Toni Ricciardi; Laura Albanese; Mariza Antonietta Giuditta Bafile; Nadia Buttini; Salvatore Mineo; Federico Quadrelli

    Fratelli d’Italia-Lega-Forza Italia

    Senato: Luigi Billè; Alessandro Zehentner
    Camera dei Deputati: Giuseppe Arnone; Simone Billi; Antonio Cenini; Elia Rossi; Giuseppe Stabile; Stefano Giuseppe Ticozzelli

    Tags: +europaAzionebrothers of italycircoscrizione esteroelezioni italia 2022elezioni italianeforza italiaItalia Vivalegapartito democraticosinistra italianaverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    parlamento ue eurodeputati
    Politica

    Chi entra e chi esce dal Parlamento Ue. Tutti i possibili sostituti degli eurodeputati (forse) eletti il 25 settembre

    25 Agosto 2022
    Valigia Ue Bandiera
    Politica

    Europarlamentari pronti a fare le valigie: ecco chi si candida alle elezioni del 25 settembre

    23 Agosto 2022
    Elezioni Italia
    Politica

    Le elezioni politiche del 25 settembre per gli italiani all’estero: come si vota e quanti parlamentari si eleggono

    4 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione